I richiedenti asilo a Vicenza "chiedono" anche Sky e rischiano di rafforzare la non accoglienza
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 22:45
Pochi giorni fa sono morte sedici persone, ammazzate dal caporalato e nella mia città i richiedenti asilo o presunti tali vanno in questura ad avanzare una serie di richieste senza senso: l'aria condizionata, la carta di identità , abbonamento a SKY, un menù diverso, perché sono stanchi di mangiare sempre le solite cose. C'è qualcosa che non quadra in questo contesto. Ma a questi migranti non vengono assegnati dei tutor, degli educatori? Ogni flusso migratorio ha conosciuto e conosce forme di disagio psicologico e una sofferenza tanto nascosta, non lo metto in dubbio, ma atteggiamenti che possono apparire indisponenti ed ingrati finiscono con il rafforzare la non accoglienza.
Continua a leggere
Lotteria Italia, le vincite non riscosse ammontano a 26 milioni di euro
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 16:42
Uno dei sogni degli italiani, in questi tempi di crisi, è vincere la lotteria e fare la "bella vita" per il resto dei propri giorni. Certo vincere è raro, ma se voi foste i vincitori e aveste dimenticato di ritirare il premio? Sicuramente fareste parte degli "sbadati" nella lista di Lotteria Italia. Ammonta a ben 26 milioni di euro il valore delle vincite non riscosse dal 2002 a oggi e rimasti in mano all'erario. Solo lo scorso anno, informa Agipronews, non è stato riscosso un tagliando da 2 milioni di euro e il totale dei premi dimenticati ha sfiorato i 3 milioni. Mancanze milionarie che sono costate la gioia degli inconsapevoli fortunati. Il primato degli smemorati appartiene a un primo premio non ritirato a Roma nell'edizione 2008/2009 dal valore di 5 milioni. Continua a leggere
Capodanno, italiani in vacanza tra tic e manie
Mercoledi 29 Dicembre 2010 alle 21:39
Osservatorio Nestlé Professional - In occasione delle festivita' natalizie, lo Stivale si mette in moto verso le mete turistiche e da nord a sud il viaggiatore che va in hotel vuole essere coccolato e punta il dito contro il personale troppo sommario. Ma spuntano alcune differenze: dall'ossessione per la pulizia del nord, all'attenzione per la vista panoramica del viaggiatore dell'ovest e al timore di vedersi addebitate spese inesistenti del centro.
Continua a leggere
Noi non mettiamo le mani nelle tasche degli italiani: una frase ripetuta ...
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 13:29
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo.
"Noi non mettiamo le mani nelle tasche degli italiani". Quante volte ho sentito Berlusconi o qualche suo fedele ministro pronunciare questa frase. Ho spesso pensato che fosse una forma di propaganda, una "bugia preventiva", ma poi ho capito che non è così. Me ne sono fatta una ragione: lorsignori non hanno mentito. Semplicemente si "dimendicavano" di specificare a quali italiani si riferivano.
Continua a leggereItaliani bocciati in macelleria
Domenica 3 Ottobre 2010 alle 16:29
Vie del Gusto - Amano la carne e ne consumano sempre di più ma gli abitanti del Belpaese, come emerge da un'indagine promossa da Vie del Gusto, confondono l'asado con un partito politico sudamericano e il manzo con un vezzeggiativo
Ne consumano oltre 90 kg a testa ogni anno (Dati Assocarni 2010) ma gli italiani scoprono di ignorare completamente cosa si ritrovano nel piatto.
Continua a leggereRicominciano i sogni in grande
Sabato 2 Gennaio 2010 alle 04:07La casa e i piccoli bisogni in cima ai desideri per il 2010, ma molti ricominciano a sognare 'in grande'
Per gli italiani dopo i desideri nati durante la crisi, come una casa per sé o per i propri cari (58%) o un posto di lavoro (53%), tornano i sogni con la 's' maiuscola. Il 38% degli intervistati vorrebbe fare il giro del mondo a bordo di jet privati o panfili di lusso, il 21% vorrebbe mettersi al volante di una Ferrari.
I sogni degli Italiani per il nuovo anno? Se ai primi posti rimane la soddisfazione di bisogni concreti, nati con il perdurare della crisi, al loro fianco tornano i sogni con la 's' maiuscola, forse irrealizzabili, ma esaltanti. Dallo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre oltre la metà sognerà di diventare proprietario di una casa (per sé o per i propri figli), ma anche di fare il giro del mondo a bordo di jet privati e panfili di lusso (38%), o di mettersi al volante di una fiammante Ferrari (21%) per essere osservato (e invidiato) da tutti. Per 6 italiani su 10 bisogna insomma tornare a sognare in grande, sintomo, questo, di una concreta voglia e volontà di ripresa, almeno secondo psicologi e sociologi.
Aeroporti italiani più cari
Lunedi 9 Novembre 2009 alle 18:27ADICO
Aeroporti italiani nei 20 piu' cari
(ANSA) - ROMA, 9 NOV - Nella classifica per costi medi degli aeroporti per le compagnie aeree elaborata da Assaereo, quelli italiani sono tra i primi venti. Se le piste più salate sono quelle di Liverpool (5.090 euro per singolo decollo o atterraggio), Londra, Francoforte e Parigi Cdg (3.664), Malpensa e' poche posizioni dopo, al decimo posto (3.336 euro, 328 euro in meno di Parigi). Linate al 12/mo, Fiumicino in 16/ma posizione (2.844), preceduto dallo scalo di Bologna, cioè a metà classifica.
E dalla segreteria dell'ADICO un avvertimento: "chi pensa di usare l'auto per comodità , velocità e libertà di orari perché obbligati, per tanti è l'unico modo, sappiate che il parcheggio potrebbe risolversi in un salasso tanto da costare quasi come un altro biglietto aereo con tariffe giornaliere da 20/25 euro; settimanali da 85 /180 euro".
"Il parcheggio automobilistico è un business per le società di gestione aeroportuale" dichiara il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini; a volte "conviene considerare l'opportunità di raggiungere lo scalo in taxi o farsi accompagnare da qualche parente od amico".
