VicenzaPiu.tv, la tv streaming di Vicenza. La nuova programmazione con la nostra parola d'ordine: "Indipendenza"
Lunedi 19 Giugno 2017 alle 11:30
Pubblicato alle 16.55 del 9 giugno, aggiornato alle 14.32 dell'11 giugno. Una volta c'era la tv, ora c'è lo streaming, recita lo spot di VicenzaPiu.com, e infatti da lunedì 12 giugno 2017 la nostra emittente VicenzaPiu.tv ha iniziato a trasmettere con una programmazione regolare e non più provvisoria (qui il palinsesto). Si tratta di produzioni legate al mondo della cultura, di programmi d'inchiesta realizzati dalla redazione giornalistica di VicenzaPiù.com, di rubriche su vari argomenti e di programmi di puro intrattenimento e spettacolo. Inoltre a brevissimo partirà un appuntamento giornaliero con la rassegna delle principali notizie raccontate dalla stampa locale e nazionale, seguita da un breve resoconto sulla situazione delle principali borse europee e mondiali.
Continua a leggere
Congresso Lega Nord-Liga Veneta approva mozione per referendum sull'indipendenza del Veneto
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 17:15
Riceviamo da Palmarino Zoccatelli, Presidente del Comitato Veneto Indipendente, e pubblichiamo Il Comitato Veneto Indipendente esprime la propria soddisfazione per l'avvenuta approvazione da parte del Congresso Nazionale della Lega Nord - LIGA VENETA , tenutosi questa mattina 7 febbraio a Verona, della mozione pro referendum per l'indipendenza del Veneto. Presentata da oltre 110 delegati, su iniziativa del coordinatore nazionale del Movimento Giovani Padani del Veneto, Vito Comencini, la mozione è stata approvata all'unanimità dal Congresso.
Continua a leggereRestituiti contributi referendum, Zaia: non rinunciamo a indipendenza
Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 15:34
Regione Veneto “Avere restituito i contributi per l’indizione del referendum sull’indipendenza ai cittadini che avevano versato, non significa aver rinunciato definitivamente all’idea. Era un atto dovuto, soprattutto a fronte delle richieste di restituzione che erano state avanzateâ€. Con queste parole il Presidente della Regione, Luca Zaia, commenta l‘approvazione da parte della Giunta della delibera inerente la restituzione del denaro versato da 1.363 cittadini. Continua a leggere
Busato: la "piovra verde" nemica del Veneto cerca il morto?
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 17:38
Gianluca Busato, presidente di Plebiscito.eu, fa una riflessione sulla Lega Nord e l'indipendenza per il VenetoSono al potere da 25 anni. Sono andati a Roma nel nome del Veneto, della Lombardia e delle regioni del nord. Non hanno portato a casa niente per la propria Terra, se non miseria e degrado sociale. Si sono riempiti il portafogli, a suon di diamanti e di investimenti in Tanzania. Hanno fallito su tutti i fronti, cambiando slogan ogni due anni.
Continua a leggereReferendum indipendenza del Veneto, la Regione spiega le modalità per i versamenti
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 17:13
Le modalità per effettuare i versamenti su conto corrente bancario destinati al referendum consultivo per l’indipendenza del Veneto sono stati resi noti dai competenti uffici della Regione Veneto. Nel caso non ci fosse il referendum le somme saranno restituite dalla Regione Veneto con accredito sugli IBAN inseriti nella causale del bonifico. Di seguito la scheda tecnica che spiega le procedure.
Continua a leggere
3 ottobre 1866 e il diritto di autodeterminazione dei Veneti
Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 11:46
Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo
Il 3 ottobre 1866 veniva firmato a Vienna il trattato di pace fra l’Italia e l’Austria con il quale si poneva fine alla cosiddetta terza guerra di indipendenza. L’Italia era entrata in guerra il 20 giugno 1866 per “liberare†il Veneto ed  si era alleata  con la Prussia, in funzione anti austriaca; gli italiani erano stati sconfitti sia per terra (Custoza, 24 giugno) che per mare (Lissa, 20 luglio) ma la devastante vittoria dell’esercito prussiano a Sadowa era stata determinante per costringere l’Austria a chiedere la pace; l’Italia pur così pesantemente sconfitta si sedeva al tavolo dei vincitori grazie alla potenza dell’alleato prussiano.
Continua a leggereRegione incarica Bertolissi e Cacciavillani per difendere legittimità referendum sul Veneto
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 16:05
Regione Veneto - Saranno gli avvocati Mario Bertolissi e Ivone Cacciavillani a difendere in Corte Costituzionale la legittimità delle due Leggi regionali n. 15/2014, “Referendum consultivo sull’autonomia del Veneto†e n. 16/2014, “Indizione del referendum consultivo sull’indipendenza del venetoâ€, impugnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere
Comitato Veneto Indipendente: Confindustria, Confartigianato e Confcommercio contrari all'indipendenza?
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 15:03
Palmarino Zoccatelli, Comitato Veneto Indipendente - Stando a quanto riportato oggi da alcuni quotidiani locali , i rappresentanti veneti delle associazioni imprenditoriali di Confindustria, Confartigianato e Confcommercio, (Zuccato, Sbalchiero e Zanon) avrebbero espresso la loro contrarietà alla prospettiva di un Veneto indipendente, prospettiva resa ora possibile dalla legge regionale n° 16 del 19 giugno 2014, che prevede che i cittadini veneti siano chiamati ad esprimersi, attraverso un referendum, sull'indipendenza del Veneto.
Continua a leggere
Busato: l'indipendenza del Veneto può salvare l'Eurozona dal default dell'Italia
Lunedi 22 Settembre 2014 alle 23:40
Gianluca Busato, Presidente Delegazione dei Dieci della Repubblica Veneta, Plebiscito.eu - Il debito pubblico italiano può diventare sostenibile se la Repubblica Veneta aiuta l'Italia a ripianarlo, grazie al suo surplus finanziario annuo di 20 miliardi di euro"La situazione economica italiana è insostenibile e porterà a un default sul debito a meno che non ci sia un improvviso e duraturo cambiamento nella crescita. Se così non fosse, il futuro dell'Italia nell'eurozona sarebbe in dubbio, e di fatto lo sarebbe il futuro dell'euro stesso." Continua a leggere
Per "Noi Veneto indipendente" buona notizia dell'impugnativa referendum indipendenza
Domenica 10 Agosto 2014 alle 22:00
di Antonio Guadagnini*
"L'impugnazione presso la Corte Costituzionale della legge 16 da parte del Governo è, per chiunque voglia l'indipendenza del Veneto, una buona notizia. Per diversi motivi: - prima dell'impugnazione la questione non aveva alcuna rilevanza politica in Italia, e poteva essere rubricata a Roma come un'ubbia senza importanza di qualche sognatore veneto, oggi la questione è stata legittimata e si è trasformata in una contrapposizione tra governo centrale e territorio veneto... e a questo punto bisogna andare fino in fondo... posto nel quale, sarà evidente che decidere del nostro futuro, per Noi Veneti, è un nostro inalienabile diritto
Continua a leggere
