Archivio per tag: Inceneritori

Nessun nuovo inceneritore in Veneto. Bottacin: battaglia vinta

Martedi 29 Dicembre 2015 alle 18:14
ArticleImage
Regione Veneto
È molto positivo il commento dell’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin alle notizie relative al nuovo piano inceneritori, previsto nella bozza di decreto predisposta dal governo. “La battaglia che il Veneto ha fatto in Commissione Ambiente Stato-Regioni - spiega Bottacin - ha portato i suoi frutti. Dopo avere inizialmente tentato di imporci un nuovo inceneritore di valenza strategica nazionale, in questa nuova versione del provvedimento la nostra regione è stata esclusa. Fondamentali sono stati il nostro impegno e la nostra tenacia nel ribadire le ragioni di un no secco al governo, dimostrando che in materia il territorio veneto ha già ampiamente dato”.

Continua a leggere

Nuovo piano inceneritori: quello in Veneto non c'è più e quello AVA di Schio non crescerà

Domenica 27 Dicembre 2015 alle 10:30
ArticleImage Mentre nei primi giorni di dicembre a Parigi si discuteva di clima e tutela del Pianeta e le scarse precipitazioni preannunciavano il raggiungimento del picco di livelli di inquinamento dell'aria di questi giorni, una nuova bozza di decreto per la realizzazione di altri impianti di incenerimento - rivela IL Fatto Quotidiano - veniva indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei ministri, all'Ufficio di Gabinetto e alla Direzione generale del ministero dell'Ambiente. Dei 12 inceneritori previsti nella bozza di luglio ne rimangono nove ma "si salvano" Piemonte, Liguria e il nostro Veneto, mentre in Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Sardegna e Sicilia (lì sono previsti due nuovi impianti)) si dovranno bruciare 1.951.261 tonnellate di rifiuti l'anno.

Continua a leggere

Rifiuti, Bottacin: no a nuovi inceneritori imposti dal governo

Mercoledi 9 Settembre 2015 alle 18:38
ArticleImage

Regione Veneto

Contrarietà netta del Veneto a quanto previsto dal governo con il decreto “Sblocca Italia” circa la realizzazione di 12 nuovi impianti di incenerimento dei rifiuti in 10 Regioni, uno dei quali dovrebbe essere realizzato nel territorio veneto. L’ha espressa a nome della giunta veneta l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin nel corso di una riunione tecnica a Roma presso il ministero con le Regioni.

Continua a leggere

Inceneritori in Veneto: fronte del no compatto con mozioni regionali e comitati. Ma c'è l'incognita Zaia e Renzi

Giovedi 20 Agosto 2015 alle 17:53
ArticleImage Prima il piano regionale sui rifiuti, approvato dalla Regione Veneto lo scorso aprile, che prevede lo smaltimento annuo di 150 mila tonnellate, poi il decreto "sblocca Italia" che indica la necessita di attivare un nuovo inceneritore per la stessa quantità di rifiuti. Infine il proclama "ecologista" di Zaia che dice che i veneti sono "ricicloni" e non hanno bisogno di altri inceneritori. Per forza, la sua intenzione forse non è farne di nuovi, ma riaprire uno fermo (Ca del Bue) e potenziare uno in funzione (Schio). Ma stanno già nascendo iniziative e comitati. A Schio sembra stia per diventare realtà la (ri)proposta di mettere Ezio Orzes - assessore ambiente a Ponte delle Alpi, il Comune più riciclone d'Italia - a capo della AVA, la società che gestisce l'inceneritore. In Regione, invece è già pronta la prova del nove per Luca Zaia.

Continua a leggere

Inceneritori: lo "Sblocca Italia" e il business della monnezza in Veneto

Mercoledi 19 Agosto 2015 alle 23:47
ArticleImage "Sblocca Italia" o "sblocca business"? La bozza del decreto, ricevuta dalle Regioni lo scorso 29 luglio e con la quale il Governo dichiara l'intenzione di realizzare 12 nuovi inceneritori, uno dei quali in Veneto, solleva non pochi dubbi. Come sollevano dubbi le dichiarazioni di Luca Zaia. Come mai il Governatore del Veneto, nell'affermare la sua contrarietà al decreto, dichiara che in Veneto ci sono 3 inceneritori quando ce ne sono solo 2? 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Berti: Governo finanzia inceneritori rifiuti e taglia piccoli impianti a energie rinnovabili

Lunedi 25 Maggio 2015 alle 16:46
ArticleImage

Jacopo Berti, candidato presidente Veneto del M5S

A volte ritornano. Il governo Renzi è riuscito a varare un 'Green act' al contrario, che chiameremo "Black act" perchè finanzia nuovamente inceneritori di rifiuti e mega centrali a biomasse, tagliando drasticamente i contributi ai piccoli impianti alimentati con energie rinnovabili.

Continua a leggere

Beati i costruttori di Pace: fermate la combustione dei rifiuti in Veneto

Domenica 15 Marzo 2015 alle 21:37
ArticleImage L'associazione dei Beati i costruttori di Pace ha scritto una lettera a Presidente, Assessori, Consiglieri della Regione Veneto, ai Sindaci, Assessori e Consiglieri dei Comuni del Veneto e ai Presidenti, Assessori e Consiglieri delle Provincie per chiedere di fermare la combustione dei rifiuti in Veneto, ricordando come premessa che "la scadente qualità dell'aria nel nostro territorio rappresenta un dato inconfutabile che sollecita la massima precauzione".

Continua a leggere

La crisi rifiuti a Napoli e l'attacco leghista e lobbysta al piano alternativo

Sabato 25 Giugno 2011 alle 14:11
ArticleImage

Commons! Rete dei comitati per i beni comuni  -  Focus sulla nuova fase dell'emergenza rifiuti a Napoli

Quello che sta avvenendo in questi giorni a Napoli non è, come in molti possono dedurre, un’ emergenza rifiuti uguale alle tante, tantissime altre che si sono susseguite in questi lunghissimi anni. La crisi arriva dopo un cambiamento del contesto politico nella nostra città che ha significato anche un cambio della strategia per l’uscita dall’emergenza rifiuti, almeno per una delle parti istituzionali, ovvero il Comune di Napoli.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network