Borgo Berga e l'urbanistica a Vicenza patrimonio dell'Unesco: Dalla Rosa e Rucco litigano su chi ne ha prodotta di più ma la polvere deve stare sotto il tappeto
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 10:12
Non si può rimanere indifferenti alla lettura della dichiarazione stampa emessa lunedì 30 aprile (leggi "Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Francesco Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale di Vicenza", ndr) dalla fucina elettorale di Otello Dalla Rosa dedicata alle politiche urbanistiche prossime future e ai giudizi sugli irreparabili danni provocati al paesaggio urbano della nostra città negli ultimi vent'anni. Esprimo a questo riguardo il mio personale punto di vista.
Continua a leggere
Unesco, Bulgarini apre alle associazioni ma è bufera sui tecnici Hia
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 10:58
La riunione della commissione territorio di ieri, alle 18 a palazzo Trissino, avrebbe dovuto durare due ore, ma è stato subito evidente che il programma sarebbe saltato. Metà abbondante del tempo stabilito per la discussione è stato occupato dalle riflessioni sulla relazione dei tecnici Hia del vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci. Inevitabile a quel punto sforare: tanta, troppa, la carne a fuoco. Perchè se da un lato Bulgarini ha aperto alle associazioni, dalla riunione esce certamente ridimensionata la posizione dei tecnici che hanno stilato il rapporto Hia. Un rapporto che, secondo alcuni dei consiglieri che fanno parte della commissione territorio, potrebbe essere di parte.
Continua a leggere
Caso Unesco: il video della conferenza stampa e il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: integrali e senza filtri
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 18:24Pubblicato il 21 gennaio alle 1.19, aggiornato alle 19.47 e il 23 gennaio alle 18.24. L'attesa valutazione del gruppo di esperti Hia (Heritage Impact Assessment) è stata presentata ieri a palazzo Trissino in una conferenza stampa dedicata agli inviati delle diverse redazioni vicentine. Legittimamente, ma con dubbia opportunità , l'accesso alla conferenza è stato invece vietato ai rappresentati delle diverse associazioni e ai comitati legati alla vicenda del marchio Unesco, che sono stati fatti rimbalzare fuori all'ingresso. La questione potrebbe essere considerata meramente pratica: se si invitano i media, saranno questi a dover trasmettere professionalmente le informazioni ai cittadini mentre associazioni e comitati, portatori di idee e posizioni magari preconcette, avrebbero potuto "interferire" con la diafana presentazione della relazione tecnica. Ma è indubbio che anche noi cronisti potremmo essere condizionanti nei confronti dei lettori raccontando i fatti per come li interpretiamo.
Continua a leggereUnesco for Vicenza: la gara Unesco per la valutazione della città palladiana non risponde ai criteri richiesti
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 18:44
Riceviamo da Giovanni Marangoni di Unesco for Vicenza e pubblichiamoA partire dallo scorso 14 giugno sappiamo che buona parte del destino del riconoscimento che la città di Vicenza ha ottenuto dall'UNESCO nel 1994, a sancire la straordinarietà del valore del proprio patrimonio culturale rappresentato dalle numerose opere urbane e suburbane del Palladio, e` appeso a un filo. Questo filo si chiama Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano: Valutazione di Impatto sul Bene, uno strumento appositamente messo a punto dall'UNESCO per valutare l'impatto che importanti progetti di trasformazione del territorio possono avere sui beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità .
Continua a leggere
