Halloween, la parola del giorno
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 09:15
Festa macabra celebrata nella notte fra il 31 di ottobre e il primo di novembre, contrazione scozzese settecentesca dell'inglese [Allhallow's-even], 'Vigilia di Ognissanti'.
Di anno in anno questo nome, con la festa che descrive, anche dalle nostre parti si afferma con forza sempre maggiore. Sappiamo tutti sfatarla affermando che il suo volano è stato economico, anzi consumistico, ma in Halloween c'è qualcosa di estremamente curioso. Gli antropologi mi perdoneranno l'essenzialità della trattazione: si sente dire comunemente che si tratta di un'antica festa celtica (Samhain), una festa di capodanno che segnava la fine dei raccolti e l'inizio della stagione fredda, periodo in cui è importante stringersi e affermare la comunità .
Continua a leggereHalloween, Zaia: gioia dei bimbi offuscata da notte di bulli e delinquenti
Lunedi 2 Novembre 2015 alle 15:13
Regione Veneto “La gioia e la tenerezza dei bambini che sabato chiedevano ovunque ‘dolcetto o scherzetto?’ è stata offuscata da bulli, vandalismi e crimini che hanno fatto diventare un inferno vero la notte di halloween. Così non va. O una festa, sulla quale comunque ognuno può essere contrario o d’accordo, rimane tale, o bisognerà affrontarla tenendo conto anche dei problemi di ordine pubblico che creaâ€. Continua a leggere
Ribelli Palestinesi sul sito del Liceo Pigafetta: minacce islamiche o scherzo di Halloween?
Sabato 31 Ottobre 2015 alle 18:32
Sulla home page del sito internet dello storico Liceo Pigafetta di Vicenza, ospitato sulla piattaforma web del governo italiano con l’estensione “gov.itâ€, oggi 31 ottobre è comparsa una schermata (nella foto lo screen shot) inneggiante alla Palestina con musica islamica in sottofondo, stemma e messaggi minacciosi: “Ditelo al vostro governo, continueremo ad hackerare siti in tutto il mondo per diffondere il messaggio della Palestina! Non accettiamo più l’uccisione di persone musulmane ovunque. Io sono mussulmano e sono orgoglioso di esserlo!â€. Bravata da “dolcetto o scherzo†per la notte di Halloween da parte di qualche studente, o minacce islamiche all’istruzione vicentina?
Continua a leggere
Halloween? No, grazie. Mejo la suca baruca
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 21:10
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Non diversamente da altre feste profondamente radicate nelle culture antiche e intimamente connesse ai cicli vitali della natura anche Halloween ha subito una sorta di plagio, una trasformazione, quasi un depotenziamento se non censura della sua carica e forza, che l’ha mutata profondamente facendola diventare una sorta di carnevalata divertente per bambini o spunto per un neopaganesimo privo di stimoli e idee.
Continua a leggere
La notte di Halloween: feste sataniche, fantasmi, streghe e consumismo
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 16:47
Riceviamo da Gianni Genghini, divulgatore scientifico, e pubblichiamoLa notte di Halloween, una festa dell'altro mondo. La notte con i suoi significati onirici, le sue paure e i suoi incubi ha sempre rappresentato, per alcuni di noi, un momento di riflessione per comprendere quanto sia misterioso e confuso quel sottile diaframma che accompagna la veglia al sonno o la vita alla morte. Le paure ancestrali dei tempi bui del medioevo sono in gran parte svanite, ma esistono nicchie umane dove ancora si tenta di esorcizzare il buio della notte e le ombre che la attraversano. Continua a leggere
Halloween e vecchia Orca, americanizzazione e Dal Molin
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 18:56
Riceviamo da Davide Lovat, Progetto Veneto, e pubblichiamo.
In relazione alla corrente corruzione morale, propongo una riflessione sul valore della nostra tradizione di commemorare i defunti e di onorare i santi, una tradizione minacciata innanzitutto da una classe politica composta in parte da persone inette, impreparate, immorali e quindi inevitabilmente irresponsabili, al punto da non saper impedire lo stupro culturale che stiamo subendo ogni anno in misura crescente in occasione della ricorrenza di Ognissanti.
Continua a leggereHalloween, una festa dell'altro mondo
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 23:55
Riceviamo da Paolo Genghini e pubblichiamo. La notte di Halloween: feste sataniche, fantasmi, streghe e consumismo.
La notte di Halloween, una festa dell'altro mondo. La notte con i suoi significati onirici, le sue paure e i suoi incubi ha sempre rappresentato, per alcuni di noi, un momento di riflessione per comprendere quanto sia misterioso e confuso quel sottile diaframma che accompagna la veglia al sonno o la vita alla morte.
Tranquilli: non vi vogliamo neanche noi
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 20:22
La novità - Giornale di Vicenza del 14/10/11 - è che quest'anno la Caserma Ederle di Vicenza non aprirà come gli altri anni i cancelli alla popolazione durante la festa di Halloween. Interessanti le motivazioni. "Gli Italiani non comprendono lo spirito della nostra tradizione, le fraintendono, e ne approfittano per abbuffarsi". Eccoli lì, sempre gli stessi plebei morti di fame, come gli sciuscià che a Napoli chiedevano sigarette e cioccolata ai soldati americani. E ignoranti, poi, tanto che una mamma - USA, s'intende - propone di "distribuire dei volantini in italiano spiegando come si festeggia".
Continua a leggere
