Veneto da gustare: il "Museo della civiltà contadina veneta" a Grancona, tra i vigneti dei colli Berici e la sopressa vicentina dop
Domenica 12 Febbraio 2017 alle 10:35Con "Veneto da gustare" inizia una serie di escursioni in Veneto tra  cultura ed enogastronomia che "battezziamo" con "Il museo della civiltà contadina veneta a  Grancona, tra i vigneti dei colli Berici  e la sopressa vicentina dop",  un viaggio nel passato delle tradizioni vicentine per rivivere i valori e  i sapori della gente veneta 
L'itinerario
Nel cuore dei Colli Berici, nel piccolo comune di Grancona, si trova il museo della civiltà contadina veneta, fondato nel 1995 dall'ex primo cittadino Carlo Etelni (nel video) La prima accoglienza del Museo viene simbolicamente gestita dal capitello dell'emigrante, dedicato alla Madonna del Monte Berico, che sembra augurare ai visitatori un religioso ritorno al passato.
Continua a leggereAltaVia dei Berici: 310mila euro per escursionisti esperti
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 15:04 130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.			
			Continua a leggere
			Arcugnano e il lago di Fimon "studiati" dall'Europa
Martedi 30 Giugno 2015 alle 17:29 Il Comune di Arcugnano illustra un progetto per l'Europa
				
			
			
			Il Comune di Arcugnano illustra un progetto per l'Europa44 persone provenienti da 15 Paesi europei hanno fatto tappa ad Arcugnano nell'ambito di un ambizioso progetto di formazione e informazione che ha lo scopo di far conoscere e condividere l'impiego dei fondi europei per la tutela, la salvaguardia e la promozione del territorio. In questi giorni il territorio del Comune vicentino è diventato un laboratorio di studio per l'associazione ALDA (European Association for Local Democracy) che ha voluto conoscere l'esperienza di Arcugnano.
Continua a leggereIn approvazione il protocollo d'intesa per l'AltaVia dei Berici
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 19:08 Siamo vicini ai nastri di partenza per il programma di sviluppo turistico  denominato "AltaVia dei Berici", progetto che prevede la realizzazione in alta quota dei "Monti Berici" di un anello di sentieri e percorsi collegati tra loro. Il sindaco di Villaga Eugenio Gonzato, coordinatore del progetto intercomunale  parte integrante del Progetto Generale di Sviluppo Turistico del Comprensorio “Colli Bericiâ€, ha inviato il protocollo d'intesa ai colleghi sindaci interessati per l'approvazione e la firma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Siamo vicini ai nastri di partenza per il programma di sviluppo turistico  denominato "AltaVia dei Berici", progetto che prevede la realizzazione in alta quota dei "Monti Berici" di un anello di sentieri e percorsi collegati tra loro. Il sindaco di Villaga Eugenio Gonzato, coordinatore del progetto intercomunale  parte integrante del Progetto Generale di Sviluppo Turistico del Comprensorio “Colli Bericiâ€, ha inviato il protocollo d'intesa ai colleghi sindaci interessati per l'approvazione e la firma.			
			Continua a leggere
			Provincia e intese per dissesti: presto lavori a Chiampo, Cismon, Grancona, Pianezze, Rotzo
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 16:52 Provincia di Vicenza - Firmate oggi a Palazzo Folco cinque intese per la realizzazione di interventi di sistemazione di dissesti. L'alluvione dell'1 novembre 2010 ha colpito pesantemente l'intero territorio provinciale, provocando gravi danni anche sotto il profilo dell'assetto idrogeologico. Da allora la Provincia, in particolare l'Assessorato alla Difesa Suolo, è impegnata con molteplici attività.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza - Firmate oggi a Palazzo Folco cinque intese per la realizzazione di interventi di sistemazione di dissesti. L'alluvione dell'1 novembre 2010 ha colpito pesantemente l'intero territorio provinciale, provocando gravi danni anche sotto il profilo dell'assetto idrogeologico. Da allora la Provincia, in particolare l'Assessorato alla Difesa Suolo, è impegnata con molteplici attività.			
			Continua a leggere
			Cannabis in un campo a Grancona
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 15:05 Carabinieri - Il 25 aprile 2011 alle ore 10,00, un vicentino 50enne, proprietario di abitazione di saltuaria dimora ubicata in via Carbonarolla a Grancona (Vi), falciando l'erba nel terreno agricolo che circonda la casa, rinveniva 5 vasi contenenti ciascuno una pianta di cannabis indica di altezza tra gli 8 ed i 10 cm (foto d'archivio), sottoposti a sequestro da militari della stazione CC di Sossano intervenuti sul posto. Accertamenti in corso volti ad appurare l'identità del proprietario dei vasi. Informata l'autorità giudiziaria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Carabinieri - Il 25 aprile 2011 alle ore 10,00, un vicentino 50enne, proprietario di abitazione di saltuaria dimora ubicata in via Carbonarolla a Grancona (Vi), falciando l'erba nel terreno agricolo che circonda la casa, rinveniva 5 vasi contenenti ciascuno una pianta di cannabis indica di altezza tra gli 8 ed i 10 cm (foto d'archivio), sottoposti a sequestro da militari della stazione CC di Sossano intervenuti sul posto. Accertamenti in corso volti ad appurare l'identità del proprietario dei vasi. Informata l'autorità giudiziaria.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    