Loggia Valmarana, lavori in ritardo (e senza risposta): ma ora il Comune si accorda con lo Iuav per un corso di restauro...
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:45
Domenica abbiamo segnalato il ritardo ai lavori per la loggia Valmarana al Giardino Salvi, con l'acqua che di conseguenza continua a mancare nella roggia Seriola, riportando anche la mancata risposta dagli uffici comunali sul motivo, tutt'oggi vacante. Il giorno seguente è arrivata una interpellanza dei consiglieri comunali del Partito Democratico, mentre oggi mercoledì 14 novembre il sindaco Francesco Rucco ha annunciato che la giunta comunale ha approvato un accordo con l'Università Iuav di Venezia, per avviare collaborazioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio della città di Vicenza.
Continua a leggereAnatre morte al Giardino Salvi, il dottor Enrico La Greca: "no West Nile e aviaria". Matteo Tosetto: "particolare attenzione"
Martedi 4 Settembre 2018 alle 17:33
“Le anatre del Giardino Salvi non sono morte per l'aviaria. Sono in corso ulteriori approfondimenti per definire l'esatta causa dei decessi, ma si conferma l'assoluta assenza di rischi per l'uomoâ€. La comunicazione è stata data questa mattina dal dottor Enrico La Greca, direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell'Ulss8 Berica, al vicesindaco Matteo Tosetto che aveva chiesto aggiornamenti sul ritrovamento, sabato, di oltre una ventina di anatre morte lungo la roggia Seriola al Giardino Salvi.
Continua a leggere
Venti anatre morte al Giardino Salvi: nei prossimi giorni le analisi Ulss e Arpav sulle cause
Sabato 1 Settembre 2018 alle 19:02
Corso San Felice, manutenzione delle caditoie: soppressione degli stalli di sosta
Sabato 11 Agosto 2018 alle 19:12
Loggia Valmarana al Giardino Salvi, ecco in dettaglio i lavori di restauro
Lunedi 28 Maggio 2018 alle 15:54
Procedono da circa un mese - scrive in un comunicato il Comune di Vicenza - i lavori di restauro della Loggia Valmarana al Giardino Salvi dove dal 19 aprile è visibile il ponteggio. La ditta Lares - Restauri S.r.l. di Venezia, affidataria dei lavori a seguito di apposita gara d'appalto tra ditte specializzate in interventi di restauro, ha provveduto alla rimozione del controsoffitto per mettere in luce la struttura lignea del coperto.Â
Continua a leggere
Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 20:27
Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.
Continua a leggere
Zanzara tigre, giovedì 7 settembre disinfestazioni a Parco Querini e al giardino Salvi
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 11:33
Proseguono le disinfestazioni da zanzara tigre programmate daI settore Ambiente, energia e tutela del territorio del Comune di Vicenza. Per consentire tali interventi, giovedì 7 settembre rimarranno chiusi al pubblico Parco Querini e il giardino Salvi. In caso di maltempo gli interventi saranno rinviati. Per maggiori informazioni è possibile consultare la scheda urp sul sito del Comune, seguendo il percorso Cittadino, Ambiente e territorio, Derattizzazione e disinfestazione (http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42706,45701 ).
Continua a leggere
Ferragosto a Vicenza, musei aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto con molte proposte culturali
Martedi 8 Agosto 2017 alle 15:15
Ferragosto all'insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che in occasione dell'arrivo della festività dell'Assunta, che cade nel cuore dell'estate, garantisce l'apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana non solo martedì 15 agosto ma anche lunedì 14, solitamente giorno di chiusura. Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l'Estate a Vicenza. I musei civici e quelli appartenenti al circuito museale cittadino, infine, propongono anche mostre temporanee per tutti i gusti.
Continua a leggere
Estate a Vicenza: 11 soggetti del territorio organizzeranno numerosi eventi tra giugno e settembre. Bulgarini d’Elci: “86 mila euro investiti per circa un centinaio di iniziative, privilegiando la logica corale”
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 16:26
Manca poco all'avvio della stagione di eventi estivi che come di consueto animerà la città tra giugno e settembre. "L'estate a Vicenza" sarà anche quest'anno un cartellone ricco di eventi, alcuni già programmati e annunciati altri in fase di definizione. Il programma sarà arricchito dalle proposte di 11 soggetti che hanno partecipato ad uno specifico bando ottenendo un contributo a sostegno delle attività promosse durante l'estate: Trait d'union, Teatro del Lemming, Ensemble Teatro, Theama Teatro, La Piccionaia, Cooperativa Sgrafi, Stivalaccio Teatro, Società del Quartetto, Naturalis Labor, Itinerari letterari, Fondazione Monte di Pietà . "In questi giorni stiamo predisponendo il calendario di eventi che offrirà tante opportunità per vivere l'estate in città " ha annunciato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggere
Presentate le feste rock nei quartieri vicentini per il 2017. Le video interviste a Giacomo Possamai e agli organizzatori
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 18:18
Riviera Folk Festival, Weekender (From Disco to Disco), Lumen Festival, Ferrock, Jamrock. Ritornano anche quest'anno le feste rock nei quartieri vicentini, un cartellone di concerti live ed eventi collaterali promosso dall'ufficio giovani del Comune di Vicenza in collaborazione con un coordinamento di associazioni che fin dal 1994 promuove l'aggregazione giovanile. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai. Con lui gli organizzatori delle feste: per Riviera Folk Festival, Nicola Donadello; per Weekender (From Disco to Disco) Massimiliano Trevisan e Carlo Bari, per Lumen Festival, Matteo Graser, per Jamrock Adriano Verneau e Marco Bari.
Continua a leggere
