Punti nascita, sindaci veneti al Ministero: "importanti aperture"
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 15:17
Il MoVimento 5 Stelle - comunica una sua nota - ha portato a Roma i sindaci del Veneto per fare il punto sulla chiusura dei punti nascita di Adria, Valdagno e Piove di Sacco. I primi cittadini Omar Barbierato, Giancarlo Acerbi, Davide Gianella, il presidente della conferenza dei sindaci dell’Usl 5 e sindaco di Rosolina Franco Vitale e Matteo Tegazzini, vicesindaco di Trecenta, hanno incontrato oggi il ministro della Salute Giulia Grillo e il sottosegretario Maurizio Fugatti insieme a Giovanni Endrizzi (M5S) della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama e il consigliere regionale M5S del Veneto Jacopo Berti.
Continua a leggere
Crimì e Cecchetto parlano a Valdagno di professioni sanitarie e sanità
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 20:26
Si è tenuto ieri mattina, 24 febbraio, a Valdagno l'incontro "La valorizzazione dei professionisti sanitari, via per migliorare i servizi ai cittadini", alla presenza dell'On. Fillippo Crimì, del consigliere regionale Stefano Fracasso, del Presidente nazionale CONAPS Antonio Bortone, del Presidente dell'Ordine dei Medici di Vicenza Michele Valente, della segretaria provinciale dell'Ordine delle professioni infermieristiche Barbara Pozza, della Presidente COREPS Veneto Cristina Panizza. Moderatore dell'incontro è stato il dott. Simone Cecchetto, vice-presidente dell'Associazione Italiana dei Fisioterapisti (nella foto con Crimì).
Continua a leggere
Scuole pubbliche in Veneto, la provincia batte i capoluoghi: il Gian Giorgio Trissino al top, staccato lo storico Pigafetta
Giovedi 17 Novembre 2016 alle 11:00
Non più le scuole «del centro», quelle conosciute e storiche, quelle in cui sono passati presidenti della Repubblica e scrittori veneti, ma quelle di «periferia» e di provincia. Nella classifica veneta delle scuole superiori stilata dalla Fondazione Agnelli sul podio salgono gli istituti nati più di recente e non sempre i più conosciuti. Il punteggio è stato calcolato tenendo conto sia dei risultati degli studenti durante i primi anni delle superiori sia di quelli degli ex diplomati una volta iscritti all’Università . E l’esito è ben lontano dalle aspettative.
Continua a leggere
M5S: mozione Marlane-Marzotto bocciata e riportata in modo poco chiaro da giornale...
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 17:37
Giuseppe Ciambrone, consigliere comunale di minoranza del Movimento 5 Stelle della Città di Valdagno, nell'ultimo consiglio comunale ha presentato una mozione a seguito della recente sentenza di primo grado del processo Marlane-Marzotto: “è stata bocciata dalla maggioranza – spiega - e riportata in modo non molto chiaro da un giornale localeâ€.
Continua a leggere
Rinnovati i vertici di Anciveneto: tutti i nomi, tre i vicentini alla guida delle Consulte
Mercoledi 19 Novembre 2014 alle 17:55
Rinnovati i vertici di Anciveneto, l'Associazione dei Comuni veneti, con tre vicentini tra i neopresidenti delle nuove consulte di Anciveneto. Di seguito pubblichiamo tutti i nominativi del Direttivo e dei nuovi presidenti delle consulte, con il resoconto dell'assemblea e i punti programmatici del quinquennio 2014-2019 della presidente Anciveneto Maria Rosa Pavanello.Continua a leggere
Scalabrin, Peretti, Tomasi, Acerbi e Poletto, i cinque candidati sindaci: "Il caso Moretti non cambierà i voti dei nostri elettori"
Venerdi 23 Maggio 2014 alle 14:40
I candidati sindaci associati all'eurocandidata Alessandra Moretti nella pubblicità uscita nel Giornale di Vicenza di ieri, 22 maggio, ritengono all'unisono che la loro campagna elettorale è salva. Secondo loro, la vicinanza di immagini proposta, pagata dal Partito Democratico provinciale ai comuni con più di 15.000 abitanti, con vicino l'eurocandidata Moretti non ri ripercuoterà nelle elezioni che li riguardano.
Continua a leggere
Salute, Acli: decolla progetto prevenzione e salute
Martedi 5 Giugno 2012 alle 14:47
Acli Vicenza - in collaborazione con le quattro Aziende Ulss e le Amministrazioni del territorio
Ha preso il via ieri lo straordinario progetto informativo "Prevenzione & Salute", una rassegna di incontri-dibattito che interessa le quattro Aziende Ulss della provincia di Vicenza e mira a promuovere stili di vita sani e, soprattutto, ad incentivare la pratica della prevenzione.
Continua a leggereIn arrivo i contributi alle famiglie numerose
Martedi 16 Marzo 2010 alle 04:30Comune di Valdagno Â
E' pubblicato sul sito web del Comune il bando per contributi alle famiglie numerose (si veda comunicazione a seguire).
Il Comune di Valdagno eroga dei contributi alle famiglie numerose residenti a Valdagno a parziale rimborso dei costi sostenuti per la frequenza degli asili nido convenzionati con il Comune, per l'utilizzo della mensa e del trasporto scolastico e per il pagamento della TARSU.
Le famiglie interessate al beneficio dovranno presentare apposita domanda, su modulo predisposto dal Comune, presso la Sezione Servizi Sociali, in via San Lorenzo 2 (al primo piano), in orario d'Ufficio (le mattine dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e il giovedì anche dalle ore 16,00 alle ore 18,30) entro il 30 aprile 2010.
Comunicazione
Approvati i criteri per i contributi previsti dal progetto finanziato dalla Regione Veneto (D.G.R. 3912, 9 DICEMBRE 2008). Le domande vanno presentate entro il 30 aprile 2010.
La Giunta Comunale, il 09.02.2009, ha approvato un progetto per l'abbattimento dei costi di servizi per le famiglie numerose. Il progetto era pensato per supportare le famiglie numerose ed era finalizzato alla partecipazione ad un bando emesso della Regione Veneto, sulla base della DGR 3912 del 9/12/2008.
Il progetto prevede la partecipazione al costo di alcuni servizi per questi nuclei familiari, attraverso la concessione di un bonus da riconoscere alle famiglie numerose i cui figli frequentano:
- gli asili nido convenzionati;
- la mensa scolastica;
- il trasporto scolastico;
- il rimborso parziale del costo tariffario sostenuto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti domestici.
Con D.G.R. n. 1379 del 12.05.2009, la Regione ha approvato il progetto presentato dal Comune, assegnando una somma di Euro 36.139,35, pari al 42,14% del contributo richiesto.
Occorre ricordare che il Comune, sulla base dei propri regolamenti in atto e del progetto approvato, già interviene a favore delle famiglie numerose con agevolazioni quantificabili in Euro 82.250,00 circa.
La Giunta ora ha stabilito i criteri per l'attuazione del progetto.
"Siamo molto soddisfatti - ha spiegato l'assessore e vicesindaco Giancarlo Acerbi - del riconoscimento ottenuto dalla Regione per il progetto presentato, superiore a quello di realtà simili alla nostra o addirittura più grandi. Esso si aggiunge ad altre facilitazioni già messe in atto da questa Amministrazione, per favorire e supportare le famiglie numerose valdagnesi."
"E' un inizio che speriamo sia di buon auspicio per una futura riforma dell'IRPEF - ha commentato Alessandro Soprana, coordinatore ANFN (Associazione Nazionale Famiglie Numerose) per il Veneto - Un grazie all'amministrazione che ha compreso il disagio delle famiglie con più figli."
Il contributo sarà ripartito sui quattro ambiti sopra ricordati. Eventuali somme non utilizzate per uno o più servizi saranno destinate agli altri.
Gli interessati dovranno presentare apposita domanda ai Servizi Sociali entro il 30 aprile 2010.
Le domande dovranno essere corredate dalla documentazione della spesa sostenuta per le rette/tariffe relative ai servizi rientranti nel progetto, nel periodo compreso fra il 12 maggio 2009 e il 30 giugno 2010. La documentazione delle spese sostenute in data successiva alla presentazione della domanda deve comunque essere prodotta entro il 30 giugno 2010.
Le famiglie potranno accedere ai contributi anche con riferimento a più servizi.
Potranno accedere ai contributi:
- le famiglie con 3 o più figli a carico per gli asili nido,
- le famiglie con 4 o più figli a carico per la mensa scolastica e per il trasporto scolastico
- le famiglie con 3 o più figli a carico per la TARSU.
I contributi saranno assegnati ripartendo per ciascun nucleo familiare le quote destinate a ciascuno dei servizi rientranti nel progetto in proporzione al numero dei figli (es. 3 figli = 3 quote, 4 figli = 4 quote, 5 figli = 5 quote); il contributo non potrà in ogni caso essere superiore al 50% del costo del servizio sostenuto dalla famiglia.
Le famiglie numerose a Valdagno
Al 31 dicembre 2008 risultano iscritti all'anagrafe comunale:
- n. 1 nucleo familiare con 7 figli
- n. 1 nucleo familiare con 6 figli
- n. 8 nuclei familiari con 5 figli
- n. 55 nuclei familiari con 4 figli
- n. 364 nuclei familiari con 3 figli.
Continua a leggere
