Inquinamento Pfas, Ordine dei geologi: noto da tempo, ma manca una normativa
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 15:26
L'Ordine dei geologi regionale Veneto interviene in merito al problema dell'inquinamento da Pfas «Dal punto di vista scientifico i PFAS sono noti da tempo. I “nuovi contaminantiâ€, sostanze non normate per le acque sotterranee, sono un problema attuale. La comunità scientifica (Cnr in testa) conosce e studia moltissimi nuovi composti potenzialmente contaminanti, ma se questi non vengono  inseriti nelle tabelle di riferimento per le acque sotterrane e per le acque ad utilizzo idropotabile, non verranno ricercati». Il problema fondamentale sta proprio qui.
Continua a leggereSiccità, geologi veneti: corretta gestione risorse può contrastare emergenze idriche
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 15:32
Ordine dei Geologi della Regione Veneto A fronte dei fenomeni siccitosi che hanno interessato il Nord Italia, e in particolare la regione Veneto, negli ultimi due mesi, nonostante qualche sporadico piovasco, cresce la paura di possibili ripercussioni sull’ambiente. Il presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, Pietro Zangheri, fa chiarezza sulla situazione in Veneto.
Continua a leggereOrdine geologi Veneto: i Comuni introducano il geologo di zona contro il dissesto
Mercoledi 22 Aprile 2015 alle 16:28
Paolo Spagna presidente dell’Ordine dei geologi del Veneto lancia un appello che sottolinea l’importanza di questa figura professionale
L’introduzione del geologo di zona, così come previsto da un disegno di legge fermo ormai da un anno alla Camera, garantirebbe una maggiore prevenzione e interventi celeri contro il dissesto idrogeologico. Continua a leggereFrane e allagamenti, situazione allarmante nel vicentino: tecnici al lavoro
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 15:35
Provincia di Vicenza - Giornata di sopralluoghi e interventi oggi per i tecnici di Provincia e Vi.Abilità Spa nei tanti siti interessati dalle frane causate dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi. Che il vicentino fosse un territorio fragile già si sapeva, ma la quantità di movimenti franosi verificatasi ha messo in luce una situazione allarmante.
Continua a leggere
