Gas fluorurati, la protesta dei Carrozzieri vicentini
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 17:14
La nota di Confartigianato Vicenza con la quale i Carrozzieri chiedono di rivedere la burocrazia sui Gas fluoruratiLa burocrazia italiana, accusa Confartigianato Vicenza, fa nuove “vittime†tra gli imprenditori: stavolta, a rimanere intrappolati nella rete di inutili costi e complicazioni sono gli installatori d’impianti e gli autoriparatori.
Continua a leggereConfartigianato: per le imprese nuovo adempimento a pochi giorni dalla scadenza
Martedi 21 Maggio 2013 alle 21:24
Confartigianato Vicenza - In questi giorni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso dell’obbligo della dichiarazione annuale per i gas fluorurati da compilare entro il 31 maggio prossimo. In pratica, un nuovo adempimento per quei soggetti - privati o imprese - che utilizzano apparecchiature contenenti 3 kg o più di gas fluorurati. Su tale obbligo, peraltro vincolato a una scadenza ravvicinata, Confartigianato Vicenza ha avviato una serie di azioni perché venga sospeso, o quanto meno prorogato. “È incredibile – osserva Gianluca Cavion (foto), Delegato per le politiche energetiche e ambientali - come il Ministero dell’Ambiente continui a creare problemi alle imprese e ai cittadini, senza rendersi conto che la misura è colma".
Continua a leggereProroga di 60 giorni al registro gas fluorurati, la soddisfazione di Confartigianato
Venerdi 12 Aprile 2013 alle 18:14
Confartigianato Vicenza - Con un apposito decreto, il Mistero dell'Ambiente ha spostato di 60 giorni l'entrata in vigore dell'obbligo di iscrizione al registro nazionale tenuto dalle Camere di Commercio per le aziende che svolgono attività con i gas fluorurati (vedi gli Installatori d'Impianti o gli Autoriparatori), iscrizione che sarebbe dovuta avvenire entro il 12 aprile.Continua a leggere
Gas fluorurati, Confartigianato chiede rinvio dei termini e sanzioni meno pesanti
Mercoledi 10 Aprile 2013 alle 17:22
Confartigianato Vicenza - Entro il 12 aprile chi svolge attività con i gas fluorurati deve iscriversi a un apposito registro nazionale tenuto dalle Camere di commercio. In particolare, sono coinvolti gli Installatori d’impianti e le imprese dell’Autoriparazione.Il poco tempo a disposizione per effettuare tale iscrizione e la scadenza ravvicinata stanno mettendo in seria difficoltà gli imprenditori del settore i quali, in molti casi, non hanno ancora potuto provvedere all’adempimento per motivi indipendenti dalla loro volontà .
Continua a leggere
