Montagna e foreste più competitive in Veneto con il programma di sviluppo rurale
Giovedi 11 Agosto 2011 alle 10:17
Foreste, Conte: nel Veneto ottenuti risultati efficaci
Sabato 30 Luglio 2011 alle 04:08
Linfa per 365 giorni, Il calendario 2011 di Regione e Veneto Agricoltura
Sabato 25 Dicembre 2010 alle 15:51
Clicca per gli auguri di VicenzaPiù qui per quelli del sindaco Achille Variati qui e per quelli del Governatore Luca Zaia qui.
Veneto Agricoltura - Il calendario 2011 di Regione e Veneto Agricoltura dedicato al 2011 "Anno internazionale delle Foreste"
Continua a leggereTroppe foreste, montagne a rischio
Domenica 22 Novembre 2009 alle 08:25Articolo pubblicato sul n. 172 di VicenzaPiù, da ieri in edicola e da oggi in distribuzione in diversi punti della città elencati nel box a destra, da cui è pure scaricabile la versione in pdf.
Geografi, antropologi. montanari e guardie forestali ne discutono da anni. Tutti gli altri, cioè chi in montagna ci va solo per un weekend all'aria aperta o per qualche settimana di vacanza, probabilmente non se n'è nemmeno accorto. Ma nelle nostre montagne, dal Pasubio al Grappa (come del resto sta avvenendo in tutto l'arco alpino), è in corso una trasformazione epocale, che potrebbe compromettere un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico antico di secoli. E per una volta non stiamo parlando dell'avanzata del cemento o del proliferare di seconde case. In questo caso, infatti, l'insidia viene dall'avanzare del bosco. Anzi, della foresta, che si sta velocemente riprendendo spazi e territori. Bene, verrebbe da dire, ma la questione è ben più complessa. Perché l'esplosione delle foreste è la diretta conseguenza dell'abbandono. E il risultato non è semplicemente una natura incontaminata, ma il più delle volte una "boscaglia impraticabile", come si legge sul sito di Geograficamente, associazione nata al dipartimento di Geografia dell'università di Padova e che segue con un'attenzione particolare le tematiche relative all'ambiente e al territorio.Â
Le cifre
Continua a leggere