Foreste, Conte: nel Veneto ottenuti risultati efficaci
Sabato 30 Luglio 2011 alle 04:08 | non commentabile
 
				
		Maurizio Conte, Regione Veneto - Nel Veneto le superfici forestali occupano circa il 23 % del territorio regionale, con un'incidenza maggiore nelle zone montane e collinari in alcuna delle quali tale percentuale può raggiungere anche il 90%. La superficie forestale complessiva è di circa 415 mila ettari (372.330 in aree montane e 42.564 in aree non montane). Sono dati resi noti dall'assessore regionale all'ambiente e alle foreste Maurizio Conte sulla scorta della relazione periodica sullo stato dell'arte della materia, regolata dalla legge forestale del 1978 (nella foto foreste di Giazza).
"L'azione regionale - sottolinea Conte - ha conseguito efficaci  risultati che sono senz'altro riproponibili nel futuro. Obiettivo  prioritario è assicurare e potenziare la gestione sostenibile e la  multifunzionalità delle foreste, garantendo soprattutto il mantenimento  della presenza dell'uomo nel territorio montano, premessa indispensabile  per la salvaguardia dell'ambiente dal pericolo di degrado e garanzia  del perdurare delle tradizioni culturali del patrimonio storico e  paesaggistico. Il presidio permanente delle popolazioni locali è  necessario per curare il territorio, rendendo un servizio importante per  l'intera collettività". "La gestione forestale - aggiunge Conte - è  vincolata unicamente all'esigenza di attuare un prelievo legnoso  inferiore ai ritmi di accrescimento del bosco, consolidando, pertanto,  le masse legnose presenti nel bosco su ampi "livelli di sicurezza", sia  per quanto riguarda i boschi produttivi che protettivi".
Nel Veneto  la massa legnosa programmata al taglio è pari a 1,64 mc per ettaro  all'anno e incide per il 30/33% dell'incremento percentuale, valutato in  1,9%. La realtà delle imprese boschive operanti in Veneto,  periodicamente monitorata, registra circa 300 imprese iscritte presso i  registri provinciali tenuta dai Servizi Forestali Regionali. In  provincia di Verona sono 38, Vicenza 74, Padova 1, Belluno 157, Treviso  29. "Le imprese boschive - conclude Conte - sono il motore del complesso  sistema "foresta legno energia" che può contare sulla capacità  produttiva dei boschi veneti che attualmente si possono considerare un  po' sottoutilizzati. Mediamente, infatti, dalle foreste produttive  pianificate si utilizza circa solo il 30/33 % dell'incremento, con  margini di aumento. Il sistema informativo presso gli uffici regionali  di riferimento, permette comunque un monitoraggio costante delle  richieste e dei progetti di taglio".
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    