La Fondazione Vignato per l'Arte presenta sabato il catalogo della sua collezione
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 08:26
Fondazione Vignato per l'Arte - Il 15 settembre 2012 il Caffè Garibaldi ospiterà il dinner party che la Fondazione Vignato ha organizzato per i suoi ospitiSarà una serata speciale quella organizzata dalla Fondazione Vignato per l'Arte che, dopo quasi dieci anni di attività collezionistica dei fondatori, i Dottori Giuseppe e Costantino Vignato (nella foto), presenta in un catalogo la sua collezione oggi esposta negli studi del Poliambulatorio Vignato. Continua a leggere
Alessandra Moretti e Arty Party da venerdì a domenica
Giovedi 16 Giugno 2011 alle 15:20
Dopo la “città †e le “origini†delle prime due edizioni, il tema della terza edizione di “Arty Party†sarà la “magiaâ€. La tre-giorni, che gode della collaborazione dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, è dedicato a musica, fotografia, graffiti, design, installazioni e video e andrà in scena nel quartiere Araceli da domani a domenica (qui l’intervista ad Alessandra Moretti). Arty Party è curato dall’associazione organizzatrice “Arty Party†e dalla Fondazione Vignato per l’arte (qui il programma).
Continua a leggere
Fragile, mostra-evento all'antica Stamperia d'Arte Busato
Martedi 26 Aprile 2011 alle 21:14
Fondazione Vignato per l'Arte - "Fragile" mostra-evento sarà aperta dal 13 al 31 maggio 2011 presso l'antica Stamperia d'Arte Busato. La mostra, organizzata e prodotta dalla Fondazione Vignato, costituisce un'occasione unica per presentare al pubblico e alla stampa la nascita di un nuovo movimento artistico, il Fragilismo, che già da qualche tempo, silenziosamente sta prendendo piede in differenti ambienti artistici italiani e non.
Continua a leggere
Rangers Rugby: la rincorsa per nuova stagione
Lunedi 6 Settembre 2010 alle 23:53
Sono riprese a pieno ritmo le attività sportive del Rangers Rugby Vicenza, dopo la consueta pausa estiva. Il 23 agosto hanno ricominciato a sgambettare gli atleti del First XV e dell'Under 20.
Continua a leggere
Potere di Ricordare: il catalogo dei vicentini illustri
Venerdi 16 Aprile 2010 alle 20:30
Fondazione Vignato per l'Arte - I vicentini scrivono la storia della loro città e la racchiudono in 300 nomi. Si è chiusa nei giorni scorsi la raccolta delle segnalazioni dei vicentini "illustri" lanciata attraverso il progetto artistico realizzato nella città del Palladio da Stefano Cagol (vincitore Premio Terna 2009).Tutti i nomi sono già diventati parte dell'opera, un'installazione led visibile in piazza dei Signori a Vicenza dal titolo emblematico: "Potere di Ricordare". L'elenco delle personalità viene ora raccolto nelle pagine del catalogo che accompagna l'opera e che sarà presentato con un evento aperto al pubblico lunedì 19 aprile alle 19 negli spazi di Viart in contrà del Monte 13 a Vicenza. Continua a leggere
"Potere di Ricordare", i vicentini illustri
Mercoledi 31 Marzo 2010 alle 19:24Fondazione Vignato per l'Arte   Â
Vicenza - "Potere di Ricordare": c'è tempo fino al 6 aprile per proporre i vicentini illustri
L'installazione presente in piazza dei Signori fino all'8 maggio. Il 19 aprile incontro con Stefano Cagol per la presentazione del catalogo
Centottanta vicentini illustri e l'elenco è destinato a crescere ancora. C'è tempo fino al 6 aprile per proporre il nome di figure che i vicentini ritengono importanti per l'identità di Vicenza o che ne hanno incrociato la storia nel corso della propria esistenza.
Le personalità segnalate diventano parte dell'opera, un'installazione led visibile in piazza dei Signori a Vicenza.
Si chiama "Potere di Ricordare" ed è il progetto artistico che Stefano Cagol (vincitore del Premio Terna 2009) ha portato a Vicenza grazie alla Fondazione Vignato per l'Arte.
L'installazione di arte pubblica, curata da Iara Boubnova, vuole costruire una comunicazione con Vicenza e i vicentini, trasformandosi in un monumento della memoria pubblica e individuale: dall'8 marzo scorso, e fino al prossimo 8 maggio, scorre infatti ininterrottamente sul display luminoso una lista di nomi di vicentini "famosi".
La santa Giuseppina Bakhita e il designer Aldo Cibic, lo scrittore Luigi Meneghello e il gruppo musicale Lost, il maratoneta Gelindo Bordin e il garibaldino Domenico Cariolato, l'architetto Vincenzo Scamozzi e l'esploratore Antonio Pigafetta, il giornalista Gigi Ghirotti e il calciatore Roberto Baggio.
Partita dai dieci nomi suggeriti dall'artista, la lista dei vicentini illustri viene continuamente aggiornata con le segnalazioni fatte dai cittadini ed ha attualmente raggiunto quota 180 personalità .
Un vero e proprio monumento alla memoria vicentina quindi, costruito dagli stessi vicentini che possono inviare le loro segnalazioni tramite il sito della Fondazione Vignato (www.fondazionevignato.it ), con sms al numero 345 0894399 o via posta all'indirizzo della Fondazione Vignato per l'Arte, in via Torretti 52 - 36100 Vicenza.
L'elenco è visibile nel sito della Fondazione Vignato e sarà raccolto nel catalogo del progetto artistico che sarà presentato lunedì 19 aprile alle 19 negli spazi di ViArt in Contrà del Monte. All'appuntamento parteciperà l'artista Stefano Cagol e saranno invitate anche le personalità citate dai vicentini.
Sviluppato in partnership con la Regione Veneto nell'ambito delle azioni per l'arte contemporanea, il progetto è patrocinato dal Comune di Vicenza e dalla Provincia di Vicenza.
Il Giornale di Vicenza è media partner dell'iniziativa.
Continua a leggere
Parte il 'Potere di ricordare' di Stefano Cagol
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 17:54
In piazza dei Signori si scrive la storia di Vicenza
Mario Rigoni Stern, scrittore; Paolo Lioy, scienziato, scrittore e uomo politico; Giuseppe Becce, compositore di musica da film; Cecina Alieno, generale romano; Sonia Maino Gandhi, personalità politica indiana.
Partirà da dieci nomi di vicentini illustri il progetto artistico che Stefano Cagol, vincitore del premio TERNA 2009, porta a Vicenza grazie alla Fondazione Vignato per l'Arte.
L'installazione, posizionata sul Palazzo degli Uffici in piazza dei Signori (all'altezza delle due colonne), sarà inaugurata lunedì 8 marzo alle 18.30.
Con l'inaugurazione dell'opera prenderà il via anche il coinvolgimento diretto dei vicentini che per due mesi saranno chiamati a costruire una memoria pubblica della città segnalando i personaggi che, a loro avviso, hanno reso e continuano a rendere unica Vicenza.
Continua a leggere
