Flc Cgil Vicenza, Pilla neo segretario: "scuola e università strategiche per sviluppo del Paese!"
Lunedi 24 Febbraio 2014 alle 21:15
Cgil Vicenza - Franco Pilla, 57 anni, docente della formazione professionale e responsabile regionale della formazione professionale in seno alla Flc, è stato eletto oggi a stragrande maggioranza nuovo segretario della Federazione dei lavoratori della conoscenza (Flc) di Vicenza e provincia (già Cgil Scuola). A Villa delle Rose di Ponte Alto si sono riuniti i 29 delegati che rappresentano i 2200 tesserati della Flc della provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Martedì FLC CGIL incontra i candidati alla camera Sbrollini, Mancini e Fusari
Lunedi 18 Febbraio 2013 alle 20:11
Cgil Vicenza - FLC (Federazione lavoratori della conoscenza) CGIL di Vicenza organizza per domani, martedì 19 febbraio 2013, alle 20,30 ai Chiostri di Santa Corona a Vicenza un incontro per presentare alle forze politiche del centro sinistra le priorità della conoscenza. Titolo della serata è "Ripartire dalla conoscenza. Quale futuro per la scuola?". Interverranno i candidati alla Camera Daniela Sbrollini per il Partito Democratico, il già segretario della Camera del Lavoro Oscar Mancini per SEL, e Margherita Fusari per Rivoluzione Civile.
Continua a leggereSciopero della scuola per il prossimo venerdì: Rifondazione aderisce
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 13:37
Claudia Rancati, Circolo Gramsci del PRC FdS di Vicenza - Il Circolo Gramsci del PRC di Vicenza aderisce allo sciopero della scuola previsto per il prossimo venerdì 12 ottobre. Una risposta di lotta da parte del mondo della scuola è necessaria a maggior ragione di fronte alla vergognosa repressione delle manifestazioni studentesche di oggi. Vi possono essere perplessità sulle modalità della convocazione e sulla piattaforma della Flc CGIL. Tra i tanti obiettivi condivisibili sicuramente si nota la mancanza di una chiara presa di posizione contro la legge di controriforma degli organi collegiali (legge 953 ex Aprea).
Continua a leggere
Appello della scuola al Presidente Mario Monti
Giovedi 17 Novembre 2011 alle 00:27
Francesco Casale, Rsa Flc-Cgil - Di seguito l'Appello che come associazioni, movimenti e comitati in difesa della scuola pubblica abbiamo inviato a Mario Monti e alla stampa nazionale. Sebbene il Ministro abbia giurato, sempre meglio esprimersi ed esprimere le proprie posizioni che tacere ... Aspettiamo i fatti ... con trepidazione ... e fortissimi timori.Appello della scuola al Presidente sen. Mario Monti
Pubblicato da comitatonogelmini su 15 novembre 2011 Continua a leggere
Oggi alle 16 manifestazione a Vicenza per una scuola libera!
Sabato 12 Marzo 2011 alle 12:51
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, CONFSAL, GILDA UNAMS - La nostra è una scuola libera, La nostra è la scuola di tutti !Negli ultimi dieci anni la scuola italiana e i suoi insegnanti hanno visto di tutto, hanno subito di tutto:
pseudo riforme che hanno peggiorato il sistema scolastico del paese;
tagli che stanno mettendo in crisi la gestione delle attività didattiche;
derive localistiche che rischiano di minare i fondamenti dell'unità nazionale;
offese contro la competenza e l'impegno di tutti gli insegnanti che, ogni giorno, con dedizione formano i futuri cittadini. Continua a leggere
Morena Martini: congelamento graduatorie docenti su base provinciale
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 23:59
Provincia di Vicenza - L'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini sostiene l'emendamento al decreto Milleproroghe in cui si chiede il congelamento delle graduatorie dei docenti su base provinciale fino al 31 agosto 2012 contro gli "scavalcamenti" da parte di insegnanti con alti punteggi provenienti da altre regioni.
Continua a leggere
Scuola e università, iniziato l'autunno caldo
Venerdi 8 Ottobre 2010 alle 23:59
Rassegna.it - Oltre 300mila studenti, ricercatori e lavoratori in 90 piazze italiane per la prima grande giornata di lotta del mondo dell'istruzione. Adesioni "massicce" allo sciopero della Flc Cgil. La Gelmini minimizza, ma la protesta è destinata a crescere
Continua a leggere
Scuola e università, iniziato l'autunno caldo
Venerdi 8 Ottobre 2010 alle 23:57
Rassegna.it - Oltre 300mila studenti, ricercatori e lavoratori in 90 piazze italiane per la prima grande giornata di lotta del mondo dell'istruzione. Adesioni "massicce" allo sciopero della Flc Cgil. La Gelmini minimizza, ma la protesta è destinata a crescere.
Continua a leggere
Sanità,scuola,trasporti pubblici:correzioni Cgil
Martedi 14 Settembre 2010 alle 19:09
Sanità , scuola, trasporti pubblici: con i tagli governativi efficienza servizi a rischio - La CGIL chiede alla politica manovra correttiva! La CGIL (nella foto D'Angelo, Campisi,Bergamin e Puggioni) chiede l'impegno di tutti e in particolare della classe politica che governa gli enti locali, la Regione e le strutture sanitarie e di servizio sul territorio per correggere i tagli e i conseguenti danni che la manovra finanziaria estiva del Governo rischia di portare nei servizi pubblici.
Continua a leggerePsi solidale con sciopero Cgil di venerdì
Mercoledi 9 Dicembre 2009 alle 23:07
Il Partito Socialista Italiano della provincia di Vicenza esprime la convinta solidarietà nei confronti degli insegnanti, del personale ATA e l'adesione allo sciopero generale dei lavoratori della conoscenza proclamato per venerdì 11 dicembre dalla Flc-CGIL.
Il Governo sta neutralizzando l'istruzione statale pubblica determinando migliaia di docenti sovrannumero e migliaia di supplenze in meno rispetto allo scorso anno scolastico, creando classi sempre più sovraffollate, riducendo il tempo scuola e le ore di lezione di materie fondamentali come quelle letterarie e tecnologiche, privando il personale di strumenti e soffocandolo con inutili adempimenti burocratici. I Dirigenti Scolastici sono inermi, tenuti in scacco dagli Uffici Scolastici e dal Ministero. Ai "ctp" e ai corsi serali vengono tagliati gli organici.
La salvaguardia della scuola statale pubblica e dell' università è una priorità che il Governo Berlusconi ignora proseguendo nella realizzazione di un progetto mirato alla costruzione di una società in cui l'istruzione di qualità sia prerogativa di pochi privilegiati.
La scuola statale italiana viene precipitata in un baratro culturale da cui solo azioni tempestive e condivise di contrapposizione potranno salvarla.
Il PSI non può accettare che i danni già inferti alla società presente da Berlusconi e dal suo Governo, vadano ad inquinare anche il futuro delle generazioni a venire. Per questo da Vicenza aderiamo con convinzione allo sciopero dell'undici dicembre.
Luca Fantò
Segretario provinciale PSI Vicenza
[email protected]
www.clubsocialista.it  www.partitosocialista.it Â
Continua a leggere
