Patto tra Veneto e Mafie, Filippomaria Pontani: anche per Bindi c'è e discende non dalla paura ma da una comunanza d'interessi
Domenica 29 Aprile 2018 alle 09:32
Senza stato. L'ostilità alle regole cavalcata dalla destra combinata con la crisi hanno spinto imprenditori e poteri locali ad aprire il territorio alla criminalità organizzata che offriva soldi e protezioneInvece di gingillarsi fra gli stand di Vinitaly, i leader politici accorsi a Verona il 15 aprile avrebbero potuto fare un salto a pochi chilometri di distanza, a Povegliano, dove era appena andato in fiamme un deposito dell'azienda di smaltimento rifiuti Sev 2.0.
Continua a leggereCol bubbone del Vicenza Calcio scoppierà l'orgoglio residuo di Vicenza. Per il prof. Pontani la peste va dalla BPVi alla Fondazione Roi, da Maltauro fino ai Pfas, da Borgo Berga alla Tav, da Goldin alla Marlane Marzotto...
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 23:40
Il 12 dicembre scorso, giorno di apertura dell'udienza preliminare contro Gianni Zonin & c. per il crac della Banca Popolare di Vicenza, Il Fatto Quotidiano aprina in prima per poi dedicare una intera pagina all'interno a una lucida analisi dell'accademico di Ca' Foscari Filippomaria Pontani, che, riconoscendo tra l'altro il lavoro fatto e le intimidazioni subite da chi vi scrive, direttore di VicenzaPiù, descriveva Vicenza sotto il titolo "Città col buco intorno: anatomia di un crac. La peste di Vicenza". E nei germi della peste di Vicenza di quest'ultimo ventennio il prof. Pontani elencava non solo la BPVi ma anche la base militare Usa Dal Molin, "l'alluvione del 2010 che ha mostrato la fragilità di un territorio violentato dal cemento", "lo scandalo del grande complesso edilizio di Borgo Berga", "l'arresto del potente costruttore Maltauro per le tangenti Expo (2014)"...
Continua a leggere
Iniziano i "preliminari" del processo a Gianni Zonin e alle complicità della città. Poche decine di persone all'esterno ma è caos all'interno
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 11:17
Primo lancio alle 10.16, aggiornamenti fino alle 11.17, ne seguiranno altri anche in video. Oggi alle dieci inizia a porte chiuse l'udienza preliminare del processo per aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza (qui il verbale della GdF che opera da Polizia giudiziaria), che vedrà coinvolti, salvo inimmaginabili sorprese, Gianni Zonin, per 36 anni nel cda della banca di cui 20 circa come suo presidente, l'ex ad per pochi mesi e a lungo dg dell'istituto Samuele Sorato, l'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, l'ex vice Dg responsabile della divisione mercati, Emanuele Giustini, l'ex vice Dg dell'area finanza, Andrea Piazzetta, l'ex vice Dg della divisione crediti, Paolo Marin, e il dirigente proposto alla redazione dei documenti contabili, Massimiliano Pellegrini.
Continua a leggere
Filippomaria Pontani su Il Fatto Quotidiano ricorda le battaglie di VicenzaPiù e Giovanni Coviello "intimidito da Zonin" per la Roi: "Anatomia di un crac, la peste di Vicenza"
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 02:05
di Filippomaria Pontani, da Il Fatto Quotidiano.
Nato a Castelfranco Veneto (TV) il 10 marzo 1976, Filippomaria Pontani è professore associato di Letteratura greca e Filologia classica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Oltre a vari contributi di filologia greca, latina e bizantina, ha prodotto un'edizione degli epigrammi greci di Angelo Polizia no (Roma 2002) e si è occupato della tradizione esegetica greca all'OdisseaÂ
Richiamo in prima pagina: "Vicenza, città col buco, processa la sua banca. Andava bene un tempo che politica, impresa, associazioni, istituzioni, giornali e istituti di credito viaggiassero a braccetto. Ora, con la crisi del pilastro economico, sta venendo giù pure tutto il resto".
Continua a leggere
Classici contro, il 20 all'Olimpico: le donne, gli dei, i denari
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 19:26
Comune di Vicenza = I Classici sono il nostro paradigma, da sempre ci sostengono e ci sono vicini. Ma ci vedono in difficoltà con la nostra democrazia, tra i problemi del potere, della comunicazione e dell'economia. Perciò da Classici contro ritornano a parlarci col distacco del tempo e della loro grandezza. Sconvolgendo tutti i luoghi comuni e le nostre illusioni. Sono per natura controcorrente, non si lasciano imbrigliare da convenzioni, collusioni, corruzioni: dicono sempre quello che pensano.
Continua a leggere
Classici contro, il 20 all'Olimpico tavola rotonda
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 15:51
Comune di Vicenza - "Perché i classici devono a parlare?", il 20 aprile tavola rotonda nell'ambito del progetto "Classici contro" Il 20 aprile, alle 17 all'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza (con il 'tutto esaurito), classicisti e non classicisti, dell'Università e dei Licei, si incontreranno e discuteranno davanti all'ampio pubblico sulla questione che sta all'origine dei Classici contro, ossia se, perché e come i Classici debbano parlare ai nostri giorni.
Continua a leggere
Classici contro, il 13 all'Olimpico: L'elogio della ricchezza
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:34
Comune di Vicenza - I Classici contro sono contatto inedito e idea nuova che dà voce ai classici antichi per pensare meglio la modernità : con un rovesciamento di ogni luogo comune, i Classici ci aiutano (o ci obbligano) a metter in discussione il presente, e tramite la loro lontananza e il loro sguardo critico possono contribuire a rivoluzionare la visione delle difficoltà della nostra vita moderna. Ed è questo il tempo in cui abbiamo bisogno di pensiero e di parole senza reticenze.
Continua a leggere
Teatro Olimpico, rassegna: Classici contro
Martedi 13 Marzo 2012 alle 16:43
Comune di Vicenza - "Classici contro", il pensiero degli autori dell'antichità come contributo per indagare il presente, al Teatro Olimpico il 13 e il 20 aprile."Verso i classici contro", prologo al progetto, il 23 e il 30 marzo a Palazzo Leoni Montanari. Dar voce a teatro agli antichi e al loro pensiero critico come contributo per indagare il nostro presente, per vedere quello che gli autori classici possono dire oggi con la loro straordinaria potenza.
Continua a leggere
