Festività infrasettimanali, USB dichiara la stato di agitazione per le Ipab
Lunedi 1 Dicembre 2014 alle 17:13
La Federazione regionale-Veneto pubblico impiego del sindacato di base USB dichiara alla Prefettura, alla Regione e alle Direzioni Ipab lo stato di agitazione sindacale regionale: “sulle festività infrasettimanali le Ipab intendono recuperare le quote che ritengono indebitamente riconosciuteâ€. Di seguito il il testo del volantino divulgato nelle Ipab venete e quello della dichiarazione stato di agitazione sindacale.
Continua a leggere
Faccia a faccia Sernagiotto-sindacati, importante incontro regionale sulle vertenze
Martedi 25 Febbraio 2014 alle 20:35
Federico Martelletto, USB - Siamo stati convocati oggi a Venezia a un incontro tra l’assessore regionale al sociale Dr.Remo Sernagiotto, i Presidenti, Direttori Generali delle Ipab e le OO.SS. E’ stata fatta una disamina su quanto accaduto fino ad ora a riguardo delle festività infrasettimanali non riconosciute, le lettere inviate ai dipendenti e l’eventuale il recupero forzoso delle somme erogate.
Continua a leggere
Prc Vicenza: sciagurata ipotesi di eliminare le festivita del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 15:57
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario provinciale Prc FdS di Vicenza - Il Governo Monti, ora, sta cercando, come il fu Governo Berlusconi, di tagliare le festività del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno, ed accorpare quelle di ispirazione Cattolica. «Ci troviamo di fronte ad un Governo di destra - dichiara Giuliano Ezzelini Storti ( Segretario Prov.le P.R.C. - F.D.S.) - appoggiato anche da forze progressiste come il PD,:rispetto al Governo Berlusconi sono cambiati i manovratori ma i contenuti sono rimasti immutati.
Continua a leggere
Aperture festive, ecco il calendario 2010
Martedi 5 Gennaio 2010 alle 14:01Comune di Vicenza
Negozi aperti nelle festività , il calendario per l'anno 2010
Il Comune di Vicenza - così come prevede la normativa regionale - ha definito le otto domeniche o giornate festive del 2010, in aggiunta a tutto il mese di dicembre, nelle quali i negozi compresi nel perimetro "città d'arte" possono tenere aperto nella consueta fascia oraria compresa fra le 7 e le 22 e nel limite massimo di 13 ore giornaliere: oltre alla scorsa domenica 3 gennaio, le altre giornate sono dunque previste per mercoledì 6 e domenica 17 gennaio e nelle domeniche del 14 febbraio, del 14 e 28 marzo, dell'11 aprile e del 14 novembre.
Inoltre, nel periodo compreso dal 2 al 23 maggio e nei mesi di settembre e ottobre 2010, i titolari di negozi di vendita al dettaglio che si trovano all'interno del perimetro "città d'arte" possono determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura dei loro esercizi nel rispetto del limite massimo delle 13 ore giornaliere e della fascia oraria 7-22 e derogare all'obbligo di chiusura domenicale e festiva e della mezza giornata di chiusura infrasettimanale.
Anche i negozi fuori dalle mura duecentesche hanno potuto tenere aperto domenica scorsa 3 gennaio e, oltre a tutto dicembre, le altre sette giornate in calendario sono le domeniche del 14 febbraio, del 28 marzo, del 2 maggio, del 12 settembre, del 10 e del 31 ottobre e del 21 novembre.
Ad ogni modo, in occasione di festività o ricorrenze di quartiere, sarà possibile decidere una diversa giornata di apertura con apposita ordinanza.
Per perimetro di "città d'arte" si intende l'area delimitata dalle mura duecentesche, cioè l'area del centro storico compresa tra le seguenti vie: contrà Vittorio Veneto, Levà degli Angeli, contrà Barche, contrà Mure San Michele, contrà Porton del Luzzo, contrà Ponte Furo, contrà Mure Pallamaio, Porta Castello, contrà Motton San Lorenzo, contrà Pedemuro San Biagio, stradella dei Munari e nel tratto di corso Fogazzaro compreso tra corso Palladio e la chiesa dei Carmini.
Fra le altre disposizioni, l'ordinanza stabilisce che gli esercenti la vendita al dettaglio del settore non alimentare debbano chiudere mezza giornata il lunedì mattina o il sabato pomeriggio, mentre quelli del settore alimentare il mercoledì pomeriggio (ad esclusione delle pescherie, che potranno scegliere in alternativa il lunedì mattina, previa comunicazione al sindaco). L'orario della mezza giornata di chiusura obbligatoria va dalle 7 alle 13.30 al mattino e dalle 14.30 alle 22 al pomeriggio.
La chiusura infrasettimanale non è invece obbligatoria nel mese di dicembre e quando vi sia una giornata festiva durante la settimana; è inoltre facoltativa per le cartolerie dal 1° settembre al 31 ottobre e per le attività del settore alimentare nella settimana antecedente la Pasqua.
In caso di più di due festività consecutive, infine, gli esercizi del settore alimentare devono osservare l'apertura mattutina nella prima o nella terza festività non domenicale.
Maggiori informazioni sugli orari e sulle aperture festive dei negozi per il 2010 (compresa l'ordinanza integrale) sono disponibili sul sito www.comune.vicenza.it in Argomenti - Commercio e attività produttive - Orari negozi e aperture festive anno 2010.
