I Comunisti Italiani sul massacro di Parigi
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 20:52 Fausto Sorini, segreteria nazionale PCdI, responsabile esteri - I comunisti italiani, sgomenti, esprimono dolore, cordoglio e solidarietà nei confronti dei familiari delle vittime e del popolo francese per il grave attentato che lo ha colpito. L'attentato di Parigi si configura come un atto criminale assolutamente inquietante, volto a creare un clima e pulsioni di guerra e ritorsione nell'opinione pubblica francese ed europea, per trascinarla sul terreno di reazioni emotive volte a giustificare nuovi interventi militari nei confronti di Paesi additati come ostili e nemici.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Fausto Sorini, segreteria nazionale PCdI, responsabile esteri - I comunisti italiani, sgomenti, esprimono dolore, cordoglio e solidarietà nei confronti dei familiari delle vittime e del popolo francese per il grave attentato che lo ha colpito. L'attentato di Parigi si configura come un atto criminale assolutamente inquietante, volto a creare un clima e pulsioni di guerra e ritorsione nell'opinione pubblica francese ed europea, per trascinarla sul terreno di reazioni emotive volte a giustificare nuovi interventi militari nei confronti di Paesi additati come ostili e nemici.  			
			Continua a leggere
			Rui: Ricostruire il Partito Comunista, un patto tra forze di sinistra in alternativa al liberismo?
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 10:29 Riceviamo su [email protected]  da Irene Rui pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo su [email protected]  da Irene Rui pubblichiamoIn Via Alberto Mario, si è tenuto ieri un convegno per la presentazione del saggio di Oliviero Diliberto, Fausto Sorini e Giacchè. Un saggio politico-economico che parte da un'analisi storico-politica dal 1789 (Rivoluzione Francese) per finire ai tempi contemporanei del XXI secolo. Un susseguirsi di cicli in cui ci sono gli alti e bassi delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni. L'analisi vuole fare una riflessione sulle vicissitudini che hanno portato alla crisi del partito comunista italiano e dei sistemi comunisti in Europa (qui la photo gallery). Continua a leggere
"Ricostruire il partito comunista" di Diliberto, Giacchè e Sorini: libro e serata di Politica
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 00:41 La presentazione di martedì 17 nella sede del PdCI del libro "Ricostruire il partito comunista, Appunti per una discussione", scritto da Oliviero Diliberto, Vladimiro Giacché e Fausto Sorini è stata l'occasione per un confronto e un intenso dibattito, che ho avuto il piacere di moderare, fra i numerosi militanti presenti del partito del segretario provinciale Giorgio Langella (con Sorini e Boscoscuro nella foto VicenzaPiù). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La presentazione di martedì 17 nella sede del PdCI del libro "Ricostruire il partito comunista, Appunti per una discussione", scritto da Oliviero Diliberto, Vladimiro Giacché e Fausto Sorini è stata l'occasione per un confronto e un intenso dibattito, che ho avuto il piacere di moderare, fra i numerosi militanti presenti del partito del segretario provinciale Giorgio Langella (con Sorini e Boscoscuro nella foto VicenzaPiù). 			
			Continua a leggere
			Diliberto, Giacché, Sorini, martedì alle 18,15 in via A. Mario: Ricostruire il partito comunista
Martedi 17 Maggio 2011 alle 09:29 
				
			
			
			"Abbiamo chiesto a un editore indipendente di presentare assieme a noi un libro che riteniamo interessante e "fuori dagli schemi" abituali. Ringraziamo Giovanni Coviello di aver accettato questa incombenza. Noi crediamo che sia necessario, in un periodo molto buio per la nostra democrazia, ricominciare a fare Politica a partire da un'analisi storica e attuale della situazione per costruire un progetto dove ideali e proposte ne siano fondamento. Per chi ripudia il far politica unicamente per occupare qualche poltrona questo può essere un nuovo inizio".
Giorgio Langella, PdCi, FdS
Ringrazio anche io dell'opportunità offerta sempre più spesso a VicenzaPiù dal mondo vicentino, questa volta dal PdCI dopo Aiea e dopo il convegno sui i morti della Marlane Marzotto, di partecipare, liberamente, ai suoi eventi.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    