Inaugurazione del Giardino della Vittoria, restituita l'area verde con affaccio sulla città e sul Santuario di Monte Berico
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 17:22
E' stato inaugurato oggi 17 gennaio il Giardino della Vittoria, un luogo di pace immerso nella natura, restituito alla città completamente riqualificato. Per l'occasione erano presenti il sindaco Achille Variati, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore regionale al territorio, cultura e sicurezza Cristiano Corazzari. C'erano inoltre Fabrizio Magani, responsabile della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il priore di Monte Berico padre Giuseppe Baggio e il rettore padre Giuseppe Zaupa, il vicepresidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion e il presidente del mandamento di Vicenza Maurizio Facco oltre che il presidente di Fondazione Villa Fabris Christian Giovanni Malinverni.
Continua a leggere
Sorato in BPVi faceva tutto all'insaputa di Gianni Zonin che, anche, nella Fondazione Roi faceva tutto all'insaputa di Achille Variati che in Comune, Provincia, Upi, Cdp... Solo la discontinuità salverà Vicenza!
Domenica 1 Ottobre 2017 alle 22:28
Sulla base dell'agenda di Gianni Zonin, curata dalla segreteria dell'allora presidente della Banca Popolare di Vicenza su carta intestata BPVi e ora gli atti, in nostro possesso, dell'indagine in capo alla Procura di Vicenza, il collega Marco Milioni su Vvox del 16 settembre dà conto di una colazione a casa Zonin avvenuta dopo la presentazione da parte dell'allora anche presidente della Roi e alla presenza del sindaco Achille Variati del "progetto di integrale del restauro, sostenuto dalla Fondazione Roi, del ciclo pittorico della Cappella del Rosario all'interno della Chiesa di Santa Corona" (qui la nostra notizia di cronaca al riguardo e nella foto l'evento nella cappella).
Continua a leggere
La Basilica Palladiana tra contestazioni di allestimenti e ritardi di autorizzazioni. E "sbreghi" permanenti pur con "sprechi" Roi?
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 10:50
Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.
Continua a leggere
Van Gogh in Basilica Palladiana, Achille Variati: "concordate con la Soprintendenza modifiche all'allestimento che migliorano il dialogo tra la mostra e il salone"
Lunedi 21 Agosto 2017 alle 23:57Pubblicato il 21 agosto alle 20.53, aggiornato alle 23.57. "Oggi abbiamo concordato con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza alcune modifiche all'allestimento della mostra "Van Gogh tra il grano e il cielo", che si aprirà il 7 ottobre in Basilica palladiana. Tali modifiche, che migliorano il dialogo tra l'esposizione temporanea e il salone secondo i suggerimenti della Soprintendenza, saranno formalizzate già nella giornata di domani dai progettisti di Linea d'ombra. A seguire attendiamo l'autorizzazione della Soprintendenza e la ripresa dei lavori di allestimento". Questo l'annuncio odierno di Achille Variati di cui pubblichiamo il video integrale e poi una risposta sulla questione del finanziamento dell'allestimento da parte della Fondazione Roi.
Continua a leggereRiapertura Cappella del Rosario, Bulgarini: Una grande pagina per la chiesa di Santa Corona
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 18:20Stamattina, 7 ottobre, è stata riaperta al pubblico, completamente restaurata, la cappella del Rosario nella chiesa di Santa Corona. Presenti alla cerimonia il sindaco Achille Variati, il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, il direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Verona, Rovigo e Vicenza Fabrizio Magani, il vicepresidente della Fondazione Roi Marino Breganze, il referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza Giovanni Carlo Federico Villa ed il Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol. Erano presenti inoltre, numerosi assessori e consiglieri del comune di Vicenza. Continua a leggere
Restaurata e riaperta la Cappella del Rosario di Santa Corona. Achille Variati ringrazia la Fondazione Roi...
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 13:41
In occasione dell'anniversario della Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, vinta dai Veneziani sui Turchi dopo aver invocato la protezione della Vergine che recita il Rosario, viene riaperta al pubblico nella chiesa di Santa Corona completamente restaurata la Cappella del Rosario che commemora lo storico avvenimento. Le 34 tele della scuola di Alessandro Maganza, la cui iconografia è ispirata a episodi della vita della Vergine, ritornano a decorare le pareti della cappella restituendo al monumento religioso anche le cornici e i lacunari lignei del soffitto. E' il sindaco Achille Variati il primo ad esprimere l'entusiasmo per la riapertura della cappella poiché "mancava tra i restauri. Ce lo siamo detti un paio di anni fa".
Continua a leggere
Chiesa di Santa Corona, restauro ciclo pittorico della "Cappella Sistina di Vicenza"
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 11:42
Pittoni e la pittura rococò vicentina, il 28
Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 15:06Museo Diocesano Â
Domenica 28 febbraio alle ore 17.00
"Pittoni e la pittura rococò vicentina"
Raccontato da Fabrizio Magani
Ingresso gratuito
L'ultimo appuntamento con Conversazioni per Santa Corona, che il Museo Diocesano offre a un pubblico di affezionati, conclude questo primo ciclo di incontri attorno ai Tesori della chiesa domenicana di Santa Corona, che diventano protagonisti per 45 minuti (dalle ore 17.00 e con ingresso gratuito). L'operazione culturale, nata per tutelare e conoscere i grandi capolavori della pittura veneta conservati nella chiesa domenicana, in attesa della fine dei restauri, offrono al pubblico la godibilità delle opere valorizzate da una nuova illuminazione museale.
Conversazioni per Santa Corona fin dall'inizio ha incontrato il consenso di un pubblico davvero numeroso, grazie alla competenza dei relatori che sono intervenuti per presentare le singole opere conservate al Diocesano, in attesa di un loro ricollocazione. Il ciclo di incontri, voluto dal Museo Diocesano con il patrocinio del Comune di Vicenza, la Soprintendenza BSAE per le province di Verona Rovigo e Vicenza, la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali- SIPBC del Veneto e il sostegno della Banca Popolare di Vicenza, ha permesso di scoprire più da vicino le vicende e la storia che da secoli accompagnano i grandi dipinti di Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Giambattista Pittoni, oltre al prezioso reliquiario della Sacra Spina di Cristo che da il nome alla chiesa.
Domenica 28 febbraio alle ore 17.00, presso la sala dell'Arco nel Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo, 2) l'opera "Madonna con bambino in trono e i santi Pio V, Pietro e Paolo" (cm 250 x 150), dipinta da Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767), sarà raccontata da un relatore d'eccezione.
Il dott. Fabrizio Magani, soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici delle province di Verona, Rovigo e Vicenza, autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell'arte di area veneziana e veneta, parlerà al pubblico dell'opera del Pittoni.
Davide Fiore
Conservatore Museo Diocesano
Continua a leggere
