ViAcqua amplia il depuratore di Casale a Vicenza: progetto illustrato alle... mura del ViEst hotel dall'ass. Zoppello, dal sempiterno Guzzo e dai "tecnici" Trolese e Tardello
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 13:13
Ieri, mercoledì 24 ottobre, è stato presentato a Vicenza pubblicamente il progetto di ampliamento del depuratore di Casale "fondamentale per la riorganizzazione e razionalizzazione del sistema depurativo e fognario a servizio del territorio di Vicenza e dei Comuni della cintura urbana". L'assessore al territorio Lucio Zoppello, il presidente di Viacqua Angelo Guzzo, il direttore Fabio Trolese e il responsabile progettazione impianti di depurazione Nicola Tadiello si sono dati da fare per illustrare i dettagli dell'intervento.Â
Continua a leggere
Acqua, a Vicenza l’incontro tra i 12 gestori pubblici con l’On. Federica Daga
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 20:15
Gestione pubblica dell’acqua - recita una nota stampa di Viveracqua - trasparenza verso i cittadini e importanza degli investimenti, a tutela di un fondamentale bene comune. Questi i temi al centro dell’incontro tra l’onorevole Federica Daga, prima firmataria del Progetto di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque†e i Presidenti delle 12 società idriche pubbliche del Veneto, riunite nel consorzio Viveracqua, che si è tenuto lunedì 22 nella sede di Viacqua a Vicenza.
Continua a leggere
Il progetto di ampliamento del depuratore di Casale a Vicenza: le caratteristiche fondamentali su cui ragionare
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 17:35
Oggi, mercoledì 24 ottobre, alle 18.30 al centro congressi del Viest Hotel a Vicenza, sarà presentato, come annunciato, pubblicamente il progetto di ampliamento del depuratore di Casale, (nella foto un'immagine di quello attuale) "fondamentale per la riorganizzazione e razionalizzazione del sistema depurativo e fognario a servizio del territorio di Vicenza e dei Comuni della cintura urbana". Ad illustrare i dettagli dell'intervento saranno l'assessore al territorio Lucio Zoppello, il presidente di Viacqua Angelo Guzzo, il direttore Fabio Trolese e il responsabile progettazione impianti di depurazione Nicola Tadiello. Vediamo di capire di cosa si tratta in poche parole prima dell'incontro pubblico.
Continua a leggere
Bilancio Viacqua 2017. Samperi, Guzzo e Trolese: approvato con oltre 25 mln di euro di investimenti e utile da 8 mln
Martedi 26 Giugno 2018 alle 18:26
25 milioni di euro di investimenti e un utile di quasi 8 milioni di euro che andrà interamente a sostenere la realizzazione di nuove opere e lavori nel territorio - così si legge nella nota di Viacqua che pubblichiamo-. L'Assemblea dei soci di Viacqua ha approvato questa mattina il bilancio consuntivo 2017, che rileva buoni risultati per il gestore del servizio idrico integrato. "Il bilancio 2017 certifica che le due società che si sono unite erano società sane ed efficienti e hanno dato vita a un'azienda con un buon equilibrio finanziario, una gestione in attivo e che si presenta ai Comuni soci come un interlocutore affidabile - sottolinea Alberto Samperi, presidente dell'assemblea dei Comuni di Viacqua.
Continua a leggere
Pfas, le amministrazioni comunali interessate costituiscono il coordinamento interprovinciale con gli obiettivi di condividere le iniziative, informare i cittadini e interloquire in modo più incisivo con enti ed istituzioni
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 15:27
Le Amministrazioni comunali di Pojana Maggiore, Noventa Vicentina, Asigliano, Orgiano, Sossano, Campiglia, Alonte, Sarego, Val Liona, Montagnana, Roveredo di Guà , dopo un incontro tenutosi mercoledì 6 settembre u.s., hanno deciso di costituire un coordinamento dei Comuni direttamente interessati al problema pfas al fine di unire le forze per meglio interagire con gli Enti superiori e le Istituzioni competenti in materia. Tale coordinamento ha lo scopo di uniformare una comunicazione diretta ai cittadini che si basa sulla condivisione delle azioni, in parte già intraprese, che vengono assunte dalle rispettive Ulss di competenza territoriale, dagli Enti gestori della rete acquedottistica, dai Consorzi e dalla Regione.
Continua a leggere
Due studenti vicentini fra i primi posti del podio del concorso di Viveracqua
Martedi 30 Maggio 2017 alle 17:12
Il Consorzio Viveracqua, che unisce i 14 gestori pubblici in house del servizio idrico integrato in Veneto, ha scelto quest'anno la città di Piazzola sul Brenta per organizzare la seconda edizione della giornata-premio di educazione ambientale "Tutti per l'acqua!". La manifestazione ha coinvolto circa 400 alunni delle classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado del Veneto in rappresentanza delle classi che hanno vinto i concorsi locali indetti dalle utility che fanno parte di Viveracqua, da sempre impegnate in programmi di educazione ambientale finalizzati a diffondere la conoscenza del ciclo idrogeologico e l'uso consapevole della risorsa acqua. Gli studenti, guidati da animatori specializzati, sono stati coinvolti in attività ludico-didattiche legate all'acqua, risorsa preziosa da tutelare, preservare e rispettare. Attraverso un percorso articolato in 16 giochi, sono stati proposti in modo divertente alcuni approfondimenti di tematiche tanto importanti per l'educazione dei giovani cittadini.
Continua a leggere
Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggereÈ positivo il Bilancio Consolidato 2015 del Gruppo Comune di Vicenza
Martedi 13 Settembre 2016 alle 17:22Questa mattina, 13 settembre 2016, l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri insieme a Paolo Colla amministratore unico di Aim Vicenza ed a Fabio Trolese direttore generale di Acque Vicentine hanno presentato alla stampa il Bilancio Consolidato 2015 del gruppo Comune di Vicenza. I relatori, forti dei risultati conseguiti che vedono un attivo complessivo di circa 10 milioni di euro, si sono detti soddisfatti dei risultati raggiunti e del fatto che hanno operato nel pieno rispetto della cosa pubblica e con utili reinvestiti per la collettività . Non a caso l'assessore Michela Cavalieri si è detta soddisfatta di aver centrato l'obbiettivo che "è rappresentare quella che è la consistenza finanziaria e patrimoniale del comune e delle sue partecipate nel complesso". Consistenza di cui la stessa ha poi riferito i numeri "Il gruppo è sano e ha un totale attivo di 1,2 miliardi di euro e un patrimonio netto di 668 milioni di euro". Continua a leggere
Il Bilancio 2015 del Gruppo Comune di Vicenza è positivo, Michela Cavalieri: siamo uno dei comuni più virtuosi d'Italia
Martedi 13 Settembre 2016 alle 14:37
Stamattina, 13 settembre, l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri insieme a Paolo Colla amministratore unico di Aim Vicenza ed a Fabio Trolese direttore generale di Acque Vicentine hanno presentato il bilancio consolidato del gruppo comune di Vicenza relativo al 2015. Bilancio consolidato che la città di Vicenza approva ormai già da tre anni, il primo anno come sperimentatore, ma che già dallo scorso anno è diventato obbligo per tutti i comuni italiani. Come specificato dall'assessore Cavalieri, il bilancio viene presentato insieme a quello di Aim e Acque Vicentine poiché nella normativa vigente in materia, prevede che i comuni adottino bilanci consolidati insieme a quelle società partecipate la cui partecipazione comunale appunto è superiore al 50%. Mentre -ha anticipato la Cavalieri- dal prossimo anno la soglia scenderà al 20%, per cui nel bilancio futuro verrà incluso anche quello della Fiera di Vicenza di cui la partecipazione comunale è del 33%.
Continua a leggere
Pulizia di 3 mila caditoie a Vicenza per una spesa di 30 mila euro
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 15:39
Il Comune di Vicenza annuncia che questa mattina 28 aprile l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e il direttore di Acque Vicentine Fabio Trolese hanno presentato il piano di lavori di pulizia di 3 mila caditoie in diverse zone della città . I lavori, per l'importo di circa 30 mila euro, prenderanno il via lunedì 2 maggio a cura di Acque Vicentine e si protrarranno per due mesi circa. “Diamo il via a una campagna straordinaria di pulizia delle caditoie della città grazie alla collaborazione con Acque Vicentine – ha dichiarato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi –.
Continua a leggere
