Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta
Domenica 15 Luglio 2018 alle 19:09 
				
			
			
			Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni" e "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" ecco la terza parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon (nella foto la sede ai Cappuccini, ndr) ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggereEx Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 04:35 "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni": così titolavamo la prima parte della ricostruzione della finora mancata bonifica dell'area ex Zambon che si arrestava all'agosto 1999 quando il sindaco Enrico Hüllweck invia gli incartamenti alla Procura di Vicenza dicendo (8 agosto 1999) "sono intervenuto in prima persona con  l'esposto in Procura, perché ritengo che questa bomba ecologica è forse  frutto di troppe coscienze addormentate per quanto riguarda il rispetto  della salute pubblica" (nella foto un cartello comunale con una delle fasi preliminari della bonifica).			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni": così titolavamo la prima parte della ricostruzione della finora mancata bonifica dell'area ex Zambon che si arrestava all'agosto 1999 quando il sindaco Enrico Hüllweck invia gli incartamenti alla Procura di Vicenza dicendo (8 agosto 1999) "sono intervenuto in prima persona con  l'esposto in Procura, perché ritengo che questa bomba ecologica è forse  frutto di troppe coscienze addormentate per quanto riguarda il rispetto  della salute pubblica" (nella foto un cartello comunale con una delle fasi preliminari della bonifica).			
			Continua a leggere
			L'intervento "termico" alla Bertoliana dopo anni di parole è il sintomo dell'attenzione dell'amministrazione Rucco alla cultura
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 22:26 Da pochi giorni si è insediata una nuova amministrazione guidata dal sindaco Francesco Rucco ed ecco che il direttore dei lavori pubblici del Comune «ha affidato un incarico per avviare un intervento "urgente" di ripristino della funzionalità della termoregolazione della sala manoscritti» della Biblioteca Bertoliana (Il Giornale di Vicenza). Il giornalista Nicola Negrin scrive inoltre che «il problema non è nuovo Più di dieci anni fa, quando qualcuno tra ironia e preoccupazione la definiva la "sala cottura manoscritti", si decise di intervenire per mettere in salvo i volumi antichi con la predisposizione di un nuovo impianto per l'aria condizionata; ma l'operazione, a quanto pare, non è andata a buon fine.».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da pochi giorni si è insediata una nuova amministrazione guidata dal sindaco Francesco Rucco ed ecco che il direttore dei lavori pubblici del Comune «ha affidato un incarico per avviare un intervento "urgente" di ripristino della funzionalità della termoregolazione della sala manoscritti» della Biblioteca Bertoliana (Il Giornale di Vicenza). Il giornalista Nicola Negrin scrive inoltre che «il problema non è nuovo Più di dieci anni fa, quando qualcuno tra ironia e preoccupazione la definiva la "sala cottura manoscritti", si decise di intervenire per mettere in salvo i volumi antichi con la predisposizione di un nuovo impianto per l'aria condizionata; ma l'operazione, a quanto pare, non è andata a buon fine.».			
			Continua a leggere
			"Viva Verdi", lucevan le nuove stelle della politica cittadina: Rucco e Ciambetti in prima fila, Hüllweck e Variati in terza
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 22:42 Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
			Primo consiglio comunale di Rucco: la maggioranza smussa anche angoli interni, la minoranza ancora con arie da maestrina, ma serata bilanciata
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:59 Erano le 5 della sera e  la Sala Bernarda  si riempie. Vi sono tutti  gli assessori, naturalmente il sindaco  che compie anche  gli anni. Quindi ha motivo doppio di festeggiare  Francesco Rucco. I suoi predecessori  sono stati Luigi Faccio, socialista, poi Giuseppe Zampieri, Antonio Dal Sasso, Giorgio Sala, Giovanni Chiesa, Antonio Corazzin, Achille Variati all'inizio  DC poi del Partito Popolare (che  era praticamente la stessa cosa ma la moda del momento esigeva il cambiamento, almeno del nome), Marino Quaresemin anche lui del Partito Popolare ma per  la gente  vicentina   tutti democristiani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Erano le 5 della sera e  la Sala Bernarda  si riempie. Vi sono tutti  gli assessori, naturalmente il sindaco  che compie anche  gli anni. Quindi ha motivo doppio di festeggiare  Francesco Rucco. I suoi predecessori  sono stati Luigi Faccio, socialista, poi Giuseppe Zampieri, Antonio Dal Sasso, Giorgio Sala, Giovanni Chiesa, Antonio Corazzin, Achille Variati all'inizio  DC poi del Partito Popolare (che  era praticamente la stessa cosa ma la moda del momento esigeva il cambiamento, almeno del nome), Marino Quaresemin anche lui del Partito Popolare ma per  la gente  vicentina   tutti democristiani.			
			Continua a leggere
			Mentre Pd e Dalla Rosa condannano i like "fascisti" ex assessore Pd di Variati, Antonio Dalla Pozza, trasloca faldoni su Tav e Zambon nel suo garage. Se in modo lecito perchè?
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 22:41
Scrivevamo il 12 giugno scorso, due giorni dopo l'esito del voto che bocciava l'era di Achille Variati e dava a Francesco Rucco il compito arduo di non ripetere gli errori di Enrico Hüllweck, che Maurizio Franzina, capo di gabinetto dell'ex sindaco, "per non dare adito a critiche e dubbi lui ha svuotato il suo uffico, alla Paolo Gentiloni, ben prima del 10 giugno... Altri sembrerebbe che abbiano svuotato le loro stanze solo oggi". Aggiungevamo che "questa, per ora, è un'altra storia, forse molto ma molto delicata per non dire di peggio, se ci sarà da scriverne di peggio in base a quanto farà chi di dovere (il nuovo sindaco Francesco Rucco, i dirigenti del comune, la magistratura?)".
Continua a leggereIl Parco al Dal Molin come lo propone Franca Equizi candidato sindaco Confederazione Grande Nord
Venerdi 8 Giugno 2018 alle 11:22 L'amministrazione uscente, a tre giorni dalle elezioni - scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi  candidato sindaco  Confederazione Grande Nord, ha vergognosamente assegnato l'appalto per la realizzazione del così detto Parco della Pace, il mausoleo di Achille Variati. Enrico Hüllweck ha il teatro comunale e lui poverino doveva restare senza? Vediamo intanto la storia di quest'area. Nel 1921 nacque il  "campo di fortuna" di Vicenza  grazie a donazioni private. Il primo ad atterrare fu Arturo Ferrarin nel 1924.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'amministrazione uscente, a tre giorni dalle elezioni - scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi  candidato sindaco  Confederazione Grande Nord, ha vergognosamente assegnato l'appalto per la realizzazione del così detto Parco della Pace, il mausoleo di Achille Variati. Enrico Hüllweck ha il teatro comunale e lui poverino doveva restare senza? Vediamo intanto la storia di quest'area. Nel 1921 nacque il  "campo di fortuna" di Vicenza  grazie a donazioni private. Il primo ad atterrare fu Arturo Ferrarin nel 1924.			
			Continua a leggere
			Campi nomadi di Vicenza, Colombara e Guarda (Quartieri al centro): "noi ne vogliamo la chiusura, Rucco è smemorato?"
Giovedi 24 Maggio 2018 alle 19:49 "Sul tema dei nomadi Francesco Rucco è forse smemorato. Dimentica che è solo grazie all'amministrazione Achille Variati che oggi ogni nucleo familiare che vive nei campi ha consumi misurati in modo preciso e di conseguenza bollette individuali da pagare. Quando governava il centrodestra le utenze dei campi nomadi le pagava la collettività e il caos regnava sovrano. È solo con l'ultima giunta Variati che sono stati calcolati i consumi individuali che ogni residente è stato chiamato a pagare". Raffaele Colombara e Daniele Guarda, candidati della lista Quartieri al Centro, intervengono sul tema nomadi nella nota che pubblichiamo e replicano alle dichiarazioni del candidato Sindaco Francesco Rucco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Sul tema dei nomadi Francesco Rucco è forse smemorato. Dimentica che è solo grazie all'amministrazione Achille Variati che oggi ogni nucleo familiare che vive nei campi ha consumi misurati in modo preciso e di conseguenza bollette individuali da pagare. Quando governava il centrodestra le utenze dei campi nomadi le pagava la collettività e il caos regnava sovrano. È solo con l'ultima giunta Variati che sono stati calcolati i consumi individuali che ogni residente è stato chiamato a pagare". Raffaele Colombara e Daniele Guarda, candidati della lista Quartieri al Centro, intervengono sul tema nomadi nella nota che pubblichiamo e replicano alle dichiarazioni del candidato Sindaco Francesco Rucco.			
			Continua a leggere
			Claudio Cicero presenta lista per Rucco: tra le idee più "perequazioni" pubblico privato e rivistazione progetto Tac Tav anche "per non abbattere le case di Settecà"
Lunedi 21 Maggio 2018 alle 14:33
Oggi, 21 maggio, Claudio Cicero ha presentato la sua lista Cicero Impegno a 360°presso l'A2 Gallery, Via dell'Edilizia a Vicenza, alla presenza del candidato sindaco di centro destra, Francesco Rucco, a cui dà sostegno l'ex assessore di Enrico Hüllweck poi "ingaggiato" addirittura da Achille Variati come consigliere delegato per la sua ricononosciuta competenza nel settore della mobilità , poi "scomparsa" all'improvviso dietro un calendario "fascista" che aveva fatto tornare alla memoria del sindaco uscente le simpatie politiche che mai Cicero aveva nascosto...
Continua a leggereCampo nomadi di Via Nicolosi chiuso? Franca Equizi (Grande Nord) a Otello Dalla Rosa: ma ci faccia il piacere!
Domenica 20 Maggio 2018 alle 17:57 Sono oltre vent'anni che centrodestra e centrosinistra ci dicono bugie sulla chiusura del campo nomadi di Via Nicolosi, scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi candidato sindaco  Confederazione Grande Nord. Ricordiamo che, circa vent'anni fa, una famiglia nomade acquisto un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente anche gli allacciamenti da AIM. Costruirono varie baracche e la situazione era spaventosa per l'assenza dei servizi igienici. La giunta di Enrico Hüllweck tramite l'allora assessore Valerio Sorrentino, oggi candidato con Francesco Rucco, fece ben poco e dichiarò spesso di avere le mani legate. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono oltre vent'anni che centrodestra e centrosinistra ci dicono bugie sulla chiusura del campo nomadi di Via Nicolosi, scrive nella nota che pubblichiamo Franca Equizi candidato sindaco  Confederazione Grande Nord. Ricordiamo che, circa vent'anni fa, una famiglia nomade acquisto un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente anche gli allacciamenti da AIM. Costruirono varie baracche e la situazione era spaventosa per l'assenza dei servizi igienici. La giunta di Enrico Hüllweck tramite l'allora assessore Valerio Sorrentino, oggi candidato con Francesco Rucco, fece ben poco e dichiarò spesso di avere le mani legate. 			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    