Galliano Rosset presenta il suo libro "Farine: pane e polenta sulle tavole venete" a Cavazzale il 19 dicembre
Lunedi 18 Dicembre 2017 alle 14:15
Prosegue con rara capacità di attrarre attenzione e destare piacere la "visita" di Galliano Rosset nel mondo della tradizione veneta e dei suoi "usi e costumi", aprendosi sempre però anche al mondo, perché non si ama veramente il proprio picciol borgo se non si è disponibili a considerare, accettare quello che di buono viene "dai foresti". Con la solita capacità grafica e buona documentazione che viene anche disegnata con maestria Galliano Rosset ci porta nel mondo delle "Farine: pane e polenta sulle tavole venete", una piacevolissima pubblicazione, patrocinata dalla Regione Veneto e dal Comitato Proloco UNPLI Vicenza, ed è presentata rispettivamente da Roberto Ciambetti e Bortolo Carlotto. L'appuntamento è per martedì 19 dicembre alle 20.30 nella Sala Civica Bressan in via L. Da Vinci, 37 a Cavazzale di Monticello Conte Otto.
Continua a leggere
Cesare Angelini e il saggio inedito su Giacomo Zanella, Italo Francesco Baldo: il valore di un'analisi
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 22:50
Nella bella cornice della Villetta che Giacomo Zanella si costruì a Cavazzale nel Comune di Monticello Conte Otto è stato proposto, dopo la presentazione dell'assessore alla Cultura Maria Luigia Michelazzo da Italo Francesco Baldo il saggio inedito di Cesare Angelini sul poeta. Un "ritratto", destinato ad una rivista di buona diffusione fino agli anni ottanta del secolo scorso, Historia, edita da Cino del Duca. Il testo non fu pubblicato a causa di vicende editoriali intorno agli anni Sessanta, ma con grande gentilezza e disponibilità Fabio Maggi, curatore dell'Archivio Angelini a Pavia ha acconsentito alla pubblicazione.
Continua a leggere
8 settembre, chiesa ricorda Natività di Maria a Monte Berico e ovunque: "Tota pulchra es amica mea". La Voce del Sileno, anno 2
Giovedi 7 Settembre 2017 alle 11:45
Domani 8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria. Celebrata dalla liturgia, da preghiere, da pellegrinaggi in santuari, come quello di Vicenza - Monte Berico. La festività , un tempo di precetto, diede l'occasione ad importanti pensatori che per esaltare la figura della Madre di Dio e contemporaneamente proporre una riflessione. Importante fu la predica del vescovo di Bressanone, Niccolò Cusano, che è anche uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo, pronunciata nella cattedrale di Bressanone (BZ) l'8 settembre del 1456; fu stesa come era quasi sempre uso in latino, ma, come fu probabile, ad essa assistette anche il popolo, oltre al clero, e perciò fu pronunciata anche in volgare, cioè in tedesco.
Continua a leggere
Scrivere nel nome di Adolfo Giuriato
Martedi 3 Agosto 2010 alle 11:45
Il premio letterario "Adolfo Giuriato" (nella foto di Piero Cocconi l'iscrizione sulla sua casa in Piazza Matteotti, 32), nato 16 anni fa , denominato fin dalla sua nascita :"Prendi carta e penna e...", non è più un concorso vero e proprio ma vuole trasformarsi in un'occasione di grande festa di lettura della poesia e della prosa di casa nostra.
Continua a leggere
Il premio letterario Adolfo Giuriato
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 14:34
di Mario PavanÂ
Si cambia: per allargare sempre più la partecipazione, senza il timore delle graduatorie, delle classifiche. Il tutto in nome della libertà di espressione dei dialetti delle nostre zone, della poesia in italiano e della forma espressiva del racconto. Che rimangono le tre forme accettate e con cui scrivere e inviare i propri testi. Queste le idee del concorso letterario Adolfo Giuriato, che da sedici anni ricorda puntuale il nome dell'autore vicentino delle Nine e che resta l'unico premio dedicato al cantore dea Vicensa de ‘sti ani.
Continua a leggere"Un'insolita compagna:la dislessia",il 20 al Dal Schio
Domenica 16 Maggio 2010 alle 15:08
I.P.S.S.C.T. Da Schio e Comitato Genitori - Giovedì 20 maggio alle ore 18.00, presso l'istituto "Almerico Da Schio", in Via Baden Powell, 33, si svolgerà la presentazione del libro "Un'insolita compagna: la dislessia", scritto dal giovane vicentino Filippo Barbera per Editrice Veneta. Si tratta di un libro profondo e intenso che svela i retroscena del vivere con un disturbo specifico di apprendimento. Saranno presenti, tra gli altri, l'autore, il dirigente del Da Schio Enrico Delle Femmine, la presidente A.I.D Vicenza Maristella Craighero, Flavio Fogarolo dell'USP Vicenza e Mario Pavan, giornalista e scrittore. Il libro nasce da un'esperienza diretta, vissuta da un ragazzo vicentino durante l'infanzia, l'adolescenza ed oltre, il libro fresco di stampa che viene presentato ufficialmente a Vicenza giovedì 20 maggio alle ore 18,00 presso l'Istituto "Almerico da Schio" in via Baden Powell 33.
Continua a leggere
