Marlane-Marzotto, nuova indagine. La Procura teme un caso di ecomafie: sotterrati tonnellate di rifiuti tossici e radioattivi?
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 15:20
Nuova indagine per la Marlane (Gruppo Marzotto) di Praia a Mare (Cosenza) e nuovo sequestro per lo stabilimento calabrese che, dal 1973 al 2001, ha prodotto tessuti di vario genere, soprattutto sintetici, molto dei quali destinati ad uso militare. Sette gli avvisi di garanzia emanati stamane a carico dell'ex sindaco di Praia a Mare, Carlo Lomonaco, coinvolto in qualità di responsabile dello stabilimento dal 2002 al 2003; dell'ex amministratore delegato del gruppo Marzotto dal '97 al 2001, Silvano Storer.
Continua a leggere
Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti
Martedi 17 Luglio 2018 alle 09:30
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggereEcomafia del cemento: Vicenza la "gomorra" del Veneto
Giovedi 2 Luglio 2015 alle 23:59
Certo, non sono i numeri della "provincia del cemento", cioè Avellino (257 reati) ma comunque il Rapporto Ecomafia 2015 di Legambiente, presentato nei giorni scorsi, mostra una realtà vicentina al primo posto in Veneto della triste classifica che riguarda gli ecoreati legati al mattone. Sono 55 le infrazioni accertate a Vicenza. Accertate, appunto...
Continua a leggereRapporto ecomafia, Conte: no propensione per reati ecologici e fitta rete di controlli
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 15:21
Regione Veneto - Complessivamente i sopralluoghi ambientali effettuati nell'anno 2011 nel Veneto sono stati 4.098. Lo ricorda l'assessore regionale alle politiche per l'ambiente Maurizio Conte a commento del recente rapporto sull'ecomafia, in cui risulta, tra l'altro, che il Veneto è all'11.mo posto e, tra le città , Venezia addirittura al 7.mo: "In buona sostanza - sottolinea Conte - questo rapporto "Ecomafia" si riferisce a diversi reati ecologici accertati e questo significa anche che il Veneto dimostra una maggiore capacità di far emergere i reati ambientali grazie al lavoro delle forze dell'ordine e dell'Arpav".
Continua a leggere
