Dimissioni cda Ipab, Simona Siotto: "atto dovuto, ma da fare con più eleganza"
Domenica 25 Novembre 2018 alle 10:31
L'amministrazione comunale, i consiglieri di maggioranza ed i componenti della 5 commissione consiliare - scrive nella nota che pubblichiamo Simona Siotto, capogruppo gruppo consigliare Ruccosindaco - prendono atto, con sollievo, delle dimissioni rassegnate dai consiglieri di IPABÂ (nella foto da sx Daniele Bernardini, presidente di Ipark; Franca Bonetto, Consigliere CdA Ipab di Vicenza; Gianni Cristofari, vice presidente Ipab di Vicenza; Lucio Turra, presidente Ipab di Vicenza; Bruna Stocchiero, consigliere CdA Ipab di Vicenza).Â
Continua a leggere
IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 22:46
Rimini2.0 con una breve nota da comunicazione delle dimissioni di Matteo Marzotto da vicepresidente di Italian Exhibition Group: «Matteo Marzotto si è dimesso da vicepresidente esecutivo di Italian Exhibition Group (L.For. G.Pao, La Stampa). Lo si apprende da una comunicazione inviata ai dipendenti voluta dall'amministratore delegato di Ieg, Ugo Ravanelli. Le dimissioni di Marzotto erano previste da tempo ma, si apprende, erano attese solo dopo lo sbarco della società in Borsa, previsto adesso per il mese di dicembre. Non è stato possibile avere un commento da parte di Marzotto.» (nella foto  Matteo Marzotto in fase ludica col "famoso" Gianluca Vacchi e col "creativo" Lapo Elkann).Â
Continua a leggere
Francesco Celotto si dimette dal Consiglio della Associazione Soci Banche Popolari: si è appiattita sulle posizioni di pura protesta di Andrea Arman (don Torta) e Luigi Ugone
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 10:02
Egregio professor Enzo Guidotto, non posso esimermi dall'osservare che, da qualche mese, la Associazione Soci Banche Popolari si è appiattita sulle posizioni di pura protesta, senza concrete proposte, di alcuni gruppi di soci e segnatamente di quello capeggiato da Andrea Arman. Una posizione promossa soprattutto dal vicepresidente Gianni Miazzo, che ha creato discussioni e alcuni pareri contrari all'interno del direttivo. Il sottoscritto conoscendo l'agire e le idee del coordinamento Don Torta è contrario a questa linea, come ho avuto modo di sottolineare ripetutamente.
Continua a leggere
Un po' di saggezza... per rimettere i mandati "comunali" di Variati nelle mani di Rucco: per ora solo Bulgarini e Sala lo hanno fatto
Martedi 19 Giugno 2018 alle 20:05
Chissà perchè si chiede sempre agli altri, soprattutto se invisi, un po' di saggezza, mentre quasi mai la si pretende da se stessi. Accade anche a Vicenza, dove, nella fase di cambiamento da un'amministrazione che cercava una continuità ad un'altra, coloro che sono stati nominati dall'antica, non avvertono la saggia decisione di dimettersi, anzi nicchiano e cercano probabilmente di continuare a sedere sul medesimo scranno ogni allusione anche alla "saggia" Maria Menin diventerà certezza in fondo a questo scritto, ndr).
Continua a leggere
Il giallo delle dimissioni di Finozzi: «Coltivo lavanda». CorVeneto: «Lo fa per il vitalizio» sussurrano a Palazzo
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 15:48
Poche parole, scritte di buon mattino sulla chat dei consiglieri regionali della Lega: «Ho rassegnato le mie dimissioni». Nessuna spiegazione, colleghi di maggioranza e opposizione spiazzati e increduli: Marino Finozzi, che ieri ha presieduto forse per l'ultima volta la commissione Bilancio e Affari istituzionali, lascia Palazzo Ferro Fini, dopo 18 anni. Non è uno qualunque, Finozzi: eletto per la prima volta nel 2000, è stato infatti assessore alle Attività produttive fino al 2005, poi presidente del consiglio fino al 2010, quindi di nuovo assessore fino al 2015, stavolta con la delega al Turismo.
Continua a leggere
Effettive dal 31 gennaio le dimissioni di Viola da commissario di BPVi e Veneto Banca
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 14:46
Le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentate la settimana scorsa dal 31 gennaio saranno effettive. L'ex ad di Mps (oltre che di BPVi e presidented del comitato strategino dell'Iatituto di Montebelluna, ndr) ritiene concluso il proprio mandato dopo aver completato la dismissione degli asset non incorporati da Intesa San Paolo. Il contratto di cessione di 18 miliardi di sofferenze e incagli alla Sga del Tesoro è ormai quasi perfezizonato dopo la firma del decreto ministeriale. Sono stati raggiunti accordi per la cessione del 71,6% di Banca Intermobiliare ad Attestor, del 70,7% di Farbanca e Cefc, del 9% di Cattolica alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Restano ancora da sistemare Pestinuova, Claris e il 39,8% di Arca Sgr, gli asset immobiliari e le opere d'arte.
Continua a leggereAchille Variati invece di autorevocarsi chiede la revoca di Matteo Quero da amministratore unico di AMCPS: ha troppe amicizie non belle o a cui non porta la fortuna che lui ha, non chiamandosi Virginia Raggi...
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 12:57
Prendiamo spunto dalla triste vicenda umana di Matteo Quero (nella foto del Giornale di Vicenza col sindaco di Vicenza), titolare di Ognipratica ed ex assessore alla cultura della prima giunta del secondo ciclo di Variati dimessosi per non essersi fermato all'alt delle forze dell'ordine in Viale S. Lazzaro per questioni poi accertate (di donne, alcol o droga non ci interessa per rispetto della famiglia). Dopo non molto tempo, M. Q. prima si candidava nella lista civica di Achille Variati e poi con un gesto "nobile", di cui Variati lo ringraziava pubblicamante assicurandogli altrettanto pubblicamente una futura riconoscenza, ritirava la candidatura perchè coinvolto, disse il poi trigemino sindaco e M. Q. confermò, in una vicenda legale che avrebbe potuto danneggiare i colleghi di lista e l'aspirante primo cittadino.
Continua a leggere
Renzi si è dimesso dopo aver telefonato a Mattarella e aver detto "No" a un governo bis, il video di La7. Il Fatto: la road map per un nuovo governo con nomi e ipotesi
Lunedi 5 Dicembre 2016 alle 09:35
IlFattoQuotidiano.it riassume in modo essenzialmente tecnico i prossimi passi dopo la telefonata di Matteo Renzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dopo l'annuncio delle sue dimissioni, qui da noi commentato a caldo e in video su La7 (clicca su immagine accanto o qui), e il suo "invito" a chi "ha vinto" a fare le sue proposte.
Il presidente del Consiglio ha anticipato al capo dello Stato il contenuto della conferenza stampa in cui ha annunciato il proprio passo indietro. L'inquilino del Colle gli ha proposto di verificare la possibilità di un governo-bis, ma ha ricevuto il no netto del segretario del Pd. Assai probabili le consultazioni con i partiti, due gli scenari in campo: un nome che riesca a raccogliere una maggioranza per permettere l'approvazione di una legge elettorale oppure un governo del presidente
Il convegno burla del 26 novembre sulla BPVi, la "grande bugia" di Variati mai così in basso se si è prestato a fare la spalla di Bertelle. Sindaco, suvvia un colpo di reni o si dimetta!
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 11:08
"VicenzaPiù smaschera il convegno sulla BPVi "cucito" su misura per se stesso e gli "amici" da Achille Variati: programma cambiato, ma rimane ipocrita e inutile": in questo articolo di mercoledì 23 novembre riassumevamo lo stato dell'arte del convegno definito poi, il 24, come il "solito teatrino all'italiana" dall'associazone "Noi che credevamo nella BPVi": «Vinta la nostra battaglia contro il convegno ad hoc: Bertelle con la sua associazione non è più sul palco da solo ma tutti possono intervenire anche se rimane la gravità del tentativo degli organizzatori, Achille Variati in primis, di "pilotare" il convegno, che si conferma "irritante" per i soci truffati per la sua tardività e "irriguardoso" verso la stampa indipendente locale esclusa dal "palco" pur essendo stata la sola a raccontare le verità ignorate a tempo debito da chi oggi pensa di darsi  una sciacquata di viso organizzando un "non evento" che non lava le responsabilità precedenti ma le evidenzia sempre di più sotto il primo strato di ipocrisia oggi rimosso dalla battaglia nostra e dalla fermezza delle vere associazioni che tutelano i soci truffati dalle false rappresentazioni della situazione della BPVi dell'era Zonin date da se stessa e da chi, politicamente e mediaticamente, se ne è dimostrato succube».
Continua a leggere
Candidati impresentabili a Vicenza: a casa! Incapaci di prendere posizione anche sul caso BPVi si dimettano Variati e i suoi "affiliati"
Sabato 20 Agosto 2016 alle 11:41
Vicenza doveva essere, secondo il sindaco Achille Variati, un laboratorio di politica, di nuovi modi di fare politica ed essere quindi esempio per tutto lo Stato Italiano. Nel 2008 questo fu il suo esibirsi accanto a coloro che dell'antiamericanismo avevano fatto il loro emblema e che ora, vedi il caso degli esponenti del Bocciodromo e dei cosiddetti Cristiani per la pace, non sono più tanto amati, perché cerca di assicurarsi un futuro o, meglio, un futuro ai suoi "affiliati". In realtà a Vicenza si dovrebbe avere più coraggio e magari non permettere di "rimanere" a coloro che negli ultimi anni hanno fatto, si fa per dire, "politica". Un intero gruppo, quello di Variati, deve essere mandato a casa, a partire da tutti gli esponenti del Listino, che sono serviti a portare voti, spacciandosi magari per "volontari", ma non ad esprimere qualche cosa per la città .
Continua a leggere
