Il Cud Inps si può ritirare in tutti gli uffici postali vicentini anche in modalità telematica
Martedi 6 Maggio 2014 alle 15:20
Poste Italiane - Poste Italiane rende sempre più semplice il ritiro della documentazione fiscale, che ora è disponibile anche in formato digitale. In provincia di Vicenza è possibile perciò richiedere il Certificato unico dei redditi (Cud) 2014 presso tutti gli uffici postali. Oltre che in forma cartacea il Cud è disponibile anche in modalità telematica.
Continua a leggere
Acli in aiuto dei cittadini per il pagamento delle tasse
Venerdi 12 Aprile 2013 alle 18:32
La crisi economica sta colpendo la vita di tutte le fasce sociali più deboli, dai giovani fino ai pensionati (non quei pochi fortunati con pensioni d’oro ovviamente) e con la stagione delle dichiarazioni dei redditi per il pagamento delle tasse che sta per entrare nel vivo le difficoltà crescono ancora di più. La prima a venire in supporto dei pensionati è l’Acli che questa mattina in una conferenza stampa con il suo direttore generale Andrea Luzi ha presentato le novità del 2013 previste dagli uffici del Sistema Acli della provincia di Vicenza. (qui la nota ufficiale)
Continua a leggere
CUD, a Vicenza e provincia la Cgil lo stampa gratis
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 17:16
Cgil Vicenza - Quest'anno l'Inps non spedirà a casa i CUD necessari per la dichiarazione dei redditi. Questa decisione rischia di generare una situazione di disagio per milioni di cittadini italiani, pensionati, ma anche lavoratori che hanno percepito altre indennità direttamente dall'ente previdenziale (mobilità , disoccupazione, cassa integrazione con pagamento diretto). La Cgil di Vicenza ha pertanto deciso di offrire a tutti la stampa gratuita dei Cud. Non solo.
Continua a leggere
Usb accusa: i Cud ai pensionati non vengono spediti
Giovedi 21 Marzo 2013 alle 15:49
Usb Inps/P.I. Vicenza - I pensionati INPS e INPDAP quest’anno non riceveranno a casa per posta il CUD 2013, come avveniva di consueto.  Dovranno farsi rilasciare il PIN e scaricarselo dal sito dell’INPS, oppure chiederne una copia nelle filiali di Poste Italiane pagandola 3,30 euro. L’altra opzione? Riversarsi in massa agli sportelli dell’INPS.Continua a leggere
Cisl: Cud on line penalizza pensionati, modello cartaceo gratuito presso i Caaf
Giovedi 14 Marzo 2013 alle 10:30
Cisl Vicenza - Sono circa 165.000 i pensionati vicentini che quest'anno attenderanno invano che le poste consegnino loro il Cud. Da quest'anno la propria certificazione dei redditi non verrà recapitata direttamente a casa, infatti gli enti previdenziali come l'Inps hanno deciso che il ritiro del modello Cud avverrà telematicamente.
Continua a leggere
5 per mille, tempo fino al 20 giugno per destinarlo al comune
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 16:46
Comune di Vicenza - Scade il 20 giugno l'opportunità per destinare il 5 per mille delle trattenute Irpef alle attività sociali del Comune di residenza, come previsto dalla legge di stabilità 2012, dopo la sperimentazione del 2006 e la riproposizione del meccanismo a partire dal 2009. L'opzione, da scegliere in fase di compilazione delle dichiarazioni fiscali (Cud e modelli 730 e Unico), è una scelta del contribuente, non è alternativa a quella dell'8 per mille.
Continua a leggereIn arrivo il "nuovo" Cud 2010
Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 11:22Adico  Â
"Tra pochi giorni dipendenti e pensionati riceveranno, in duplice copia dai sostituti d'imposta o degli enti pensionistici, la dichiarazione dei redditi erogati nel corso del 2009" avvertono dalla segreteria dell'ADICO.
Lunedi' 1° marzo è il termine ultimo per rilasciare il Cud attestante le somme erogate, le relative ritenute effettuate e versate all'Erario e i dati previdenziali ed assistenziali relativi ai contributi versati o dovuti all'Inps, all'Inpdap e all'Ipost.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro, la certificazione va consegnata entro 12 giorni dalla richiesta del contribuente.
Quest'anno per semplificare le cose, speiga il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini, "il Cud, ha una veste grafica più snella non solo dal punto di vista del linguaggio, ma anche per quanto riguarda la compilazione con spazi idonei per indicare, ad esempio, l'ammontare del "bonus famiglia", i contributi versati dai dipendenti alla loro prima occupazione per le forme pensionistiche complementari o la detrazione Irpef sul trattamento economico accessorio del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico".
Ma la novità principale, aggiunge nella nota Carlo Garofolini "e' rappresentata dall'obbligo di indicare tutti i dati dei familiari per i quali il lavoratore ha goduto durante il periodo di imposta delle detrazioni fiscali utilizzando il codice BO, cosi il lavoratore potrà avere immediata contezza di eventuali detrazioni usufruite in misura maggiore o non godute e procedere al recupero, o alla restituzione, mediante la presentazione del modello 730/2010 o Unico 2010. Nel Cud 2010 il campo "Eventi eccezionali", potrà essere utilizzato dai contribuenti residenti al 6 aprile 2009 nei comuni della provincia dell'Aquila colpiti dal sisma, per i quali sono stati sospesi, fino al 30 giugno 2010, i termini per gli adempimenti e i versamenti fiscali".
Continua a leggere
