Bancassicurazione, Assi.Cra (società del Credito Cooperativo Veneto): "raccolta a 254 milioni di euro"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 17:03
Un anno di ottimi risultati nella raccolta sia del ramo Danni sia del ramo Vita - comunica in una nota Assi.Cra. Veneto, società del Credito Cooperativo Veneto - Il 2017 si chiude con l’approvazione di un bilancio soddisfacente con uno staff di professionisti del mercato assicurativo, coordinati dal Direttore Isabella Tiengo, che opera congiuntamente da 25 anni con le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali ed Artigiane nel campo della Bancassicurazione. Continua a leggere
Credito Cooperativo: pronti ad attuare la riforma
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:00
Le BCC, le Casse Rurali e le Raiffeisenkassen affondano le proprie radici nella storia economica e sociale italiana distinguendosi per la propria natura mutualistica - inizia così questa dettagliata nota congiunta di Confcooperative, Federcasse e i tre Gruppi Bancari Cooperativi disponibili al dialogo con Parlamento e Governo - E’ un movimento che conta oggi 1 milione e trecentomila soci, con oltre 270 Banche locali radicate nei territori dei quali sono espressione, con quote di mercato rilevanti nel finanziamento dell’economia reale, delle famiglie e delle imprese.
Continua a leggere
Le Bcc della provincia di Vicenza presentano i dati aggregati: "all’insegna della crescita"
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 14:49
Crescere e servire bene il proprio territorio - è scritto in un comunicato ufficiale della Federazione Veneta Banche di Credito Cooperativo - mantenendo saldi i principi di localismo, di mutualità , di cooperazione e attenzione ai bisogni delle comunità : al termine della stagione delle assemblee delle banche, in generale, per le Banche di Credito Cooperativo e Casse rurali della Provincia di Vicenza il 2017 si è chiuso con ottimi risultati e con ottime prospettive. Le BCC hanno sempre vantato un legame speciale con il loro territorio di appartenenza e hanno mantenuto, uniche banche ormai rimaste nel territorio, relazioni strettissime con i soci e con il tessuto economico e sociale locale.Â
Continua a leggere
Popolare di Vicenza, Ciambetti: rischi finanza globale, crisi Credito Cooperativo
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 21:26
Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
Sul caso della Banca popolare di Vicenza  se c’è chi ha sbagliato è giusto che paghi. E’ giusto che paghi anche chi ha agevolato lo sbaglio o non ha fatto nulla per evitarlo. La magistratura ha mezzi e modi per fare quella chiarezza che tutti auspichiamo, chiedendo contemporaneamente la massima tutela per i risparmiatori e i dipendenti. Continua a leggereIl terremoto della riforma Bcc si abbatte sul credito a Nordest
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:34
Buona parte della riforma del credito cooperativo passa da Nord-Est. È questa l’area del Paese che presenta la maggiore concentrazione di istituti (138 su un totale 379) ed è da qui che arrivano le maggiori resistenze a un processo aggregativo radicale, che ipotizza la creazione di una sola capogruppo a livello nazionale.
Continua a leggere
Terfidi Veneto: accordo con le banche del Credito Cooperativo permette di offrire alle imprese le controgaranzie dello Stato
Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 16:42
Confcommercio e Credito Cooperativo - E’ stata sottoscritta oggi a Padova nella sede della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo una nuova convenzione tra Terfidi Veneto, società cooperativa di garanzia al credito al Terziario delle province di Vicenza, Treviso e Padova e la stessa Federazione Veneta delle BCC. L’accordo apporta alcune interessanti modifiche all’intesa già in essere e consente a Terfidi Veneto, secondo quanto stabilito dagli accordi interbancari di “Basilea 2â€, di rilasciare oltre alle consuete garanzie sussidiarie anche quelle a prima richiesta, contro-garantite dal Fondo Centrale di Garanzia per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico e, quindi, dello Stato italiano, che prevede la ponderazione di capitale zero.
Continua a leggere
Cna in convenzione con Credito Cooperativo
Venerdi 9 Aprile 2010 alle 19:37
Cna Vicenza - Cna ha stipulato un accordo con le Banche di Credito Cooperativo per fornire
servizi di consulenza ai soci pensionati e clienti delle banche a tariffe agevolate.
Scandian : «Un segnale positivo verso un sistema di assistenza più efficiente e tempestivo»
Il CAF (Centro assistenza fiscale) di CNA ha stipulato una convenzione con le Banche di Credito Cooperativo e le Casse Rurali della Provincia di Vicenza per il servizio di raccolta e compilazione delle dichiarazioni dei redditi.
«La definizione di questo accordo è senz'altro un segnale positivo - sottolinea Silvano Scandian, Presidente di CNA Vicenza. - Andiamo verso un sistema di assistenza fiscale più efficiente, in grado di rispondere in tempi più rapidi alle esigenze del cittadino. Si tratta di tariffe agevolate e vantaggiose per la compilazione di modelli degli adempimenti fiscali, riservati a tutti i soci e ai clienti pensionati delle 10 BCC vicentine, che potranno avvalersene dimostrando il rapporto con la loro Banca. I benefici della convenzione si estendono a tutti i tesserati CNA che diventeranno soci e clienti di una Banca di Credito Cooperativo».
L'accordo prevede un servizio di assistenza fiscale per la compilazione della dichiarazione annuale dei redditi, modelli 730, ICI e Unico in tutte le sedi CNA e nei recapiti provinciali. Inoltre, consulenza, assistenza e compilazione dei modelli DSU, ISE/ISEE, RED, denunce di successione, pratiche di assunzione, compilazione fogli paga e contributi Inps per collaboratrici familiari, badanti e baby-sitter.
Gli interessati dovranno presentare la documentazione ricevuta dalla Banca attestante la qualifica di socio o di cliente pensionato titolare di un conto corrente.
I vantaggi non si limitano a sconti particolari sulle tariffe ordinarie. Ciò che costituisce il valore aggiunto per questo accordo sono le politiche di attenzione e di assistenza dedicata che CNA e ogni BCC, nel suo territorio, mette in campo.
Hanno aderito all'accordo tutte le 10 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali con i loro 120 sportelli nella provincia di Vicenza:
Banca di Romano e Santa Caterina Credito Cooperativo- Bassano del Grappa * Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo * Banca di Credito Cooperativo di Campiglia dei Berici * Banca San Giorgio e Valle Agno Credito Cooperativo di Fara Vicentino * Banca del Centroveneto Credito Cooperativo- Longare * Banca di Credito Cooperativo di Pedemonte* Banca di Credito Cooperativo Vicentino- Pojana Maggiore * Banca di Credito Cooperativo di Quinto Vicentino * Cassa Rurale ed Artigiana di Roana- Credito Cooperativo * Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo- Schio.
Continua a leggere
