Società revisione Kpmg sanzionata da Consob per BPVi e da Garante Concorrenza per gare Consip, Daniele Ferrarin (M5S) a Variati: "ha prestato servizi a società partecipate dal comune di Vicenza come Aim e Fiera di Vicenza?"
Lunedi 8 Gennaio 2018 alle 18:42
La vicenda della Banca Popolare di Vicenza si arricchisce ogni giorno di misteri che tali non sono. La società Kpmg S.p.a che ha svolto attività di certificazione è stata multata dall' Autorità della Concorrenza e del Mercato per avere posto in essere, con altre società , un'intesa restrittiva della concorrenza contraria all'articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) consistente in una pratica concordata avente la finalità di condizionare gli esiti della gara Consip, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 134 attraverso l'eliminazione del reciproco confronto concorrenziale e la spartizione dei lotti;"
Continua a leggere
Sotto inchiesta la presidente di Gemmo spa Susanna Gemmo per la morte del quindicenne Salvatore D'Agostino, folgorato a Gaggi da un faretto di un impianto della società vicentina
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 16:04
"Sotto inchiesta la presidente di Gemmo spa, Susanna Gemmo, per la morte di Salvatore D'Agostino, il quindicenne rimasto folgorato nel messinese" urtando un faretto dell'impianto di illuminazione del Comune di Gaggi affidato alla Gemmo nell'ambito di un appalto Consip, così riferisce la nota che pubblichiamo integralmente di Studio 3A che ha la direzione generale a Mestre, uffici anche in Usa e si occupa di "dar valore ai diritti" anche per questa vicenda per la quale siamo in attesa di conoscere anche la posizione degli indagati a cui abbiamo scritto. Di seguito, quindi, anticipiamo, quanto "riferisce" lo Studio 3A.
Continua a leggereL'intercettazione "bufala" di Renzi: lui si fa intercettare e Il Fatto vende il suo libro ma nessuno ci crede
Sabato 20 Maggio 2017 alle 17:03
Le intercettazioni telefoniche sono uno straordinario strumento di indagine per gli inquirenti ... certo, però quando sono "vere"! Ossia quando l'intercettato è all'oscuro di tutto e quindi parla a ruota libera non sapendo che ad ascoltarlo non è solo il suo interlocutore. In caso contrario si dimostrano soltanto un boomerang. Se l'indagato sa di essere intercettato, chiaramente, dirà solo cose a proprio favore e se l'inquirente non sa che l'indagato sa, viene buggerato. In pratica la situazione si capovolge ed il coltello dalla parte del manico passa nelle mani dell'indagato che si fa burla di coloro che lo stanno investigando. Per delineare l'affare Consip ritengo utile, a questo punto, riproporvi un ironico, ma esauriente video, che SocialTv Free ha pubblicato il 5 marzo (attenti alle date) nel quale viene ricostruita tutta la vicenda nota in quel momento.
Continua a leggereLavoro: un declino inarrestabile e i “favolosi risultati” del capitalismo trionfante
Sabato 4 Marzo 2017 alle 21:21
Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.
Continua a leggere
Confartigianato, al via una serie di incontri per illustrare vantaggi e modalità del MePA
Venerdi 20 Giugno 2014 alle 14:05
Confartigianato - Le disposizioni emanate per la razionalizzazione della spesa pubblica hanno esteso a tutte le Amministrazioni Pubbliche l'obbligo di utilizzare il Mercato Elettronico (MePA) per effettuare acquisti di beni o forniture di servizi di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario. A tale proposito, Confartigianato Vicenza ha organizzato una serie di incontri sul territorio per illustrare alle aziende i vantaggi e le modalità di funzionamento del MePA e di approfondire le recenti novità in materia, tra le quali c'è appunto l'obbligo per i fornitori della PA di fatturare le cessioni di beni e le prestazioni di servizio solo tramite fatturazione elettronica.
Continua a leggere
