Ristori a vittime BPVi, Veneto Banca & c., appello al sottosegretario Alessio Villarosa: per mettere ordine convochi con Di Maio CNCU a supporto della cabina di regia al Mef
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 15:00Egregio onorevole sottosegretario Alessio Villarosa, nello spirito di collaborazione che ci sta vedendo uniti nel cercare una soluzione per i soci vittime delle banche di cui alla legge 205 e, poi, all'articolo 38 capo III della legge di bilancio in via di discussione sia come giornalista/direttore di VicenzaPiù.com che segue dal 2010 il dramma in arrivo delle due banche venete sia come vice presidente dell'associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio mi permetto di aderire al suo appello al "remare insieme" nel video qui pubblicato sottoponendole una riflessione che parte da alcune evidenti premesse.
Continua a leggereFondo soci vittime di BPVi e Veneto Banca, "confronto" tra Rocca e Coviello sui pro e i contro per fare meglio ma con una domanda: se rinviare significasse non fare?
Giovedi 23 Agosto 2018 alle 23:02
L'illustrazione, da noi fatta in esclusiva lunedì 20 agosto, della bozza del decreto attuativo della legge 205 "secretata" da tutti e a tutti , anche se approvata da tutti i partiti del vecchio parlamento il 27 dicembre 2017, passata in Europa per il concetto di "ristoro" alle vittime di reati finanziarie (e non di rimborsi proibiti ad azionisti) e confermata nella sostanza sempre da tutti i partiti delle nuove Camere in sede di Milleproroghe il 6 agosto 2018, è stata contrastatata con metodi minacciosi da chi non vuole far ragionare e decidere i soci vittime di BPVi e Veneto Banca (e delle quattro banche risolte) sulla base di informazioni certe ma solo per raggiungere i propri opbiettivi, personali e non generali.
Continua a leggere
Crac banche venete, Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta": "richiediamo un incontro urgente con Governo, Banca Intesa e commissari liquidatori per dare risposte ai risparmiatori"
Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 10:44
La presente comunicazione è inviata alla dirigenza di Banca Intesa - San Paolo ed ai Commissari Liquidatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E' anche inviata per conoscenza al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, al Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti, al sottosegretario all'economia Pier Paolo Baretta. Già da mesi abbiamo fatto presente la difficile condizione in cui si trovano migliaia di risparmiatori che sono, loro malgrado, diventati clienti di Banca Intesa San Paolo e di tanti altri che invece sono transitati alla gestione della Liquidazione Coatta Amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.
Continua a leggere
Il "fondo di ristoro" anche per i soci BPVi e Veneto Banca passa da 50 a 100 milioni, un contentino o un punto di partenza? Il secondo per Franco Conte di Codacons e per il CNCU
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 10:10
"Un grande risultato: anche la Camera dei Deputati (dopo il Senato) superando rivalità e polemiche di una troppo accesa campagna elettorale, ha approvato un testo di legge che istituisce il Fondo per le vittime di reati finanziari. L'intervento è articolato nel tempo, dal 2018 al 2021; Una dotazione di 100 milioni (che raddoppia quella iniziale del Senato). Il Decreto di attuazione deve essere emanato entro il termine di 90 giorni (dimezzati i 180 giorni del Senato).". Così ci dichiara, soddisfatto per l'approvazione, l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e di ANLA Senior Veneto, sulle modifiche all'emendamento sul fondo di ristoro per i soci truffati ("che hanno subito un danno ingiusto", si legge nell'emendamento) dalle banche tra cui quelli della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca .
Continua a leggere
Fondo per le vittime di reati finanziari, istruzioni per l'uso fornite dalle associazioni soci aderenti a CNCU "Unite per il fondo"
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 08:24
Il Senato, scrive nella nota che pubblichiamo Franco Conte presidente di Codacons Veneto a nome delle associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Adusbef, Adiconsum, Adoc, Associazione Ezzelino da Onara, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori Fvg, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori, Unc) ha approvato la costituzione di un Fondo per le vittime di reati finanziari (in allegato il testo).
Continua a leggere
Emendamento per vittime crac banche, il senatore Giorgio Santini interviene con concretezza all'assemblea delle Associazioni dei consumatori "Unite per il Fondo"
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 17:14
Oggi, 2 dicembre, come da nostro lancio in tempo reale, si è svolta al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza l'assemblea di tutte le associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005). Vi anticipiamo il video con il doppio intervento del senatore del Pd Giorgio Santini, prima per illustrare l'emendamento per i soci di banche vittime di reati finanziari e poi per rispondere alle domande del pubblico.
Continua a leggereLe associazioni di tutela dei consumatori aderenti al CNCU incontrano i risparmiatori sabato 2 dicembre a Vicenza
Venerdi 1 Dicembre 2017 alle 12:07
Le associazioni di tutela dei consumatori incontrano i risparmiatori sabato 2 dicembre a Vicenza alle ore 9,30 presso la sala Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza non lontano dalla sede della BPVi e a 15 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria. L'iniziativa vede per la prima volta unite tutte le associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005).
Continua a leggere
