Affitti sharing economy, Federalberghi: concorrenza sleale, allarme terrorismo
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 17:10
Confcommercio VicenzaC'è l’appartamento che ti promette di dormire praticamente dentro la Basilica, il mezzanino in un palazzo storico, ma anche il  rifugio palladiano. Sono alcuni dei più di cento annunci, riguardanti il solo comune di Vicenza, messi on line dal sito Airbnb, considerato non a caso uno dei punti di riferimento quando si parla di “sharing economy†nel campo dell’ospitalità , visto che il portale mette in rete oltre 176mila strutture in tutta Italia (9.990 nel solo Veneto).
Continua a leggereConcorrenza sleale al mercato ortofrutticolo, Zanetti: più controlli pro operatori e clienti
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 22:32
Dopo i vari episodi di concorrenza sleale che hanno avuto il mercato ortofrutticolo come protagonista è l'assessore all'innovazione e semplificazione del Comune di Vicenza, Filippo Zanetti, ad annunciare un giro di vite che significherà , soprattutto, l'aumento dei controlli a tutela di operatori e consumatori contro chi si "spaccia" per produttore non avendo, però, le caratteristiche per proporre prodotti effettivamente a chilometro zero.Â
Continua a leggere
Moda e concorrenza sleale, Confartigianato oppone la responsabilità sociale dell'impresa
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 12:35
Confartigianato Vicenza - Quello della concorrenza sleale è un problema che affligge molte aziende anche nel Vicentino. Ma alla strategia della "politica del prezzo" Confartigianato Vicenza oppone la responsabilità sociale, la collaborazione di filiera tra cliente e fornitore, le competenze e l'innovazione, assieme alla qualità artigianale del "Made in Italy", fermamente convinta che tutto ciò sia un valore strategico nella competizione internazionale, soprattutto in tempi di forti cambiamenti.
Continua a leggere
Autotrasporti, Bizzotto all' UE: è ora di fare chiarezza
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 10:50
On. Mara Bizzotto, Lega Nord  - Concorenza sleale, delocalizzazioni e tariffe stracciate: il flagello sugli autotrasportatori onesti non si placa."Le cifre parlano chiaro: nel primo trimestre dell'anno il numero delle aziende costrette a chiudere si è triplicato rispetto allo stesso periodo del 2011. La concorrenza sleale delle aziende straniere che offrono trasporti a prezzi stracciati, per la gioia di una buona fetta dei nostri imprenditori, continua a mietere vittime tra le imprese dell'autotrasporto italiano." Continua a leggere
Cciaa Vicenza: contraffazione e concorrenza sleale
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 19:47
Cciaa Vicenza - La concorrenza sleale e la contraffazione dei prodotti sono fenomeni che minacciano la trasparenza del mercato e compromettono la competitività delle imprese e in taluni casi la sicurezza dei consumatori. Ad un anno di distanza dalla sigla del protocollo d'intesa tra Camera di Commercio di Vicenza e Comando Provinciale della Guardia di Finanza (con il quale si sono impegnati alla reciproca collaborazione per attivare azioni di contrasto nel campo della sicurezza dei prodotti rivolta alla tutela della concorrenza leale e dei consumatori) sono stati presentati oggi nella Sala Rossi della Camera di Commercio i due eventi di approfondimento in programma martedì 15 e mercoledì 16 giugno prossimi in Salone Marzotto.
Continua a leggere
Attività illegali cinesi in Veneto
Venerdi 19 Marzo 2010 alle 23:37Roberto Ciambetti    Â
Ciambetti fa seguito a Zaia: "Basta con la concorrenza sleale"
"Come mai Bortolussi non ha mai segnalato il problema?"
"Ben venga la concorrenza cinese ma solo se si opera all'interno della legalità . Non possiamo più tollerare situazioni di disparità a danno dell'imprenditoria italiana".
Così il presidente del gruppo consiliare regionale leghista, Roberto Ciambetti, a seguito dell'intervento del ministro Luca Zaia sui casi di illegalità che riguardano i cittadini cinesi in Veneto.
"Sono pienamente d'accordo con le parole di Zaia - ha detto l'esponente vicentino del Carroccio -: in Veneto non possiamo tollerare nessuna Chinatown se questo comporta l'insediamento di attività illecite che non offrono nessuna tutela per i lavoratori, costretti, come sappiamo, a condizioni di schiavitù intollerabili. Le imprese cinesi che danneggiano i settori della nostra economia non possono non farci riflettere sul fenomeno del social dumping e sulle anomalie che esso favorisce: la concorrenza sleale operata dai cinesi implica il totale disinteresse verso i loro lavoratori. Dobbiamo quindi fare tutti quanti uno sforzo e riflettere sulle conseguenze dei nostri acquisti: spesso risparmiare significa finanziare forme inaccettabili di sfruttamento e mettere in seria difficoltà le nostre stesse imprese".
"Voglio ricordare - ha continuato Ciambetti - che la Lega segnala questo problema dell'illegalità cinese da molto tempo e le cifre snocciolate da Luca Zaia non fanno che confermare il quadro. L'impegno del ministro Maroni in questo campo è fondamentale ma ritengo importante che anche i cittadini siano pronti a collaborare e a segnalare episodi di dubbia legalità ".
Conclude Ciambetti: "Strano che Giuseppe Bortolussi, esperto di numeri e dati e amico delle piccole imprese venete, non si sia mai espresso su questo pericoloso fenomeno ...".
Continua a leggere
