Le vittorie azzoppate e la guerra politica al tempo dell'Unione europea tra sovranismo ed europeismo
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 11:11
L'ultimo rimbrotto della Commissione europea all'Italia diceva che la manovra del nostro governo nel migliore dei casi sarebbe stata ininfluente, ma purtroppo l'enorme peso dello spread - cioè il pagamento degli interessi sul debito - l'avrebbero resa di sicuro negativa. Lo scontro che si è aperto tra l'UE e l'Italia è uno scontro d'egemonia, una contesa che ormai esclude il dialogo e da cui nessuno dei due litiganti potrà tirarsi più indietro. Il governo gialloverde, effetto della rivoluzione di marzo alle urne, ha composto un programma per la più parte coerente con le promesse elettorali.
Continua a leggere
Legge finanziaria e fondo ristoro dei risparmiatori, le stime di Federconsumatori: "promesse affrettate di un rimborso totale"
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:36
La pubblicazione del documento programmatico di bilancio 2019 - è scritto in un comunicato di Federconsumatori FVG - inviato alla Commissione Europea consente un primo esame delle risorse effettivamente disponibili per il risarcimento dei risparmiatori truffati delle banche venete e delle casse di risparmio dell’Italia centrale. L’attuale ammontare dei conti dormienti potenzialmente disponibili nei prossimi 10 anni supera di poco i 1500 milioni di euro; di questo importo, però, circa 500 milioni di euro si renderanno disponibili nel 2019 all’interno del bilancio statale, e quindi destinabili ai risparmiatori; il resto potrebbe ancora essere rivendicato dai legittimi titolari dei “conti dormienti†che potrebbero “risvegliare†le quote di loro competenza nei termini della relativa prescrizione.Â
Continua a leggere
Migranti: Commissione UE propone l'obbligo di ricollocazione solo per situazioni di crisi grave. Deferite a Corte Giustizia Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 20:25
La Commissione europea cerca di trovare una soluzione al contrasto tra gli Stati Ue sul rispetto degli obblighi di ricollocazione dei rifugiati. In particolare sono tre Stati a non volerli rispettare: Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria, che sono stati deferiti* alla Corte di giustizia Ue per inadempimento dei loro obblighi giuridici in materia di ricollocazione dei rifugiati. Non solo, le discussioni per riformare il sistema europeo comune di asilo vanno a rilento, cui l'esecutivo Juncker vuole sbloccare il dibattito con un approccio diverso per bilanciare solidarieta' e responsabilita'.
Continua a leggere
Pfas, l'on. Damiano Zoffoli (PD): "la Commissione europea si è impegnata a rivedere la normativa sull'acqua potabile"
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 19:08
"Da membro della commissione ambiente, sicurezza alimentare e salute pubblica in Parlamento europeo ed ex amministratore locale ho voluto presentare un'interrogazione per comprendere cosa la Commissione europea volesse fare in merito ai parametri sui Pfas." Lo dichiara Damiano Zoffoli, europarlamentare Pd della commissione Nord-Est (Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige) nell'ambito della conferenza stampa tenutasi oggi 13 ottobre presso la sede provinciale vicentina del Pd.
Continua a leggere
Informagiovani, il Comune di Vicenza entra a far parte della rete Europe Direct del Veneto
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 15:16
Si tratta di un servizio europeo di informazione creato dalla Commissione europea - Direzione Generale della Comunicazione per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'Unione europea, al fine di ridurre il gap comunicativo tra istituzioni e cittadini. Il servizio è stato inserito all'interno dell'Informagiovani di Vicenza gestito dal Consorzio Prisma con la dottoressa Lara Lupato, esperta in mobilità all'estero e già referente Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo Erasmusplus per l'informazione sui programmi e le iniziative europee a favore dei giovani. "È un altro passo importante per rendere sempre di più l'Informagiovani la porta d'accesso all'Europa per i ragazzi vicentini" ha dichiarato il consigliere delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai.
Continua a leggere
La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte V parte: così Banca d'Italia spiega... oggi l'inquadramento normativo della cessione a Intesa Sanpaolo
Lunedi 17 Luglio 2017 alle 10:12
Dopo la parte I ("il crollo delle due banche"), la parte II (la cessione a Intesa Sanpaolo e la liquidazione coatta amministrativa"), la parte III ("i costi dell'operazione e delle possibili alternative") e la parte IV ("impatto dell'operazione su azionisti e creditori"), completiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.
Inquadramento normativo dell'operazione
Sono state rispettate le regole della Unione bancaria e quelle sugli aiuti di Stato?
La procedura adottata è stata in linea con le norme europee in materia di Unione bancaria e aiuti di Stato: una volta che la Banca Centrale Europea accerta che una banca si trova "in stato di dissesto o di rischio di dissesto", il Comitato di Risoluzione Unico (CRU) verifica se per superare la crisi è possibile ricorrere a misure alternative di mercato o di vigilanza, e, in caso negativo, se avviare una procedura di risoluzione.
Continua a leggereLa crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte I parte: così Banca d'Italia spiega la genesi del crollo... solo oggi
Giovedi 13 Luglio 2017 alle 14:20
Il 12 luglio Banca d'Italia ha pubblicato le proprie "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Il documento si divide in 5 parti:
1. la crisi delle banche venete;
2. la liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo;
3. i costi dell'operazione e delle possibili alternative;
4. impatti dell'operazione su azionisti e creditori;
5. inquadramento normativo dell'operazione;
Oggi sintetizziamo il contenuto del punto n. 1 "la crisi delle banche venete". Nei prossimi giorni approfondiremo gli aspetti successivi.
Continua a leggereBPVi e Veneto Banca, Commissione UE: evitiamo apprezzamenti di ordine psicologico nel dibattito in Collegio
Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 13:12
La grande truffa pro Intesa intorno a BPVi e Veneto Banca: proponiamo a voi, Gianni Zonin, Achille Variati & c.. un test di onestà. O di comunismo...
Sabato 24 Giugno 2017 alle 12:00
Vi proponiamo "La grande truffa delle banche venete" un articolo scritto ieri da Claudio Conti, poco prima, ma comunque col sentore del suo arrivo, dell'annuncio definitivo del "dissesto o del rischio dissesto" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e del "no" della Commissione europea alla loro "ricapitalizzazione precauzionale" da parte dello Stato con conseguente attivazione del processo previsto dall'art. 19 del Decreto 180/2015 e, quindi, in un modo o nell'altro, come stabilirà il decreto legg atteso per oggi, la loro liquidazione coatta: "la liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista dalla legge italiana che si applica ad alcune categorie d'impresa. Ha le sue fonti regolamentari nella legge fallimentare. L'apertura della procedura preclude al creditore le azioni in sede di giurisdizione ordinaria". L'articolo è stato scritto ieri, ripeto, e fa un'analisi della situazione su cui vi proponiamo di riflettere e su cui alla fine faremo una nostra annotazione.
Continua a leggere
