Concessione della cittadinanza italiana. Cosa fare in caso di ritardi superiori a 730 giorni
Venerdi 26 Dicembre 2014 alle 19:42
I tempi di conclusione dei procedimenti di concessione della cittadinanza italiana sono - notoriamente - biblici: in media occorre aspettare 5 anni dalla data di presentazione della domanda. Si tratta di ritardi cronici della pubblica amministrazione, immotivati nella sostanza e fondamentalmente frutto di mala organizzazione che di recente si è estesa anche alla fase della presentazione delle domande, nel tentativo di alcune Prefetture di "aggirare" il termine imposto dalla legge ritardando la presentazione delle domande con appuntamenti fissati dopo un anno dalla richiesta (nella foto Sir András Schiff riceve da Variati la cittadinanza onoraria di Vicenza).
Continua a leggere
Festa della cittadinanza italiana: il 2 giugno con neo maggiorenni e neo cittadini italiani
Domenica 27 Maggio 2012 alle 21:23
Comune di Vicenza - Una festa dedicata ai nuovi maggiorenni e ai cittadini stranieri che hanno recentemente ottenuto la cittadinanza italiana: sarà la prima edizione della "Festa della cittadinanza italiana", la nuova iniziativa promossa dall'amministrazione comunale di Vicenza, in programma a Campo Marzo il 2 giugno dalle 18 alle 23. L'hanno presentata venerdì mattina a Palazzo Trissino il sindaco Achille Variati e l'assessore alla famiglia e alla pace Giovanni Giuliari (qui la video intervista).
Continua a leggere
Il comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" nasce per nuove regole di cittadinanza italiana
Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 13:53
Cgil Vicenza - Domani presso al sede della Cgil verrà presentata alla stampa la costituzione del Comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" che sostiene due proposte di legge per modificare le norme esistenti per quanto riguarda la cittadinanza italiana. Saranno presenti alcuni rappresentanti locali delle associazioni e organizzazioni che hanno aderito all'iniziativa nazionale. A fare gli onori di casa per la CGIL vicentina, la segretaria provinciale Fabiola Carletto che si occupa del Dipartimento Migranti. Oltre alle associazioni che hanno aderito a livello nazionale, a Vicenza hanno già dato adesione Cgil, Cisl, Uil, Casa Per la Pace, Coop Insieme, Caritas Migrantes, Unione immigrati.
Continua a leggere
Uilcem: sindacalisti in fabbrica insegnano a stranieri come chiedere cittadinanza italiana
Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 02:29
Uilcem Uil - Progetto pilota del sindacato Uilcem Uil: i segretari impareranno a fornire nelle aziende servizi ai lavoratori stranieri oggi svolti dai patronati Sindacalisti nelle fabbriche per insegnare agli operai stranieri a chiedere la cittadinanza italiana. La Uilcem Uil di Vicenza, sindacato dei lavoratori della chimica, concia, energia e manifattura, avvia nel capoluogo berico un progetto pilota a livello nazionale: formare i propri segretari a fornire agli immigrati i servizi di cittadinanza, senza intermediari, negli stabilimenti.
Continua a leggereUilcem in fabbrica per fornire a operai stranieri servizi di cittadinanza
Martedi 8 Febbraio 2011 alle 11:12
Uilcem Uil - Sindacalisti nelle fabbriche per insegnare agli operai stranieri a chiedere la cittadinanza italiana.
La Uilcem Uil di Vicenza, sindacato dei lavoratori della chimica, concia, energia e manifattura, avvia nel capoluogo berico un progetto pilota a livello nazionale: formare i propri segretari a fornire agli immigrati i servizi di cittadinanza, senza intermediari, negli stabilimenti.
Continua a leggere
