L'antifascismo visto da una sionista di Vicenza: per me è colpevole anche chi cerca nelle schifezze altrui per trarne vantaggio
Lunedi 21 Maggio 2018 alle 11:50
I simboli nazisti, l'inneggiamento al fascismo non mi piacciono e a casa mia non sono mai stati tollerati. Da bambina inorridivo sia alla visione della svastica che alla croce celtica. Ho sempre segnalato visto che esiste in Italia un Osservatorio Antisemitismo. Durante il mandato di Ehud Olmert (ex premier israeliano 2006-2009), fu la moglie che mi chiese di accompagnarla in giro per Vicenza a fotografare "i murales". Nessuno, né destra, né sinistra si è mai preoccupato degli slogan sui muri. Chiunque dovrebbe sentirsi oltraggiato dallo sfruttamento dei simboli nazi-fascisti, sia da una parte, sia dall'altra.
Continua a leggere
Paola Farina, da Vicenza a Israele
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 13:14
Da VicenzaPiù n. 231Paola Farina nasce a Vicenza il 25 gennaio 1954, città dove ha sempre mantenuto la propria residenza. A 17 anni si innamora si un ragazzo ebreo di origine tripolina, quindi un sefardita, che appartiene a una famiglia moderatamente religiosa, ma molto tradizionalista. Storia destinata a durate poco per le interferenze delle famiglie, dovute alla giovane età di entrambi, al fatto che l'uno abitava a Roma e l'altra a Vicenza. L'uno aveva i capelli lunghissimi e non andava bene alla famiglia di lei e lei la minigonna e non andava bene alla famiglia di lui. Continua a leggere
Giornata europea della cultura ebraica, domenica 4 due appuntamenti in città
Giovedi 1 Settembre 2011 alle 13:31
Comune di Vicenza - Domenica 4 settembre, in occasione della XII Giornata europea della cultura ebraica cui partecipano 27 Paesi europei e 62 località italiane, sono in programma a Vicenza due iniziative organizzate dall'Unione delle comunità ebraiche italiane con il patrocinio di Comune e Provincia di Vicenza. Dalle 16.45 alle 17.30 è in programma la visita guidata al cimitero ebraico, ora acattolico, di via Fratelli Bandiera a cura di Enrico Richetti.
Continua a leggere
Giornata Europea della Cultura Ebraica: Vicenza la festeggia domenica con 61 città
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 18:38
Giornata Europea della Cultura Ebraica - Anche Vicenza è inserita nelle 62 località italiane che la festeggiano il 4 settembre con il Patrocinio di Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza. Alle ore 16.45 una visita guidata al Cimitero Ebraico di via fratelli Bandiera e alle 18 una concerto di musica klezmer nel Cortile del Palazzo Municipale, in corso Palladio. Porte della Sinagoga di Verona e delle varie manifestazioni aperte a tutte (foto Sinagoga)
Significato della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Nel 2001 quasi tutti i quotidiani nazionali scrivevano " Gli ebrei e la loro cultura al centro della seconda "Giornata europea della cultura ebraica" che si celebra oggi in 23 paesi europei e 36 città , Bologna è la capofila (clicca qui). Quest'anno, il 4 settembre 2011 alla Giornata partecipano ventisette Paesi europei, in Italia sessantadue località .
Continua a leggere
