Non siate "choosy" (schizzinosi), bisogna ... scegliere (to choose) da che parte stare.
Sabato 27 Ottobre 2012 alle 18:57
"La lotta di classe esiste, eccome. È una guerra dichiarata dai ricchi contro i poveri. E i primi la stanno vincendo." Sono frasi che non è più di moda dire. Sono parole "politicamente scorrette", da "comunisti". Ma il concetto lo ha espresso Warren Buffett, uno degli uomini più ricchi del mondo. Uno che sa che la "sua classe" ha preteso e ricevuto benefici immensi accumulando profitti e ricchezza a danno dei più poveri.
Continua a leggereCiambetti :"I giovani non sono schizzinosi, ma disgustati"
Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 10:12
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Disgustati, non schizzinosi: il ministro Fornero non e' nuova a gaffes che possono rientrare nell'elenco dei lapsus freudiani". L'assessore al bilancio del Veneto ha risposto cosi' a Rovigo ai giornalisti che gli chiedevano un commento "sull'ultima uscita del ministro del Lavoro - ha continuato Ciambetti - le cui parole lasciano sgomenti, per la scarsa considerazione verso chi cerca un lavoro ed e' disposto a sostenere non pochi sacrifici pur di lavorare".
Continua a leggere"Cercando il lavoro" con Marchioro va in Anci. Infelice la Fornero su giovani "choosy'
Martedi 23 Ottobre 2012 alle 15:54
Diego Marchioro, politico e amministratore di lungo corso ma seguace del rottamatore "istituzionale" Matteo Renzi, nello stendere il progetto "Cercando il lavoro" è stato tra i collaboratori principali, se non "il collaboratore", di Tommaso Ruggeri, «il suo ideatore», sottolinea il sindaco di Torri di Quartesolo che vuole anche dargli un respiro più ampio (qui la video intervista, qui la versione per iPad).
Continua a leggere
Fornero: giovani non siano "choosey". Bruzzo: tre referendum, risposta a ministro arrogante
Martedi 23 Ottobre 2012 alle 11:59
Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti Prc Fds - Adoro l'inglese, lingua che studio all'università , che ho il piacere di conoscere bene ed avere la possibilità di approfondire la straordinaria cultura umana e letteraria del mondo anglosassone. Raramente però esprimo in italiano un concetto con parole inglesi. Trovo inaccettabile e profondamente offensivo per cosa viene usato l'inglese in Italia: per fregare la gente.
Continua a leggere
