Chernobyl, progetto di accoglienza per 50 bambini nel vicentino
Lunedi 3 Settembre 2018 alle 17:36
Come negli anni precedenti, anche nel 2018 Confartigianato - che invia questa nota - Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore, sostiene il progetto di accoglienza di 50 bambini tra i 7 ed i 9 anni provenienti dai Paesi interessati dal disastro nucleare di Chernobyl. I bambini, provenienti dai villaggi nei dintorni di Narowlia, nel sud della Bielorussia, saranno ospiti di famiglie della Valle del Chiampo (soprattutto Montecchio e Arzignano) per il mese di settembre.
Continua a leggere
Radioattività nei campi? Negretto (Confagricoltura): non gettateci la croce
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 16:19
I dati rivelati dall'architetto Antonio Buggin durante l'ultimo consiglio comunale di Rossano Veneto sul legame tra pesticidi e radioattività nei terreni agricoli di Rossano e Tezze hanno generato un allarme che viene respinto con forza da Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza: "Evitiamo di creare psicosi e di gettare sospetti sui nostri agricoltori, che sono tra i più controllati al mondo e sono, tra l'altro, consumatori dei propri prodotti".
Continua a leggere
"Il nome della stella è Assenzio", pubblicato per il 25° anniversario di Chernobyl
Venerdi 22 Aprile 2011 alle 12:19
Comune di Vicenza - Presentazione del volume "Il nome della stella è Assenzio", pubblicato in occasione del 25° anniversario dell'incidente nucleare di Chernobyl Mercoledì 27 aprile alle 20.30 ai chiostri di Santa Corona è in programma l'incontro "Ricordando Chernobyl" durante il quale verrà presentato il libro "Il nome della stella è Assenzio", pubblicato in concomitanza con il venticinquesimo anniversario di quello che, fino al disastro di Fukushima, è stato il più grave incidente nucleare della storia.
Continua a leggereMaledizione di Chernobyl, pretese degli "ambientalisti" radicali, necessità sviluppo
Sabato 19 Marzo 2011 alle 15:43
Circolo Embera Katio, Associazione Ambiente e Società - Anche questa volta come successe all'indomani di Chernobyl, il nostro Paese deve fare i conti con un incidente poco prima del referendum sul nucleare. Certo l'incidente avvenuto nell'ex Unione Sovietica aveva gravità e motivazioni diverse, ma è anche giusto sottolineare che, anche nel caso Fukushima, l'azione dell'uomo ha avuto un ruolo determinante che esamineremo più avanti. C'è da dire che la centrale giapponese è stata costruita all'inizio degli anni settanta e progettata all'inizio degli anni sessanta, dunque da considerare di prima generazione.
Continua a leggere
Sisma Giappone, non solo morti: spostamento asse terrestre di 10 cm e rischio nucleare?
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 17:54
E' stato aggiornato ad almeno 90 morti l'ultimo bilancio provvisorio delle vittime del terremoto e dello tsunami in Giappone. Lo riferiscono i media locali citando fonti della polizia.
Sul problema delle contaminazioni che nascerebbero da 4 centrali nucleari, in una delle quali è anche scoppiato in incendio, il Cnr minimizza, ma Legambiente afferma: l'allerta nucleare faccia riflettere Italia (fonti Adnkronos e Rassegna.it, foto ninjamarketing.it e Virgilio.it, qui la Photo gallery con una selezione di foto di notizie.virgilio.it: clicca qui per tutte le immagini).
