Volontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, che assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 10:07
Anche questa settimana appuntamento questa su VicenzaPiu.Tv con la rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di solidarietà , impegno e partecipazione. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 31 maggio l'appuntamento è con l'Associazione Centro Aiuto alla Vita di Schio, che aiuta le mamme in difficoltà . Assieme alla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, che conduce come sempre il programma, ci sono la presidente regionale dei Centri e Movimenti per la vita Bruna Rigoni Pozza, la presidente del Centro Aiuto alla Vita di Schio Gabriella Toso e il consigliere Leonardo Busellato.
Continua a leggere
Volontariamente Csv incontra Civiltà del Verde, un'associazione che valorizza e protegge gli spazi verdi del territorio cittadino. Appuntamento mercoledì 24 alle 19.
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 16:35
Anche questa settimana appuntamento questa su VicenzaPiu.Tv con la rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di solidarietà , impegno e partecipazione. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 24 maggio l'appuntamento è con l'Associazione Civiltà del Verde di Vicenza, costituita per la valorizzazione e la cura del verde cittadino. Assieme alla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, che conduce come sempre il programma, ci sono la presidente di Civiltà del Verde Romana Caoduro, la consigliera Mariafranca Rosin e la segretaria Valentina Gonella.
Continua a leggere
Profughi a Vicenza, c'è chi tende loro una mano
Giovedi 18 Maggio 2017 alle 17:12
L'accoglienza dei richiedenti asilo a Vicenza sta diventando un problema, soprattutto per chi vive e lavora in via Medici dove c'è l'Hotel Adele. C'è però chi aiuta le persone che arrivano qui dopo essere fuggite dal proprio paese come il Centro Astalli col loro presidente Giovanni Tagliaro che spiega: "Cerchiamo di inserirli nel contesto sociale e di renderli autosufficienti". Sempre Tagliaro dice: "La convivenza è difficile ma chi sarebbe contento di stare, ad esempio a Tonezza". Viene da chiedersi: ma se una persona scappa dalla guerra o da una situazione di forte disagio non dovrebbe essere contenta di avere un tetto sopra la testa e un pasto (anche di più) ogni giorno? Bisogna quindi capire a chi spetta davvero lo stato di rifugiato e chi invece dovrebbe essere rimandato al proprio paese.
Continua a leggere"Volontariamente... CSV": il Centro Astalli aiuta i rifugiati nel territorio vicentino. L'appuntamento con la prima visione mercoledì alle 19
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 10:15
Nuovo appuntamento questa settimana su VicenzaPiu.Tv con la rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di come sarebbe più bella questa terra se tutti seguissimo il comandamento divino di amare il prossimo. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 17 maggio l'appuntamento è con il Centro Astalli di Vicenza, un'associazione costituita per assistere i rifugiati in cerca di protezione in Italia.
Continua a leggere
Accoglienza ai rifugiati: "l'identità veneta chiede accoglienza diffusa, ecumenismo e solidarietà diffusa." Anche per essere padroni a casa nostra
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 15:50
Un incontro che non vuole essere uno spot, ma l'annuncio dell'avvio di un'operazione diffusa e condivisa per pensare e ripensare l'accoglienza sul territorio vicentino. È questa la proposta di oggi, condivisada Cisl, Comunità di Sant'Egidio, Centro Astalli e l'Amministrazione del Comune di Santorso. Con alcunii portanti messaggi inediti, che sradicano l'idea tipica di un Veneto egoista, chiuso e incapace di accogliere lo straniero. La storia dell'identità veneta è fatta di integrazione e di accoglienza, che ha saputo fare delle qualità di chi ha incontrato il proprio punto di forza. Il Veneto ha anche un volto solidale, che deve riscoprire, applicando politiche che responsabilizzino le realtà locali e le implichino nell'accoglienza. Anche per renderle "padrone in casa propria".
Continua a leggere
Emergenza profughi, Commissione Servizi alla Popolazione: "cambiare le regole"
Mercoledi 2 Dicembre 2015 alle 22:40
Pubblichiamo di seguito il documento della V Commissione "Servizi alla Popolazione" del Comune di Vicenza, della quale è presidente Raffaele Colombara, redatto a margine alle audizioni sull'emergenza richiedenti asilo a VicenzaI profondi cambiamenti che stanno modificando parti del mondo anche a noi vicine e sono alla base delle grandi migrazioni nate in questi ultimi anni, negli ultimi mesi hanno assunto carattere eccezionale e hanno imposto all'attenzione dell'opinione pubblica una serie di questioni che richiedono risposte complessive a partire dalle Istituzioni della Comunità Europea, a scendere fino ai governi nazionali e alle comunità locali, direttamente coinvolte nella gestione del fenomeno, che ha assunto oggi caratteri emergenziali.
Continua a leggere"... E non chiamateli clandestini: i rifugiati e l'accoglienza", incontro a Vicenza
Martedi 15 Aprile 2014 alle 12:38
Centro Astalli, Mondo Immigrazione e Pro.E.ducere - Il problema sociale dei richiedenti asilo e dei rifugiati è, oggi, di estrema attualità , anche a Vicenza e Provincia. In Italia ci sono buone esperienze, soprattutto per la prima accoglienza nei centri più piccoli. Non possiamo dire altrettanto delle città più grandi, dove i tempi di un’effettiva integrazione sono molto più lunghi, spingendo spesso i richiedenti asilo a cercare fortuna in altri paesi attraverso vie di fuga clandestine.
Continua a leggere
Giuliari: venerdì incontro pubblico a Villa Tacchi per Giornata mondiale del rifugiato
Martedi 21 Giugno 2011 alle 18:26
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Incontro pubblico a Villa Tacchi per la Giornata mondiale del rifugiato, Giuliari: "Importante riflettere sulla cultura del rispetto nell'anno dell'accoglienza dei profughi dalla Libia".
"Rifugiati: l'altra faccia della storia. Quale accoglienza al di là dei luoghi comuni?" è il titolo dell'incontro pubblico che assessorato alla famiglia e alla pace del Comune di Vicenza e Centro Astalli propongono per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato.
Continua a leggereGiornata del rifugiato il 18:Rifugiati,diritti alla deriva
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 15:24
Centro Astalli - In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2010, l'associazione Centro Astalli di Vicenza, in collaborazione con il coordinamento dell'animazione missionaria dell'Unità Pastorale "Riviera di Vicenza", ha organizzato una serata informativa sulla questione rifugiati dal titolo:
RIFUGIATO IN ITALIA: QUALE PROTEZIONE ?
Continua a leggereUna serata per conoscere la realtà dei rifugiati
Domenica 6 Giugno 2010 alle 18:24
UP Riviera - In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2010, il coordinamento dell'animazione missionaria dell'Unità Pastorale Riviera con il Centro Astalli di Vicenza ha organizzato per Venerdì 18 Giugno 2010 una serata informativa sul tema.
Saranno presenti suor Maria Josè, che presta il suo servizio al Centro Astalli di Roma, una famiglia di migranti africani rifugiati a Vicenza e un avvocato che ci presenterà gli ultimi aggiornamenti sulla normativa in vigore nel nostro Paese circa accoglienza e respingimenti.
Continua a leggere
