Archivio per tag: Carmelo Motta

Categorie: Associazioni

WWF Vicenza premiato all'assemblea nazionale ad Assisi

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 18:28
ArticleImage WWF Vicenza-Padova Oasi WWF di Casale "Alberto Carta" comunica che da Assisi, dove ieri si è conclusa l’Assemblea dei Volontari, il WWF ha rilanciato la sfida per la tutela della natura che non può non ripartire dal funzionamento dei parchi terrestri e marini e del completamento del sistema delle aree marine protette. L’Assemblea del Volontariato è stata anche un’occasione per raccontare i 50 anni del WWF in Italia con uno sguardo rivolto al futuro. Proprio ad Assisi, infatti, è nato il gruppo giovani del WWF, una community che vuole rendere le nuove generazioni centrali nella vita associativa e nell’impegno per difendere la natura. Ad animare le ragazze e i ragazzi del WWF il desiderio di fare rete, di “fare qualcosa di più”, di cercare nuove strade e soluzioni mettendo insieme nuove esperienze.

Continua a leggere

Oasi di Casale, dal pericolo del cromo esavalente alla giornata WWF delle oasi

Martedi 24 Maggio 2016 alle 15:08
ArticleImage Si è tenuta questa mattina 24 maggio 2016 presso la sala Giovanni Chiesa di Palazzo Trissino una conferenza stampa alla quale hanno preso parte per il Comune di Vicenza: l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza e l’assessore Cristina Balbi con delega alla cura urbana; erano inoltre presenti Carmelo Motta, presidente del comitato Oasi WWF di Casale “Alberto Carta” e Alessandro Carta responsabile aree naturalistiche del WWF di Vicenza e Padova. Scopo della conferenza è stata la presentazione e promozione delle attività previste per domenica prossima 29 maggio all'Oasi di Casale, in occasione della Giornata delle Oasi 2016, patrocinata dal Ministero dell’ambiente.

Continua a leggere

5 luglio, WWF nelle piazze del Veneto per strategia di convivenza con il Lupo

Sabato 4 Luglio 2015 alle 20:18
ArticleImage
Carmelo Motta, presidente WWF Vicenza-Padova Oasi WWF di Casale "Alberto Carta"
Domenica 5 luglio, nelle principali piazze delle città del Veneto, il WWF sarà presente per sensibilizzare cittadini ed istituzioni sul naturale ritorno del lupo nelle Alpi e raccogliere fondi, tramite il Programma Alpi WWF Europeo (WWF EAlp), a sostegno degli allevatori per interventi mirati alla riduzione del conflitto con le attività zootecniche e alla conservazione della specie. (Riferimenti)

Continua a leggere

Anche Wwf e Regione per l'Earth Hour

Venerdi 27 Marzo 2015 alle 16:14
ArticleImage Dopo la presentazione del Comune di Vicenza, anche Carmelo Motta, Presidente WWF Vicenza ‐ Padova, e l’assessore all’energia della Regione Veneto, Massimo Giorgetti, il quale ha inviato una lettera a istituzioni, associazioni ed enti, invitandoli a partecipare alla nona edizione dell’iniziativa internazionale "Ora della Terra" (Earth Hour), lanciano l'evento che si svolgerà sabato 28 marzo 2015.

Continua a leggere

Rifiuti tossici all'oasi di Casale? I 5 Stelle tornano all'attacco

Venerdi 11 Aprile 2014 alle 17:33
ArticleImage Liliana Zaltron, Consigliere Comunale M5S Vicenza - Non molto tempo fa Carmelo Motta, da alcuni mesi presidente del comitato Wwf dell’Oasi degli stagni di Casale, ha ribadito che “di rifiuti tossici sotto i prati dell’oasi non ce ne sono, e se ce ne sono non sono pericolosi”. Dal canto suo il Sig. Giuseppe Romio, presidente del Comitato dei residenti in loco, sostiene l’idea che se la possibilità di un affioramento dell’inquinante sotterrato è così bassa, è da considerarsi a causa del fatto che i sacchi tossici incriminati sarebbero stati interrati sotto il prato, su più strati.

Continua a leggere

Il Wwf di Vicenza ad Asiago per l'Earth Hour 2014

Sabato 29 Marzo 2014 alle 14:48
ArticleImage Carmelo Motta, Presidente WWF Vicenza e Comitato Oasi WWF di Casale “Alberto Carta” - La nostra associazione WWF Vicenza, Comitato Oasi WWF di Casale sarà presente domani 29 marzo, dalle 19 alle 22, in piazza Risorgimento, ad Asiago, in occasione dell’Evento “Earth Hour 2014" la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network