Archivio per tag: Carlo Crosara

Categorie: Ambiente, Fatti

Vianello per AIM e don Pajarin per Caritas Diocesana rinnovano la collaborazione per aiutare i bisognosi di Vicenza per le bollette luce e gas

Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 11:05

Pubblicato il 14 dicembre alle 17.55, aggiornato con video intervista, ora in fondo, a Vianello e don Pajarin alle 20.09 e il 15 dicembre alle 11.05 col video integrale della presentazione della cooperazione tra Aim Energy e Caritas che danno un quadro anche delle difficlotà attuali.

Continua la collaborazione tra il Gruppo AIM e la Caritas vicentina che hanno rinnovato oggi 14 dicembre e per la sesta volta la convenzione attraverso la quale AIM mette a disposizione dell'associazione Diakonia Onlus (ramo operativo della Caritas diocesana stessa) 20 mila euro a favore di singoli e famiglie in momentanea difficoltà economica.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

Museo del Risorgimento e della Resistenza, donata dai figli la raccolta di Giuseppe Crosara

Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:30
ArticleImage

Stamane, 15 novembre, è stata presentata una nuova e gradita donazione documentaria al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, da parte dei figli del defunto commendator Giuseppe Crosara. L'uomo, scomparso nel 2014, fu presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, partigiano e cultore di storia vicentina. Nel corso della sua lunga vita aveva raccolto una considerevole raccolta miscellanea, fatta di libri, documenti, medaglie, mappe, epistolari, stampe, risalenti al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la nascita della Repubblica italiana.

Continua a leggere

BPVi, le ipotesi dell'addio di Sorato

Martedi 12 Maggio 2015 alle 20:51
ArticleImage Come da copione, il lungo cda della Popolare di Vicenza che è iniziato oggi pomeriggio alle 15 e che è proseguito per ben più di tre ore – segno che le questioni da chiarire sono molte e che l’armonia che un tempo regnava nel consiglio presieduto da Gianni Zonin oggi è messa in discussione dai troppi fronti aperti – ha accettato le dimissioni del consigliere delegato Samuele Sorato.

Continua a leggere

Agroindustriale: oltre il 60% delle imprese investe in innovazione

Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 13:02
ArticleImage FriulAdia  -  Le imprese agroindustriali del Nord Est, nonostante la fase di forti turbolenze finanziarie, hanno saputo portare avanti con determinazione i propri progetti di innovazione di prodotto e processo produttivo: più di metà delle realtà del settore (60,5%) non ha rinunciato ai propri piani di investimento e più di un quarto (26,2%) ne ha aggiunti di nuovi oltre a quelli già in corso.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Artigianfidi Vicenza: convenzione con Banca Popolare Friuladria per piccole imprese

Giovedi 2 Giugno 2011 alle 02:11
ArticleImage

Confartigianato Vicenza - ArtigianFidi Vicenza, società di garanzia per il credito alle imprese promossa da Confartigianato Vicenza ha sottoscritto una nuova convenzione, la decima tra quelle in essere, questa volta con la Banca Popolare FriulAdria.
Il presidente di ArtigianFidi, Mariano Miola, spiega così la scelta: «Abbiamo riscontrato in FriulAdria un interlocutore fortemente caratterizzato per il suo stretto e continuo rapporto con il mondo dell'artigianato, della piccola impresa, del territorio, di cui conosce le logiche e le esigenze di sviluppo, anche nei momenti di trasformazione e di crisi. Una attenzione alle Pmi che ha portato la banca a diffondersi anche al di fuori del suo originario riferimento friulano» (nella foto Crosara e Miola).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network