È stallo sulle bonifiche di Marghera: implicazioni sull'area di Aim Bonifiche?
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 00:39
Domani, venerdì 8 gennaio, cade l'anniversario della firma dell'accordo di programma per Porto Marghera (con ricadute possibili su Aim Bonifiche che in quell'area ha un sito ad oggi "bloccato", ndr). Un protocollo da 153 milioni di euro che «cambierà il volto» dell'area industriale più controversa del Veneto, «l'occasione del riscatto dopo lo scandalo Mose», o almeno così fu presentato. Ma non ci sarà granché per cui brindare. A dodici mesi dalla stretta di mano a Roma tra il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il governatore Luca Zaia, l'allora commissario straordinario di Venezia Vittorio Zappalorto e il presidente dell'Autorità portuale Paolo Costa, infatti, i lavori procedono al ralenti, per non dire che sono proprio fermi, mentre il cuore dell'intero progetto di riconversione, ossia il rilancio delle aree Syndial-Eni da parte della newco pubblica, resta al palo.
Continua a leggere
Bonifica porto Marghera, vertice a Venezia: Nuove regole per disinquinare l'area
Sabato 24 Novembre 2012 alle 18:05
Renato Chisso, Regione Veneto - I "Protocolli Operativi" che rendono esecutivo l'Accordo di Programma sulla bonifica di Porto Marghera disegnano una semplificazione delle procedure per il disinquinamento dell'area che costituisce un esempio unico in Italia, non derogando ad alcuna delle normative in questa complessa e delicata materia. E' quanto verificato stamani nel corso dello specifico incontro svoltosi a Palazzo Balbi di Venezia alla presenza delle istituzioni e delle organizzazioni interessate.
Continua a leggereBonifiche a Marghera, Chisso: no a vantaggi per chi chiude. Riflessi su Aim Bonifiche?
Sabato 24 Novembre 2012 alle 14:29
Renato Chisso, Regione Veneto - "L'accordo sulle bonifiche, e dunque le procedure di semplificazione previste, saranno applicate a tutte le aziende, salvo a quelle imprese di Porto Marghera che ora sono produttive ma che hanno intenzione di chiudere, forse sperando in una speculazione delle aree" (nella foto l'Ilva di Marghera).
Continua a leggere
Parco della Pace, No Dal Molin: finalmente i soldi, ora subito bonifiche
Martedi 26 Giugno 2012 alle 18:25
Presidio No Dal Molin - Finalmente lo Stato si accorge dei suoi ritardi e stanzia i soldi per il Parco della Pace. Molto bene. Così come apprezziamo, per quanto aveva prospettato e sostenuto in passato, la scelta di individuare nell'architetto Kipar il referente per la progettazione e la partecipazione. Adesso è necessario avviare un confronto costruttivo per dar vita ad un grande spazio di partecipazione innovativo, un vero e proprio laboratorio dove il protagonismo di tante e tanti vicentini possa trovare strumenti d'espressione, diventando così pratica quotidiana di difesa e valorizzazione dei beni comuni.
Continua a leggere
Assegnazione fondi a bonifiche siti: oltre 6,5 miloni di euro nel vicentino
Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 23:33
Maurizio Conte, Regione Veneto - Nel corso dell'ultima seduta, la giunta regionale ha approvato - su relazione dell'assessore Maurizio Conte - un provvedimento relativo all'accesso al fondo di rotazione dell'importo di 30 milioni di euro a favore di enti pubblici che hanno presentato progetti di interventi di bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati.
Continua a leggere
Variati ringrazia Regione per bonifiche siti
Martedi 22 Dicembre 2009 alle 22:05
Variati sui 4 milioni regionali per bonifiche siti inquinati: "Ringrazio la Regione, che ha accolto in pieno le nostre richieste"
"Ho appena telefonato all'assessore alle politiche ambientali Conta per esprimergli il ringraziamento della città ". Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, commenta con soddisfazione la notizia del finanziamento regionale di oltre 4 milioni di euro per la bonifica di siti inquinati (aree ex Valbruna e ex Beltrame, n.d.r.). La giunta regionale, su proposta dell'assessore Conta, ha ammesso al finanziamento Vicenza per due siti un tempo occupati da acciaierie: l'area ex Beltrame e l'area ex Valbruna. "La Regione - sottolinea Variati - ha accolto in pieno le nostre richieste, concedendo tutti i finanziamenti per cui avevamo fatto domanda. Questo dimostra i buoni rapporti tra amministrazione comunale e regionale, già verificati nell'iter in copianificazione del PAT. E ci consentirà di rilanciare importanti operazioni di bonifica ambientale di siti inquinati, su cui abbiamo già sviluppato progettazioni strategiche nel Piano di Assetto del Territorio".
