Archivio per tag: Biotecnologie
	
	
Biotecnologie, Confagricoltura: 21 milioni stanziati per la ricerca
Martedi 12 Gennaio 2016 alle 15:35 
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza
“L’apertura del ministro Maurizio Martina alle biotecnologie è in linea con quello che abbiamo sempre sostenuto: la ricerca e l’innovazione genetica in agricoltura devono essere viste come una soluzione alle sfide globali, non come un problemaâ€. Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, plaude ai 21 milioni stanziati nella Legge di stabilità per un progetto pubblico triennale che sarà gestito dal Crea, il Centro di ricerca specializzato del ministero delle politiche agricole, che punta al miglioramento genetico attraverso biotecnologie sostenibili. Continua a leggereMatteo Marzotto presenta il Master in Biotecnologie per l'Impresa
Venerdi 24 Gennaio 2014 alle 18:17 BIOTEMA - Fondazione  CUOA, Regione Veneto e DSB (Dipartimento di Scienze Biomediche del  Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno presentato oggi, presso la sede  settecentesca della Business School veneta, la seconda edizione del  Master in Biotecnologie per l’Impresa (BIOTEMA). A fare gli onori di  casa CUOA, Matteo Marzotto, Presidente, e Giuseppe Caldiera, Direttore  Generale, che daranno il benvenuto e ospiteranno gli interventi di  importanti istituzioni accademiche ed enti del territorio veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			BIOTEMA - Fondazione  CUOA, Regione Veneto e DSB (Dipartimento di Scienze Biomediche del  Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno presentato oggi, presso la sede  settecentesca della Business School veneta, la seconda edizione del  Master in Biotecnologie per l’Impresa (BIOTEMA). A fare gli onori di  casa CUOA, Matteo Marzotto, Presidente, e Giuseppe Caldiera, Direttore  Generale, che daranno il benvenuto e ospiteranno gli interventi di  importanti istituzioni accademiche ed enti del territorio veneto.			
			Continua a leggere
			Coppola su biotecnologie: sì a ricerca e innovazione
Martedi 15 Giugno 2010 alle 14:56 Marialuisa Coppola, Regione Veneto  -  Il Veneto è ai primi posti in Italia per numero di progetti realizzati nel settore delle biotecnologie. Inoltre le linee d'azione avviate hanno messo in evidenza positivi risultati per quanto riguarda l'interazione tra centri di ricerca e imprese. Lo ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Marialuisa Coppola intervenendo stamane a Padova presso l'Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR alla giornata di approfondimento dedicata ad una di queste azioni specifiche, l'"Azione Biotech III bis", ma che è stata anche occasione di confronto sulla situazione della ricerca per le biotecnologie nel Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marialuisa Coppola, Regione Veneto  -  Il Veneto è ai primi posti in Italia per numero di progetti realizzati nel settore delle biotecnologie. Inoltre le linee d'azione avviate hanno messo in evidenza positivi risultati per quanto riguarda l'interazione tra centri di ricerca e imprese. Lo ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Marialuisa Coppola intervenendo stamane a Padova presso l'Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR alla giornata di approfondimento dedicata ad una di queste azioni specifiche, l'"Azione Biotech III bis", ma che è stata anche occasione di confronto sulla situazione della ricerca per le biotecnologie nel Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Biotecnologie,Cnr: giornata di studio con Coppola
Sabato 12 Giugno 2010 alle 10:24 
				
			
			
			Isi Coppola, Regione Veneto - Dal 2004 la Regione del Veneto sta finanziando con il progetto "Azione Biotech" attività di ricerca finalizzate alla realizzazione d'interventi nel settore delle biotecnologie applicate.
"Azione Biotech" è alla sua quinta edizione e si articola in cinque iniziative specifiche che coprono un arco temporale di sei anni (2004-2010), impegnando circa 12 milioni di euro per la concreta realizzazione di 63 linee di ricerca, un osservatorio dedicato al settore biotecnologico e un Master specialistico.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    