Approvazione Biotestamento, Filomena Gallo, Marco Cappato e Rosalba Trivellin dell'associazione Luca Coscioni esultano per l'obiettivo raggiunto
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 21:56
Pubblichiamo prima la dichiarazione ufficiale congiunta a firma di Filomena Gallo e Marco Cappato (nella foto), rispettivamente segretaria e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, dopo l'approvazione odierna della c.d. legge del Biotestamento: "Il Parlamento italiano ha trasformato in legge ciò che la giurisprudenza aveva gradualmente negli ultimi anni riconosciuto, grazie alle lotte di Piero Welby, Beppino Englaro, Giovanni Nuvoli, Paolo Ravasin, Max Fanelli, Dominique Velati, Walter Piludu, Davide Trentini, Fabiano Antoniani e altri malati che hanno deciso di non subire una condizione divenuta di tortura."
Continua a leggere
"Eluana e la volontà negata", Beppino Englaro incontra gli studenti delle superiori
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 21:46
La Cgil di Vicenza annuncia la nuova iniziativa organizzata dallo SPI Cgil di Vicenza nell'ambito del progetto "Storia, memoria ed educazione alla legalità " a cui hanno aderito gli istituti superiori di Vicenza: venerdi 13 marzo alle ore 10 nell'auditorium dell'Istituto Canova a Vicenza Beppino Englaro, padre di Eluana, incontra gli studenti delle scuole superiori vicentine sul tema "Eluana e la volontà negata". Saranno presenti i ragazzi del Canova, ma anche alcune classi del Montagna, Da Schio, Boscardin, Rossi, Lampertico, Fogazzaro, Quadri, Piovene, Fusinieri.
Continua a leggere
Il caso Eluana Englaro
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 14:21
di Sara Isabella Patuzzo*Â Â
La storiaÂ
Eluana Englaro si trovava in stato vegetativo permanente da ormai 17 anni. Fin da subito il padre Beppino si è fatto portavoce della volontà , che Eluana aveva espresso in precedenza, di non voler essere tenuta in vita in modo artificiale se mai si fosse trovata in una situazione simile, come purtroppo le è accaduto. Questa volontà di Eluana è stata accertata da una legittima inchiesta, avendo voluto Beppino far rispettare i desideri della figlia passando per la via del sistema giudiziario.
I processi sono durati molti anni, fino alla sentenza definitiva della Corte d'Appello di Milano (9 luglio 2008) che ha dato ragione a Beppino Englaro, autorizzando la sospensione dei trattamenti per Eluana.
Continua a leggereBeppino Englaro a Vicenza
Mercoledi 28 Aprile 2010 alle 08:22
Cartacanta e Inanticacharta - Sarà a Vicenza per presentare il libro-verità sulla storia di sua figlia Eluana, morta il 17 febbraio 2009, diciassette anni dopo essere entrata in coma. Si tratta di un padre-coraggio, Beppino Englaro, diventato famoso all'opinione pubblica per aver iniziato nel 1999 una battaglia legale tesa a sospendere l'alimentazione artificiale di sua figlia e, in seguito, per aver voluto spegnere la macchina che la teneva in vita. La vita senza limiti.
La morte di Eluana in uno stato di diritto (193 p., € 17,00, edito da Rizzoli) è il nome del libro, scritto a quattro mani con la giornalista Adriana Pannitteri.
Continua a leggere
