Disarmato il bazooka del Quantitative easing alla BCE restano in dote 2.600 miliardi di titoli
Venerdi 28 Dicembre 2018 alle 22:59
Duemilaseicentosessanta miliardi, euro più, euro meno. Se si prova a mettere insieme gli strumenti di debito acquistati dalla Banca centrale europea (Bce) e tuttora custoditi nei suoi forzieri si ottiene un valore non molto distante dal Pil generato in un anno da due dei principali Paesi che formano l'Eurozona del calibro di Italia e Spagna messi insieme. Un ammontare significativo e probabilmente anche molto vicino a quello definitivo del quantitative easing targato Mario Draghi che virtualmente si conclude oggi, ma che in effetti è già terminato lo scorso 19 dicembre quando l'Eurotower ha deciso di fermare gli acquisti per non alterare gli equilibri di mercato in un periodo di scarsa liquidità come quello festivo di questi giorni.
Continua a leggere
Liquidità ricevuta dalla BCE, Vito Lops: su 740 mld un terzo è andato a banche italiane, dovranno restituirla tra il 2020 e il 2021
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 15:46
Chi si aspettava un regalo di Natale da parte della Bce, ovvero l’annuncio immediato di nuovi finanziamenti a tassi agevolati o negativi alle banche dell’Eurozona, è rimasto deluso. Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del consiglio direttivo, ieri il governatore Mario Draghi è parso possibilista, ma ancora vago, a proposito del lancio di nuovi prestiti Tltro in favore degli istituti di credito europei. «In consiglio la questione delle aste Tltro è stata sollevata da qualcuno, ma non se ne è parlato nella sostanza. È qualcosa su cui stiamo riflettendo, fanno parte della nostra scatola di strumenti».
Continua a leggere
Stress test Eba promuove Intesa, Unicredit, Ubi e Bpm. Il 26 ottobre 2014 Bce promosse Veneto Banca e BPVi si salvò in corner Bankitalia: sapete come è andata!?
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 20:27
L'Eba (Autorità bancaria europea, cioè la vigilanza europea) ha comunicato a mercati chiusi alle 18 di oggi gli esiti dello stress test (qui la nota ufficiale) a cui, di concerto con la Bce, ha sottoposto le 48 maggiori banche europee tra cui per l'Italia Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm mentre Mps è esclusa dall'esame, perché è sottoposta a un Piano di ristrutturazione concordato con le autorità europee. Lo scenario avverso considerato per gli stress prevede per l'Italia un calo del Pil cumulato del 2,7% nel triennio 2018-2020 mentre la fotografia si basa sui bilanci 2017. In questo quadro l'Italia si presenta in buone condizioni - scrive Antonio Pollio Salimbeni di Radiocor -, ma le quattro banche valutate si trovano in posizione differente. Â
Continua a leggereLettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggereBCE autorizza Iccrea Banca a costituire Gruppo bancario Cooperativo con 144 BCC: prima banca locale e quarto gruppo bancario
Venerdi 27 Luglio 2018 alle 09:30
Iccrea Banca ha ricevuto, il 24 luglio scorso, l'autorizzazione per la costituzione del Gruppo bancario Cooperativo di Iccrea. La decisione della BCE arriva con un mese di anticipo rispetto al limite di 120 giorni previsti dall'invio dell'istanza presentata da Iccrea, lo scorso 27 aprile. Con l'autorizzazione della Banca Centrale Europea è arrivata quindi l'approvazione formale per l'avvio del Gruppo bancario Cooperativo Iccrea. "L'autorizzazione di Banca Centrale Europea è, per noi, un risultato di grande soddisfazione - ha commentato Giulio Magagni, Presidente di Iccrea Banca - è un altro passo importante a cui siamo giunti dopo un intenso lavoro".
Continua a leggere
Stretta Bce su supervisione e coperture Npl: obiettivo uniformità tra banche per resilienza del sistema area euro
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 23:14
La BCE, comunica Banca d'Italia, annuncia ulteriori passi nella definizione dell'approccio di vigilanza per le consistenze di NPL • Per fronteggiare le consistenze di crediti deteriorati, la BCE formulerà aspettative di vigilanza riguardo ai relativi accantonamenti a livello di singola banca. • L'obiettivo è conseguire lo stesso livello di copertura per le consistenze e i flussi di NPL a medio termine. • Le aspettative definite a livello di singola banca tengono conto, in modo coerente tra enti comparabili, dell'attuale incidenza degli NPL per la banca in oggetto e delle principali caratteristiche della sua situazione finanziaria.
Continua a leggere
Esclusiva su BPVi e Veneto Banca, conferma le nostre tesi l'audizione dell'economista Marco Vitale alla commissione d'inchiesta
Sabato 9 Giugno 2018 alle 23:00
Siamo venuti in possesso esclusivo dell'intervento di Marco Vitale, economista di vaglia e, tra l'altro ex vicepresidente della Banca Popolare di Milano, in data 4 maggio 2018 in occasione dell’audizione sulle banche popolari della specifica Commissione di inchiesta che ha sentito anche il nostro direttore, Giovanni Coviello, unico giornalista audito, che nell’occasione ha consegnato alla commissione un dossier con gli articoli  del quotidiano locale, che prospettava una Banca Popolare di Vicenza sempre in salute, e ora da noi pubblicato col titolo “BPVi. Bugie Popolari Vicentine†(nella foto la presentazione odierna in occasione di una diretta di Radio Vicenza al Centro Commerciale Palladio).
Continua a leggere
Euro, la BCE pubblica il Rapporto sulla convergenza 2018 di sette paesi UE
Mercoledi 23 Maggio 2018 alle 19:47
Dal 1° gennaio 1999 l'euro è stato introdotto in diciannove Stati membri dell'Unione europea (UE). Questo rapporto prende in esame sette dei nove paesi dell'UE che non hanno ancora adottato la moneta unica. Due di questi nove paesi, la Danimarca e il Regno Unito, hanno notificato la volontà di non aderire alla Terza fase dell'Unione economica e monetaria (UEM). L'elaborazione di rapporti sulla convergenza con riferimento a questi due paesi è pertanto soggetta a richiesta da parte degli stessi.
Continua a leggere
Bpvi, in tremila ammessi a chiedere i danni. Ma i soldi non bastano
Lunedi 14 Maggio 2018 alle 08:25
Nessuna possibilità di rivalersi su Intesa Sanpaolo. A differenza di Banca Popolare di Vicenza in liquidazione, tanto che è stata questa ieri a costituirsi come responsabile civile, sollevando Intesa da qualsiasi rischio anche solo potenziale, come d'altra parte previsto fin dal contratto di vendita di un anno fa. Detto che comunque il ricavato della liquidazione, dall'eventuale vendita del patrimonio immobiliare dell'ex Bpvi custodito in Immobiliare Stampa (valore di partenza: 400 milioni) appena impostato, o quanto verrebbe incassato dai crediti affidati alla Sga, andrebbe allo Stato in prededuzione (ovvero con priorità assoluta rispetto agli altri aventi diritto), che deve recuperare i fondi messi nell'operazione che lo scorso anno ha passato la parte «buona» delle due banche a Intesa a costo zero, evitando lo scenario peggiore della risoluzione.
Continua a leggere
La BCE aumenta a 474,8 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l'anno 2018
Martedi 1 Maggio 2018 alle 07:43
Le spese totali per le attività di vigilanza per il 2018 sono stimate a 502,5 milioni di euro, ammontare parzialmente coperto con l'importo di 27,7 milioni di euro non speso nel 2017. L'aumento delle spese include i costi associati alla Brexit e all'esercizio biennale delle prove di stress. L'analisi dei modelli interni attualmente condotta dalla BCE resta una delle componenti principali. Sulla base delle stime effettuate, la Banca centrale europea (BCE) ha fissato a 474,8 milioni di euro i contributi per le proprie attività di vigilanza prudenziale sul sistema bancario per il 2018.
Continua a leggere
