BPVi, Il Sole 24 Ore: i Pm e l'insolvenza tardiva. Si appesantirebbero i reati per Gianni Zonin & c. e i tempi di prescrizione si allungherebbero
Sabato 24 Marzo 2018 alle 21:48
Fa discutere la decisione dei pm vicentini Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori che nei giorni scorsi hanno chiesto al Tribunale berico di dichiarare l'insolvenza della Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa dal 25 giugno 2017. Un'iniziativa forte, che ha spiazzato molti osservatori, a cominciare dai legali che su più fronti stanno seguendo la vicenda. Si dava unanimemente per scontato, infatti, che gli inquirenti avessero abbandonato definitivamente l'ipotesi di perseguire Gianni Zonin e soci per reati fallimentari.
Continua a leggere
Bancarotta di noto banco metalli vicentino, GdF: sequestrata villa in Val Gardena, ha distratto milioni di euro ai creditori
Venerdi 2 Febbraio 2018 alle 11:01
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Vicenza hanno condotto indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, a seguito del fallimento di un noto banco metalli vicentino e della sua controllante. Le indagini, sviluppate attraverso una complessa analisi contabile, hanno permesso la ricostruzione di operazioni fraudolente compiute dall'amministratore di entrambe, A.M., 51enne vicentino, che si sono concretizzate nella distrazione di svariati milioni di euro dalle casse del banco metalli per il tramite della controllante ed hanno portato all'accusa, sul conto del predetto, del reato di bancarotta fraudolenta.
Continua a leggere
Possibile bancarotta banche venete 2, Il Mattino di Padova: per Giovanni Schiavon i giudici diranno di no, fornitori sempre pagati da Veneto Banca
Domenica 31 Dicembre 2017 alle 11:02
La partita è ancora tutta da giocare, e secondo l'ex presidente del Tribunale di Treviso Giovanni Schiavon (per pochi mesi, nel 2016, anche vice presidente di Veneto Banca) l'esito non è scontato. Anzi: «Secondo me, non ci sarà alcuna dichiarazione dello stato di insolvenza, la richiesta del procuratore Massimo de Bortoli sarà respinta. Perché Veneto Banca, semplicemente, a giugno di quest'anno non era insolvente». Ma come: gli ex azionisti ed ex obbligazionisti hanno esultato alla notizia della richiesta del pm, convinti che sia il primo passo (in sede amministrativa) di un percorso che porterebbe al fallimento, con speranze concrete di recuperare almeno in parte gli investimenti bruciati.
Continua a leggere
Possibile bancarotta banche venete 1, Il Mattino di Padova: nuovi scenari possibili per i risparmiatori, per Veneto Banca sarebbe responsabile anche Carrus
Domenica 31 Dicembre 2017 alle 10:41
Se la richiesta di stato di insolvenza per Veneto Banca proposta dal pm trevigiano Massimo De Bortoli venisse accettata dal tribunale civile di Treviso, questa aprirebbe nuovi scenari per i risparmiatori che hanno azioni della popolare di Montebelluna (discorsi analoghi come causa effetto si potrebbero fare per la Banca Popolare di Vicenza, ndr). "La domanda di insolvenza farà finalmente chiarezza su quanto è accaduto in Veneto: l'intervento di carattere amministrativo della Bce è inspiegabilmente la 'base giuridica' su cui poggia il decreto del governo, che ha portato alla liquidazione coatta di Veneto Banca - ha spiegato l'avvocato Andrea Arman, presidente del coordinamento don Torta".
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: un'analisi fredda di un salvataggio inutile, se non dannoso. Consob e Bankitalia dove e con chi erano?
Sabato 10 Giugno 2017 alle 23:52
Sarebbe in corso da parte di Intesa e di Unicredit, su sollecitazioni del governo, un tentativo per "raccogliere" insieme alle altre banche di riferimento il miliardo e passa di euro da parte di investitori "privati", la cifra preventiva che Margrethe Vestager vuole sul tavolo come condizione per poi consentire il, presunto, "salvataggio" della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca con la loro "ricapitalizzazione precauzionale" per altri 4 miliardi e "spiccioli" a carico dello Stato. L'operazione appare difficile da attuare, soprattutto per Unicredit, reduce da un mega aumento di capitale da 13 miliardi per impostare la soluzione dei suoi problemi.
Continua a leggere
La GdF sequestra un complesso immobiliare per bancarotta e appropriazione indebita
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 14:42
Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza - I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza, nel mese di agosto, hanno eseguito il sequestro di un complesso immobiliare sito ad Isola Vicentina (VI) composto da un ampio magazzino per lo stoccaggio delle merci ed un annesso impianto fotovoltaico integrato del valore di € 24 milioni.
Continua a leggere
Sei vicentini indagati per bancarotta: debiti insoluti per quasi 2,5 milioni di euro
Sabato 21 Aprile 2012 alle 09:29
Guardia di Finanza di Vicenza - Tre imprenditori denunciati anche per truffa e simulazione di reato: hanno acquistato merce poi rivenduta in nero, denunciandone fittiziamente il furto. Accertate distrazioni patrimoniali, pagamenti preferenziali e distruzione della contabilità Nei giorni scorsi, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza hanno notificato a sei indagati gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, relativi al fallimento di due società con sede, rispettivamente, a Gambellara e Sandrigo.
Continua a leggereGli USA alla bancarotta fraudolenta
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 23:59
Valerio Serraglia, Ministro della Pianificazione Economica Autogestita Veneto Serenissimo Governo - Questa crisi economica non è una crisi ciclica, come periodicamente avviene nel sistema capitalistico; inutile stare qui ad elencarle. Basti sapere che tutte le crisi economiche hanno portato a delle guerre devastanti (guerra franco prussiana, prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, e altre guerre a intensità differenziata). La volontà distruttiva di chi ha voluto queste guerre è determinata dalle dimensioni della crisi economica stessa.
Continua a leggere
