Riapre la Basilica per tutti i week end fino al 12 gennaio. L'invito di Bulgarini
Mercoledi 18 Dicembre 2013 alle 15:05
Comune di Vicenza - Chi desidera visitare loggiato e terrazza della Basilica Palladiana potrà farlo gratuitamente, fino a un massimo di 150 persone per volta, grazie alla disponibilità dei volontari dell’Auser di Vicenza che ne garantiranno l’apertura ogni sabato e domenica fino al 12 gennaio, la vigilia di Natale e il giorno dell'Epifania. Nel dettaglio, il monumento sarà aperto dalle 10 alle 18 de l 21, 22, 24, 28 e 29 dicembre, e del 4, 5, 6, 11 e 12 gennaio. Continua a leggere
Tutti su per la scalinata, al primo piano della basilica. Ma senza bar
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 07:52
Le sventure, a volte, possono essere positive. L’allagamento accaduto all’interno della Basilica Palladiana, che secondo quanto riportato dall’assessore alla crescita e vicesindaco Jacopo Bulgarini è stato causato da una sfortunata coincidenza tra l’intasamento dell’orinatoio e il blocco della fotocellula dello sciacquone, ha reso necessaria l’apertura delle due antiche scalinate laterali chiuse da anni. E il successo è stato immediato.
Continua a leggere
I pupi siciliani per raccontare la storia di Falcone e Borsellino, il 23 al Teatro Astra
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 19:10
Cgil Vicenza - E prima dibattito con Rodighiero (magistrato), Don Tellatin (Associazione Libera) e Viafora (Cgil Veneto) , un pensiero anche per il sindacalista Placido Rizzotto ucciso dalla mafia nel 194. A vent'anni dalla scomparsa dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, avvenuta per mano della mafia, la CGIL di Vicenza, in collaborazione con Libera, Auser e Associazione Progetto Valentina, organizza uno spettacolo teatrale per mercoledì 23 maggio 2012 alle 20.30 al teatro Astra.
Continua a leggere
Nove pomeriggi per raccontare la storia del Novecento all'Informagiovani di contrà Barche
Martedi 15 Maggio 2012 alle 20:33
Comune di Vicenza - Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve". L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, in collaborazione con l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori, ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica.
Continua a leggere
Sciopera anche l'Auser, l'associazione di volontariato a favore degli anziani
Domenica 28 Agosto 2011 alle 10:04
L'Auser, l'associazione di volontariato a favore degli anziani, condivide pienamente le motivazioni dello sciopero generale proclamato dalla Cgil per il prossimo 6 settembre. "Con le due manovre di luglio e di agosto, il governo che aveva, fino ai giorni precedenti, sempre negato la gravità della situazione finanziaria, produttiva ed occupazionale del paese - osserva la presidenza dell'associazione in una nota - ha imposto più tasse a carico di chi già le paga (lavoratori dipendenti e pensionati), ha tagliato i servizi locali, si accinge, con la delega fiscale e assistenziale, a liquidare l'assistenza".
Continua a leggere
Cgil, Novecento: domani lezione di storia per Ferrer Visentini nel centenario nascita
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 20:24
Cgil Vicenza - Novecento: un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della nascita Sì svolge domani pomeriggio venerdì 17 dicembre dalle ore 15 alle 19 a Vicenza un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della sua nascita. L'incontro organizzato dall'Istituto storico della Resistenza, dall'AUSER e dalla CGIL, si svolge nella saletta dell'informagiovani in contrà delle Barche. Introduce Annalisa Tosato, insegnante della Scuola media Carta di Vicenza col tema "Ferrer Visentini (1910-2001): un protagonista della storia del Novecento".
Continua a leggereConsulta anziani: presidente Lucia Toniolo
Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 15:01
Comune di Vicenza - La consulta anziani del Comune di Vicenza ha una nuova presidente: è Lucia Toniolo. Dirigente scolastica in pensione, attuale presidente dell'associazione "Volontari Assistenza Anziani" e presidente del Comitato familiari dell'Ipab, Lucia Toniolo sarà affiancata nel suo lavoro da un gruppo di lavoro.
Continua a leggere
