La dipendente Cristina Gallio: "ex direttore Poste di Vicenza mi ha slacciato il reggiseno". L'accusato Vincenzo Vozzolo si proclama innocente e vince il 1° round: il giudice Ivana Morandin condanna il GdV per diffamazione
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 22:55
Anni fa, è un esempio, ci furono "enciclopedie" sulle accuse a Gianni Giglioli che ogni giorno il quotidiano locale ci propinava a sostegno della sua colpevolezza per la questione Aim. L'allora assessore di Achille Variati si dimise di conseguenza per non metetre in difficoltà la sua amministrazione con un gesto unico nell'Italia post tangentopoli, che senza, purtroppo, stroncare i criminali decapitò un'intera classe politica, colpevole di prendere soldi essenzialmente per il proprio partito, senza che ne fosse pronta un'altra con gli effetti devastanti che subiamo e che iniziarono con l'avvento al potere di Silvio Berlusconi, padre putativo di una progenie di para-politici, in ultimo Matteo Renzi, che oggi con la politica fanno affari essenzialmente in prima persona.Â
Continua a leggereRivoluzione Tva: Claudio Cegalin "affiancato" al vertice da Francesco Nicoli ex Publiadige. Confindustria Vicenza proprietaria della tv fa conti anche col nuovo crollo di copie del GdV
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 22:50
Molto succede al buio a Vicenza anche nell'editoria made in Confindustria Vicenza: Il Giornale di Vicenza e Videomedia alias Tva. Se i vicentini vennero a sapere di fatto da noi e non dall'editore del quotidiano del licenziamento del direttore responsabile Ario Gervasutti, oggi vi anticipiamo quello che per ora è certo riservandoci di approfondire i dettagli anche con i diretti interessati: dal 2 luglio 2018 Francesco Nicoli ha affiancato in Videomedia Tva con la carica di Procuratore speciale e con almeno uguali deleghe e poteri Claudio Cegalin tuttora direttore generale ma destinato, probabilmente, a non incidere più sulle scelte di Tva, tra l'altro alle prese con i problemi per le frequenze, e a concentrarsi, magari, su Teleporto delle Alpi e sul Consorzio Reti Nord Est di cui tuttora è a capo.
Continua a leggere
I proiettili contro Ario Gervasutti per fortuna vanno a vuoto, ma l'ipocrisia va sempre a segno: parte dal GdV e arriva a Luca Zaia
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 22:50
Che l'attentato ad Ario Gervasutti, l'ex direttore per sette anni de Il Giornale di Vicenza, ora in posizione di vertice ma di "macchina", quindi nella struttura ma non in redazione, de Il Gazzettino, sia un attacco a lui come giornalista, sembra di no per stessa ipotesi del collega, o uno sbaglio di obiettivo, è, comunque, un fatto grave e indicatore di questi tempi. Troppe volte, infatti, la violenza fisica si sostituisce ad ogni contestazione dialettica o legale di tesi di stampa, se quelle pallottole erano per un giornalista (nella immagine da sx Luciano Vescovi, Ario Gervasutti, Luca Zaia, ndr).
Continua a leggere
Spari contro Ario Gervasutti, Avviso Pubblico: "sono passati 41 anni da Toni Garzotto..."
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 22:29
Avviso Pubblico esprime – tramite questo comunicato stampa dell'associazione - la propria solidarietà e vicinanza al caporedattore centrale de Il Gazzettino, Ario Gervasutti, oggetto nei giorni scorsi di un gravissimo atto intimidatorio. Un atto inquietante contro una figura di primo piano del giornalismo veneto. Sono passati 41 anni da quando il giornalista Toni Garzotto, cronista giudiziario de Il Gazzettino, venne gambizzato da un commando terroristico. Oggi in Veneto si torna a sparare contro la libera informazione.
Continua a leggere
Attentato ad Ario Gervasutti, il sindaco Francesco Rucco: "colpisce tutti i giornalisti"
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 15:31
Colpi di pistola contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza durante il caso BPVi: "attacco a tutta la categoria"
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 12:04
(in aggiornamento continuo con tutte le reazioni politiche)Â
Quei cinque colpi di pistola, tre dei quali hanno raggiunto la camera da letto dei figli, contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza, che ha guidato per oltre 6 anni, anche durante il controverso ultimo periodo della Banca Popolare di Vicenza. Ora è impegnato nell’ufficio centrale del Gazzettino. Subito è arrivata la condanna di Fnsi, Sindacato e Ordine giornalisti del Veneto e CdR del Gazzettino che "si stringono attorno al collega e alla sua famiglia e confidano nel lavoro delle forze dell’ordine per individuare al più presto possibile i responsabili".Â
Continua a leggere"BPVi. Bugie Popolari Vicentine", il video della presentazione di Giovanni Coviello: le fake news della BPVi agli atti della Commissione di inchiesta sulle banche venete
Mercoledi 16 Maggio 2018 alle 23:15Pubblicato il 14 maggio alle 21.53, aggiornato il 16 alle 23.15 con video della prima parte della presentazione. Dopo "Vicenza. La città sbancata", una selezione degli articoli di VicenzaPiù che fin dal 13 agosto 2010 mettevano in guardia dallo tsunami finaziario in arrivo i soci della Banca Popolare di Vicenza, due anni dopo e per un opportuno confronto tra come il nostro mezzo e Il Giornale di Vicenza abbiano raccontato gli antefatti e gli sviluppi della crisi della ora ex popolare, esce il libro dossier "BPVi. Bugie Popolari Vicentine" (lo trovi nelle migliori edicole e in librerie, presso la nostra sede di Vicenza Strada Marosticana 3 oppure clicca qui per acquistarlo online o vai su Amazon.it).
Continua a leggere
La verità di Consoli sul Gazzettino: «Una tempesta perfetta ha affondato Veneto Banca»
Domenica 4 Giugno 2017 alle 10:00
Ospitiamo oggi su VicenzaPiu.com, dopo la prima parte, anche la seconda e ultima dell'intervista esclusiva a Vincenzo Consoli su Il Gazzettino a firma di Maurizio Crema e dell'ex direttore del GdV, Ario Gervasutti , che abbiamo incontrato a Mestre giorni fa per avere un costante dialogo con colleghi come lui, Giorgio Meletti, Stefano Righi... per capire, verificare e raccontare senza schemi precostituiti e, soprattutto, senza interessi da difendere se non quelli dei lettori. Ecco oggi, quindi, la parte finale dell'intervista a Consoli «della cui "vicenda" per la gestione della "cattiva" Veneto Banca abbiamo parlato soprattutto quando era in connessione con la "buona", anzi "ottima", Banca Popolare di Vicenza e su cui ci piace riportare il racconto che ne fanno anche i colleghi del Gazzettino, per confrontarla con la nostra e per informare i nostri lettori anche a costo di prenderci più di un rischio...» scrivevamo ieri e ribadiamo oggi. A seguire l'intervista.
Il direttore
Continua a leggereConsoli su Il Gazzettino: «Ecco la mia verità». L'ex Ad di Veneto Banca parla per la prima volta dopo l'inizio dell'inchiesta sul crac
Sabato 3 Giugno 2017 alle 11:52
Ci fa piacere ospitare oggi su VicenzaPiu.com l'intervista a Vincenzo Consoli su Il Gazzettino a firma, oltre che di Maurizio Crema autore di "Banche rotte", anche di Ario Gervasutti, l'ex direttore de Il Giornale di Vicenza, che abbiamo incontrato a Mestre lo scorso 26 maggio... Con lui e con alcuni colleghi, come Giorgio Meletti de Il Fatto Quotidiano e Stefano Righi de Il Corriere della Sera autore di "Il grande imbroglio", disposti a confrontarsi con le varie "rappresentazioni" basandosi su fatti documentati o ricontrabili, noi, autori di "Vicenza. La Città sbancata", cerchiamo di avere un costante dialogo per capire, verificare e raccontare senza schemi precostituiti e, soprattutto, senza interessi da difendere se non quelli dei lettori.
Continua a leggereArio Gervasutti su BPVi e Veneto Banca, l'ex direttore del GdV: basta tira e molla servono certezze
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 17:02
II tira-e-molla sulle banche venete non è più né logico, né tollerabile. Le banche stesse, ma anche i risparmiatori, gli investitori, il Nordest e l'Italia hanno bisogno di certezze. E se l'Unione europea continua a prendere tempo, a rinviare le scelte, sono il governo e il sistema economico-finanziario a dover agire e pretendere risposte. Alzando, se necessario, la voce. Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza sono passate attraverso un crollo devastante e una ripetuta serie di ispezioni delle autorità di vigilanza italiane ed europee; sono stati chiesti e realizzati interventi finanziari di ricapitalizzazione e riorganizzazione; sono stati presentati piani industriali e almeno fin dall'ottobre dello scorso anno è risultato evidente che la fusione tra i due istituti è elemento fondante per rendere credibile qualsiasi ipotesi di rilancio.
Continua a leggere
