Caritas sostituisce Governo per aiuti famiglie. Martini agisca su razzismo sindaco Arsiero!
Venerdi 10 Giugno 2011 alle 10:42
Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - Nel mentre la Caritas di Vicenza emette pubblicamente i dati della crisi dove, nel concreto, ha sostituito negli aiuti economici alle famiglie beriche il Governo e molte istituzioni locali, emerge il razzismo denunciato da Don Sandonà  del solito Sindaco leghista questa volta abitante ad Arsiero. Per avere un lavoro "socialmente utile" bisogna essere Italiani e con la fedina penale pulita: perché,aggiungo io, non di pura razza ariana, biondi e con occhi azzurri?
Continua a leggereCiambetti e Fracasso; Caritas: Federalismo, opportunità o chimera? Sabato
Giovedi 7 Ottobre 2010 alle 16:57
Caritas - Confronto fra Ciambetti e Fracasso all'assemblea annuale delle Caritas parrocchiali e vicariali, sabato 9 ottobre, ore 14,30 - Istituto Saveriani, Vicenza
La Caritas cerca di capire se il federalismo e' un'opportunita' o una chimera. Lo fara' sabato 9 ottobre nel corso dell'annuale assemblea diocesana delle Caritas vicariali e parrocchiali. Per approfondire il tema saranno presenti due consiglieri regionali: Roberto Ciambetti della Lega Nord (anche assessore regionale al bilancio) e Stefano Fracasso del Partito Democratico. A moderare l'incontro, il vicedirettore della rivista Il Regno, Gianfranco Brunelli.
Continua a leggereLa crisi per tante famiglie è tutt'altro che finita
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 10:36
Caritas diocesana vicentina - Ad un anno dall'avvio del Fondo Straordinario di Solidarietà per chi ha perso il lavoro, la Chiesa vicentina rende conto sugli interventi effettuatiUn anno dopo l'avvio del Fondo Straordinario di Solidarietà per chi ha perso il lavoro a causa della crisi, la Caritas Vicentina torna a rendere conto delle attività messe in campo attraverso i propri servizi in favore delle famiglie e delle persone in difficoltà economica. Inoltre, a fine 2009 il Vescovo assieme alla Caritas aveva lanciato anche la proposta dei "sostegni di vicinanza", proponendo a chi non è toccato dalla crisi di ripensare il proprio stile di vita al fine di mettere a disposizione 100 o 200 euro mensili, per almeno sei mesi, a favore di chi non ce la fa a far fronte alle spese di prima necessità a causa della perdita del lavoro o di una riduzione delle entrate legate allo stesso. Continua a leggere
Caritas: disagio dei terremotati resta profondo
Lunedi 5 Aprile 2010 alle 20:41Riceviamo dalla Caritas Diocesana Vicentina e pubblichiamo
Â
Terremoto dell'Aquila, un anno dopo. Sono passati dodici mesi dalla tragedia (6 aprile 2009) e se la ricostruzione e' iniziata, e' altrettanto vero che il travaglio degli aquilani è ben lungi dall'essere finito. Le Caritas del Nordest presenti da subito a L'Aquila
La presenza delle Caritas di Triveneto a fianco delle comunità terremotate era iniziata subito: dopo un primo sopralluogo del Delegato delle Caritas del Triveneto, don Giovanni Sandonà , gia' il 13 aprile, la presenza stabile di volontari era stata avviata il 22, nella zona di Bagno-Roio (comprendente le parrocchie di S.Rufina, Bagno, Civita di Bagno, Pianola,Colle Roio, Poggio di Roio, Roio Piano), a sud-ovest dell'Aquila, con operatori e volontari, che continuano la loro opera di prossimità anche oggi. Una presenza realizzata assieme a Caritas Campania e iniziata vivendo, fino al novembre scorso, in tenda, condividendo completamente le condizioni di vita e la quotidianità con i terremotati, ascoltando le loro paure, la rabbia, cercando di ridare speranza. Una presenza che continuerà fino a ottobre 2010 e che nei mesi ha significato anche sostenere i parroci nel mantenere vive le comunità parrocchiali e nel riattivare alcune iniziative pastorali. Un lavoro svolto in rete con Caritas Italiana.
