Blitz allevamenti, Caretta: "basta impunità per animalintegralisti"
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 17:29
Boschi devastati, un serpentone silenzioso di animalisti e ambientalisti sull'Altopiano
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 20:52
“Il ministro Costa e il presidente Zaia ascoltino i veneti, gli italiani, la smettano di girarsi dall’altra parteâ€. È l’appello - riportato in una nota di Andrea Zanoni, Pd - che si è levato oggi dalla manifestazione nazionale ‘Un mese dopo la catastrofe’, organizzata da numerose associazioni animaliste e ambientaliste che si è svolta a Piana della Marcesina (Altopiano dei Sette Comuni di Asiago ndr).Â
Continua a leggere
"Un mese dopo la catastrofe", sull'Altopiano manifestazione nazionale di ambientalisti e animalisti. Ci saranno anche Zanoni, Guarda e Bartelle
Martedi 27 Novembre 2018 alle 20:24
Ci sarà anche Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico - che invia questa nota - sabato 1 dicembre a Piana della Marcesina nell’Altopiano dei Sette Comuni tra la provincia di Vicenza e quella di Trento, alla manifestazione nazionale ‘Un mese dopo la catastrofe’ promossa da associazioni ambientaliste e animaliste per vedere dal vivo una delle tante foreste rase al suolo dall’uragano che ha colpito il Nord Est a fine ottobre e soprattutto per chiedere al Ministro dell’Ambiente Costa e al Governatore Zaia maggiori tutele per gli animali selvatici decimati dall’uragano, lo stop al progetto di legge che da il via libera ai fuoristrada dei cacciatori nei sentieri di alta montagna, un serio ed efficace impegno alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Continua a leggere
Il circo Togni replica agli animalisti: "riflettete più a fondo su cosa effettivamente è il benessere di un animale"
Sabato 10 Novembre 2018 alle 18:59
Il circo Darix Togni, a Vicenza al Foro Boario fino al 19 novembre, replica alle affermazioni apparse nel comunicato degli animalisti e della Lav che abbiamo pubblicato il 9 novembre su VicenzaPiù, invitando i lettori "a riflettere più a fondo su cosa effettivamente è il benessere di un animale", attraverso dal testo di seguito tratto da Filosofiarurale.it
Continua a leggere
Circo Togni a Vicenza, presidio Lav e Animalisti Indipendenti: "sfruttamento umano a danno degli indifesi"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 21:22
La LAV (Lega Anti Vivisezione) di Vicenza - annuncia un comunicato - aderendo al presidio organizzato dal gruppo “Animalisti Indipendenti†nei pomeriggi di domenica 11 e domenica 18 novembre, esprime ancora una volta il proprio dissenso all’attendamento del circo Darix Togni presso il Foro Boario (nella foto ndr) dal 9 al 19 novembre. I circhi con animali rappresentano una delle tante facce dello sfruttamento umano a danno degli indifesi; l’utilizzo degli animali negli spettacoli circensi è da tempo posto sotto accusa dalla sempre maggiore sensibilità dei cittadini (oltre il 70%) che si dichiarano contrari ai circhi con animali (Eurispes – Rapporto Italia 2016).Â
Continua a leggere
Maltempo, Zaia sospende caccia e pesca. Caretta (FdI): "madornale errore, perché non invita i cittadini a barricarsi in casa?"
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 15:55
Il Presidente Zaia, con decreto n. 137 e 138 firmati domenica sera 28 ottobre, ha provveduto alla sospensione della caccia e della pesca per “eccezionali avversità metereologiche previste sul territorio regionale nel periodo 29 ottobre 2018 - 4 novembre 2018 e a fini di incolumità dei cittadini veneti e di tutela della fauna selvatica".
Continua a leggere
Giovane ucciso da un cacciatore ad Imperia, Sergio Berlato: "incidente di caccia, vergognosa strumentalizzazione"
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 15:23
“Decisamente vergognosa - commenta in una nota il consigliere regionale Sergio Berlato (FdI/MCR) - la strumentalizzazione che gli animalisti stanno facendo dell’incidente di caccia accaduto in provincia di Imperia, dramma che purtroppo ha spezzato la vita di un giovane e ha irrimediabilmente rovinato quella di un altro. L’opera di informazione sul corretto uso delle armi da caccia garantisce la riduzione ai minimi termini degli incidenti di caccia ma non riesce purtroppo a eliminarli del tuttoâ€.Â
Continua a leggere
Caccia, Maria Cristina Caretta presenta legge alla Camera: "tolleranza zero contro animalisti"
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 15:00
L’on. Maria Cristina Caretta - annuncia una nota stampa - ha presentato una Proposta di Legge alla Camera dei Deputati che commina sanzioni a chi vuole impedire intenzionalmente l’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria o ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attività di caccia o pesca o rechi molestie ai cacciatori o pescatori nel corso delle loro attività .Â
Continua a leggere
Sanzioni per caccia e pesca, Sergio Berlato: nessuno spazio agli estremisti
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 17:25
Di seguito le dichiarazioni di Sergio Berlato, Consigliere regionale del Veneto, Presidente Terza Commissione Consiliare permanente, Coordinatore per il Veneto di Fratelli d’Italia-An sulle audizioni convocate per venerdì 11 novembre p.v. presso la Terza Commissione consiliare per discutere di un argomento che ha scatenato vibranti proteste nel mondo animal-ambientalista più estremistaMentre gli animalisti estremisti continuano a molestare i Consiglieri regionali del Veneto con centinaia di e-mail provenienti dagli indirizzi di posta elettronica più fantasiosi, ho ritenuto opportuno, in qualità di Presidente della Terza Commissione consiliare, oltre che promotore dei progetti di legge che mirano a sanzionare l’impedimento intenzionale dell’attività venatoria e della pesca, convocare delle audizioni per ascoltare le opinioni di tutte le categorie economiche e sociali interessate. Continua a leggere
Sergio Berlato a caccia di rispetto per i suoi cacciatori: Ciambetti e Pan lo "inseguono"
Domenica 1 Maggio 2016 alle 01:20
Caccia in deroga, normata in Europa ma sempre zoppicante in Italia, vuol dire poter cacciare solo specie "in buona salute"; licenze di caccia che si penserebbero valide in tutto il Paese, come le patenti di guida, ma che, invece, richiedono pagamenti di permessi ulteriori per usare i propri fucili, per giunta consentiti solo a chi ha una fedina penale intonsa (caso non frequente nel bel paese per ben altre opportunità ), nella regione, poi nelle province della regione, poi negli ambiti e, infine, in altre regioni; l'eliminazione o il contenimento delle specie, come le nutrie, pericolose per la salute dell'uomo e di altri animali; l'animalimo estremo o "estremista" che "spara" contri i cacciatori, che sono tra i più legati all'amore per la natura senza la quale non potrebbero realizzare la loro passione.
Continua a leggere
