Chi ha licenziato Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza? Un ginepraio di scatole cinesi e membri di Cda tra cui i "gemelli" confindustriali Zigliotto, ex Cda di BPVi, e Vescovi, ex vicepresidente di Banca Nuova
Martedi 6 Settembre 2016 alle 23:45
Dopo il grande numero di visualizzazioni di questo articolo pubblicato il 5 settembre alle 23.30  per svelare il reticolo che avvolge Il Giornale di Vicenza, dalla cui direzione era appena "uscito" Ario Gervasutti, lo riproponiamo all'attenzione di chi vuol sapere come é gestito il quotidiano storico dell'area.
Chi sono i proprietari del quotidiano cartaceo di Vicenza che hanno prima assunto, come è normale, e poi licenziato, come è altrettanto normale per un dirigente, Ario Gervasutti, il direttore de Il Giornale di Vicenza? In tanti vi potrebbero rispondere sommariamente i vertici di Confindustria Vicenza e Confindustria Verona. Ma andando a “scavare†tra la proprietà di Athesis, una corazzata dell'informazione editrice dei quotidiani Il Giornale di Vicenza, L’Arena di Verona e BresciaOggi, oltre che di TeleArena, TeleMantova, Brescia.Tv e RadioVerona e, se non bastasse, proprietaria del 100% delle quote di Publiadige, la concessionaria esclusiva di pubblicità del quotidiano locale vicentino e degli altri media del gruppo, si trova un complesso sistema di “scatole cinesi†all'italiana di proprietari, con un sistema di incastri e intrecci a cascata in cui chi sta in cima, anche senza detenere la maggioranza delle quote azionarie e, quindi, con pochi rischi economici, può assumere le decisioni fondamentali per l'azienda.
Continua a leggereImu su immobili industriali, Zaia: a Roma non sanno neppure cos'è un capannone
Domenica 1 Settembre 2013 alle 18:17
Regione Veneto - "Andrea Bolla, presidente del Comitato tecnico per il fisco di Confindustria, ha ragione: stiamo tutti sperando che alle tante, troppe parole sulla materia fiscale, il governo faccia seguire i fatti. E che la tanto attesa deducibilita' sugli immobili industriali, per mesi annunciata come sicura e che autorevoli membri dell'esecutivo giudicavano elemento irrinunciabile per favorire la timida ripresa attesa a fine anno, diventi una misura stabile all'interno della legge di stabilita'".
Continua a leggere
Dall'assemblea di Assofond il manifatturiero annuncia una politica "shock" per rilanciare l'economia
Lunedi 15 Luglio 2013 alle 17:05
Il settore manifatturiero rimane un tassello chiave per l’economia italiana nonostante il peso della crisi economica si faccia sentire non poco in un quadro politico che ha dimostrato una quasi totale incapacità di intervento e sostegno. Questa la premessa della “Assemblea generale ordinaria delle fonderie associate 2013†che ha avuto luogo oggi nell’originale cornice della villa Colleoni di Thiene.Â
Continua a leggere
Dolcetta e Bolla ai vertici di Confindustria: soddisfazione di Zaia
Giovedi 19 Aprile 2012 alle 20:49
Regione Veneto - "La presenza dei veneti Stefano Dolcetta e Andrea Bolla nella squadra del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi è il segnale inequivocabile della capacità rappresentativa di un territorio di forti valori e tradizioni imprenditoriali e di un'economia regionale fatta di realtà produttive diffuse in tutto il Nord Est". Il Governatore del Veneto saluta con soddisfazione il nuovo assetto dei vertici di Confindustria, varato oggi con il voto della giunta di viale dell'Astronomia, che comprende anche due esponenti veneti.
Continua a leggere
