Alessandra Moretti: “Garantire l’allattamento al seno nelle sedi della Regione è un atto di civiltà. Dobbiamo tutelare diritti e dignità delle donne e dei loro bambini”
Mercoledi 19 Aprile 2017 alle 12:24
"Garantire l'allattamento al seno in tutte le sedi della Regione è un atto minimo di civiltà . Non è una concessione, ma un diritto". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti dopo "il via libera del Consiglio, all'unanimità , alla mozione di cui sono prima firmataria. Una mozione nata sulla scia del caso accaduto in Piemonte ad inizio anno, quando una giovane mamma aveva denunciato di essere stata ripresa dal personale di un ufficio postale per aver allattato al seno il figlio di pochi mesi. Un episodio, questo, purtroppo non isolato e che, nel 2017, non può non suscitare vergogna. È quindi indispensabile un segnale forte della Politica, per tutelare una fase così importante per la maternità ".
Continua a leggere
Maternità, Moretti: "Allattamento al seno sia garantito in tutti gli uffici pubblici”
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 16:12
"Dobbiamo garantire alle donne la possibilità di allattare al seno in tutte le sedi della Regione aperte al pubblico: la politica deve dare un segnale in questa direzione, tutelando questa fase importante per la maternità ". Queste le dichiarazioni, affidate ad una nota, della Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, che ha depositato una mozione in tal senso sottoscritta da altri consiglieri del PD, di Veneto Civico e del gruppo Alessandra Moretti Presidente.
Continua a leggere
Allattamento al seno in luoghi pubblici e nel posto di lavoro, argomento ancora tabù
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 17:00Â
Allattare in pubblico è un gesto naturale, almeno così dovrebbe essere, invece genera sempre molte polemiche. Nel video, fatto qualche tempo fa dalla nostra redazione, si vede che l'Ulss 4 Alto Vicentino si rivolge alle neo mamme e le informa sull'allattamento che è molto importante, perché non viene interrotto secondo qualche criterio medico. Spesso le donne che allattano al seno i loro bambini in luoghi pubblici vengono mal viste e addirittura criticate perché creano scandalo e di questo si è occupata recentemente anche la cronaca. Basti pensare che in alcuni casi le donne vengono invitate ad allontanarsi o addirittura uscire per allattare.
Continua a leggereAllattamento al seno contro business latte in polvere
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 22:22
Adico - In Italia ogni anno vengono consumate 6.300 tonnellate di latte artificiale.
Prezzi elevati per un prodotto che sostituisce o che segue l'allattamento materno.
Un formula chimica ricca di vitamine, calcio, magnesio, potassio, sodio, fosforo, cloro, zinco, rame; spesso arricchita con ferro e altri minerali. Il Codice Internazionale, redatto da Unicef e Organizzazione Mondiale della Sanità , raccomanda l'allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita. Nonostante ciò tra gli scaffali di supermercati e farmacie si trovano confezioni di latte artificiale indicato per neonati "allergici"e di proseguimento fin dal quarto mese di vita.
