Conte su contributi 2014 per acque minerali e ammodernamento reti idriche
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 20:20
L’assessore all’ambiente e al ciclo dell’acqua della Regione Veneto, Maurizio Conte, dà notizia dello stanziamento dei contributi 2014 per l'ammodernamento delle reti idriche "prioritarie le azioni per il superamento delle emergenze" e del riparto dei contributi 2014 fra Comuni veneti per le acque minerali "finanziate anche altre azioni su uso risorsa idrica".
Continua a leggere
Acque minerali: come sceglierle?
Mercoledi 15 Agosto 2012 alle 13:46
Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc - Con questo caldo un bel bicchiere di acqua e' quello che ci vuole. Gli italiani amano particolarmente le acque minerali: 304 marche di acque minerali, per 12,3 miliardi di litri, 189 litri a testa, con 2,2 miliardi di euro di fatturato del settore. L'Italia e' al terzo posto per consumi pro-capite, preceduta solo dagli Emirati Arabi e dal Messico e il primato mondiale di produzione. Un vero affare per un prodotto che viene dal cielo, passa sulla terra e deve essere semplicemente imbottigliato e.... pubblicizzato.
Continua a leggere
Finanziaria Regionale, acqua svenduta alle multinazionali
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 14:44
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Nella Finanziaria Regionale 2012, oltre alla reintroduzione del tributo consortile ed alla riduzione di 28 milioni di euro per il sociale, si rileva nel silenzio collettivo dei media, la conferma della riduzione dei diritti di prelievo sulle acque minerali che passano da 3 euro a 1,5 euro per metro cubo imbottigliato. Sconcertante, direi, soprattutto in concomitanza con la giornata mondiale per l'acqua.
Continua a leggere
Acque minerali: 1,3 mln di euro ai comuni, finanziata sensibilizzazione al risparmio idrico
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 13:15
Maurizio Conte, Regione Veneto - E' stato approvato in via definitiva il riparto di un milione e 350 mila euro assegnati come contributo di compensazione dei danni provocati nei comuni in cui hanno sede gli impianti di imbottigliamento di acque minerali e nei comuni contermini. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore all'ambiente e al ciclo dell'acqua Maurizio Conte, dopo aver acquisito il parere della competente commissione del consiglio regionale.
Continua a leggere
Finanziamenti a sedi acque minerali
Mercoledi 3 Marzo 2010 alle 13:20Giunta regionale del VenetoÂ
FINANZIAMENTI REGIONALI A COMUNI SEDI STABILIMENTI ACQUE MINERALI
(AVN) - Venezia, 3 marzo 2010
La Regione ha dato il nulla osta al pagamento di 600 mila euro complessivi destinati ai Comuni dove hanno sede stabilimenti di imbottigliamento di acque minerali e di sorgente, come compensazione per i danni diretti e indiretti provocati dalla loro attività . In base ad una Legge regionale del 2004 - ha fatto presente l'assessore regionale alle politiche della mobilità e agli investimenti strategici - i concessionari sono tenuti a corrispondere un canone, il cui provento è impegnato dalla Giunta veneta prioritariamente per progetti finalizzati alla conservazione e alla ricarica delle falde acquifere e per la compensazione di danni diretti o indiretti provocati nei comuni dove hanno sede gli impianti.
Il finanziamento regionale è stato ripartito con l'assegnazione di una quota fissa ad ogni singolo Comune interessato, e la parte restante in base al volume annuale d'acqua emunta. Al Comune veneziano di Scorzè andranno 202.668,01euro; al Comune padovano di San Giorgio in Bosco 149.413,84 euro; in provincia di Vicenza al Comune di Recoaro Terme saranno erogati 60.540,47 euro, a quello di Posina 52.707,22 euro, a Torrebelvicino 54.117,12 euro; al Comune di Valli del Pasubio80.553,34 euro.
