BPVi, indagini del Csm. Giovanni Legnini: faremo sollecitazioni sul passato
Sabato 25 Giugno 2016 alle 11:59
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno. Quando il presidente del tribunale e il procuratore capo di Vicenza, Alberto Rizzo e Antonino Cappelleri, compariranno di fronte al Consiglio superiore della magistratura per fare il punto dell’inchiesta su Popolare di Vicenza. Un incontro che il Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, ieri a Padova, ha precisato come «chiesto dai vertici del Palazzo di giustizia di Vicenza. Non siamo stati noi a convocarli in maniera punitiva o altro». L’obiettivo è doppio: coordinare l’inchiesta in corso su Bpvi e capire come mai ci siano stati in passato ritardi, archiviazioni e denunce non prese in seria considerazione.
Continua a leggere
I commercianti di corso Fogazzaro si lamentano della ZTL
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 18:30Il nostro viaggio all’interno delle “arti e mestieri†vicentini continua a raccontare le impressioni dei commercianti di corso Fogazzaro, i quali continuano a lamentarsi della ZTL, la zona a traffico limitato che secondo i commercianti avrebbe contribuito a diminuire i possibili introiti delle attività commerciali. Calo dei guadagni che ha interessato quasi tutte le attività di una delle strade più belle di Vicenza e che, come affermano i titolari delle attività , avrebbe bisogno del ritorno delle autovetture, le quali sino a pochi anni fa transitavano abitualmente sulla strada, permettendo anche ai non residenti di poter fare agevolmente acquisti nelle numerose attività che si trovavano sul corso.
Continua a leggereVicenza la città sbancata, librerie ed edicolanti: "Li abbiamo finiti, portatecene al più presto"
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 18:44
Dopo la versione eBook, la versione cartacea del libro "Vicenza. La città sbancata", disponibile a soli 9.99 euro, racchiude la vicenda dell’ormai tristemente noto crac della Banca Popolare di Vicenza con il quale 118.000 soci hanno visto ridursi in maniera drastica dall’oggi al domani, per di più senza alcun preavviso, da parte della stampa locale, i risparmi di una vita. A pochi giorni dall’uscita del libro, che è proprio e semplicemente una selezione di quanto noi invece abbiamo scritto in quasi totale solitudine dal 13 agosto 2010 siamo passati presso le edicole del centro storico e le librerie che abbiamo rifornito per prendere le nuove ordinazioni. È stato un coro: “Li abbiamo quasi finiti, portatecene al più prestoâ€.
Continua a leggere
Corso Fogazzaro senz’auto non piace ai commercianti
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 17:00Lorenzo Cardone, ambasciatore del saluto, fa tappa a Vicenza in occasione della giornata mondiale dell'autismo
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 15:14
Il Comune di Vicenza rende noto che questa mattina 22 giugno l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala ha accolto a Palazzo Trissino Lorenzo Cardone, ambasciatore del saluto di Savigliano in provincia di Cuneo, città che gli ha conferito questo titolo lo scorso 2 aprile in occasione della giornata mondiale dell'autismo. "Siamo lieti e onorati – precisa l'assessore Sala - di avere ricevuto Lorenzo e suo padre Franco, e siamo certi che non sarà l'unico incontro. Anche noi, infatti, come loro abbiamo un sogno: rendere Vicenza un luogo più "autism friendly", a misura di persone con autismo, insieme alle associazioni e ai genitori che si dedicano a sviluppare una città più accogliente, ad esempio attraverso la formazione di operatori dedicati nell'accoglienza turistica e non.
Continua a leggere
Assemblea di Confindustria Vicenza, Vescovi ad Atlante: "se userete la mannaia con le aziende venete, taglierete il ramo sui cui siete seduti"
Martedi 21 Giugno 2016 alle 10:10
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Confindustria lancia l’allarme credito. S’intitola il «Settimo continente», l’assemblea di Confindustria Vicenza, riunita ieri per la prima volta nella Basilica palladiana di Vicenza. Titolo che rimanda a incertezze e opportunità dell’economia globale, fondamentali anche per un’industria proiettata sull’estero come sono quelle vicentina e veneta. Ma è chiaro che il tema vero, in controluce, resta la crisi della banca di casa, e dei «cugini» di Veneto Banca, che proprio di fronte alla Basilica ha una delle sue filiali di rappresentanza, voluta negli anni del confronto muscolare tra le due Popolari.
Continua a leggere
Sindacati e Apindustria stringono un accordo per la tutela delle donne sui luoghi di lavoro
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 16:16
Apindustria Il 16 giugno 2016 Apindustria Vicenza e CGIL-CISL-UIL della provincia di Vicenza hanno sottoscritto un importante protocollo, finalizzato a garantire una maggior tutela delle donne sui luoghi di lavoro. L’accordo si basa sull’analogo Accordo-quadro delle parti sociali europee, che viene sostanzialmente recepito, e contiene non soltanto l’affermazione di principio sul rigetto di qualunque forma di violenza nei confronti delle donne, ma anche e soprattutto una serie di azioni concrete per evitare che tale violenza si concretizzi, in particolare nei luoghi di lavoro. Continua a leggere
"Musica delle Tradizioni", la musica popolare del sud Italia approda a Vicenza. Ilaria Fantin: voglio rivivere la musica di quando non era vittima del mercato
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 12:34
Da giovedì 15 a domenica 18 settembre presso il Teatro Comunale di Vicenza andrà in scena la quinta edizione del festival di musica popolare "Musica delle tradizioni" organizzato dalla Società del Quartetto con la direzione artistica di Ilaria Fantin. Si è tenuta questa mattina, 15 giugno, presso il foyer del Teatro Comunale la presentazione dell'evento introdotto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci che si ritiene "felice di poter introdurre anche quest'anno questa manifestazione. Nasce come ricoscoperta delle tradizioni di popoli e culture diverse.
Continua a leggere
Ricucire la crisi con Ago e Pennello, Paola Miotello parla della sua attività e dell'inventiva italo - vicentina
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 21:49
A quasi dieci anni dall'inizio della crisi economica più devastante che la storia recente ricordi e durante un'ancora preoccupante fase di deflazione cominciamo a sentire cosa ne pensano in merito le piccole attività vicentine. A rompere il ghiaccio è Paola Miotello, titolare di Ago e Pennello, una sartoria sita in via dei Medici, che la signora gestisce ormai da più di venticinque anni. La signora Paola ci racconta delle sue iniziali motivazioni nell’intraprendere l’antico mestiere del “sarto†che porta avanti con tutto l’amore e l’impegno da 25 anni e di come la crisi non l’abbia intaccata più di tanto perché “gli alti e i bassi ci sono sempre, ma posso dire che il mio è un lavoro che si basa sulla gente che si affida a meâ€.
Continua a leggerePFAS, M5S: "Miteni sversa i Pfas nell’ambiente, ma i veleni finiscono nelle bollette"
Martedi 14 Giugno 2016 alle 16:49
Movimento 5 stelle VenetoL’azienda sversa i Pfas nell’ambiente, ma a pagare sono i cittadini: i residenti delle province di Padova, Vicenza e Verona che abitano nelle zone inquinate dai Pfas si troveranno in bolletta i costi per la “pulizia†dell’acqua. I gestori dei servizi idrici delle tre province saranno infatti costretti a inserire nella bollettazione i costi di abbattimento delle sostanze che provengono dalla Miteni di Trissino. Filtri, apparecchiature, lavori e altre operazioni diventeranno un costo per le utenze. Continua a leggere

