Immigrato steso a terra in centro a Vicenza tra l'indifferenza dei passanti. Tranne uno, siciliano
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 00:54 
				
			
			
			Berlato, Pdl: "Su via Napoli a Vicenza intervenga la Procura"
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 19:54 On. Sergio Berlato, Coordinatore provinciale Pdl Vicenza  -  Via Napoli, 100 metri di strada che mettono paura ad una vasta comunità. Controllo e incursioni della polizia non hanno risolto l'annoso problema dello spaccio che avviene in tutte le ore del giorno in maniera impunita e con arroganza degli spacciatori che minacciano se qualche residente  nel passare li osserva. La situazione peggiora di giorno in giorno è sufficiente leggere  gli articoli di stampa per comprendere la gravità della situazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Coordinatore provinciale Pdl Vicenza  -  Via Napoli, 100 metri di strada che mettono paura ad una vasta comunità. Controllo e incursioni della polizia non hanno risolto l'annoso problema dello spaccio che avviene in tutte le ore del giorno in maniera impunita e con arroganza degli spacciatori che minacciano se qualche residente  nel passare li osserva. La situazione peggiora di giorno in giorno è sufficiente leggere  gli articoli di stampa per comprendere la gravità della situazione.			
			Continua a leggere
			Recuperata Marijuana in Via Napoli, Dalla Pozza: strada mai abbandonata
Martedi 31 Luglio 2012 alle 19:12 Comune di Vicenza  -  74 grammi di marijuana sono stati recuperati oggi  dalla polizia locale in via Napoli dove una pattuglia è rimasta per  tutto il pomeriggio con una stazione mobile.Gli agenti hanno notato tre  sacchetti nascosti in una piccola cavità a bordo strada, li hanno  raccolti e portati in contrà Soccorso Soccorsetto dove hanno verificato  il  "Il controllo di oggi in Via Napoli - precisa l'assessore alla  sicurezza Antonio Dalla Pozza -, già previsto da alcuni giorni e che  segue quello svolto otto giorni fa da parte del presidio fisso  interforze che è stato istituito nel mese di giugno, e il rinvenimento  di un quantitativo importante di stupefacente, dimostrano come quella  strada non sia mai stata abbandonata nè dall'Amministrazione, nè dalle  forze dell'ordine".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  74 grammi di marijuana sono stati recuperati oggi  dalla polizia locale in via Napoli dove una pattuglia è rimasta per  tutto il pomeriggio con una stazione mobile.Gli agenti hanno notato tre  sacchetti nascosti in una piccola cavità a bordo strada, li hanno  raccolti e portati in contrà Soccorso Soccorsetto dove hanno verificato  il  "Il controllo di oggi in Via Napoli - precisa l'assessore alla  sicurezza Antonio Dalla Pozza -, già previsto da alcuni giorni e che  segue quello svolto otto giorni fa da parte del presidio fisso  interforze che è stato istituito nel mese di giugno, e il rinvenimento  di un quantitativo importante di stupefacente, dimostrano come quella  strada non sia mai stata abbandonata nè dall'Amministrazione, nè dalle  forze dell'ordine".			
			Continua a leggere
			Sicurezza in via Napoli, Berlato: non abbassare la guardia e nuove telecamere
Martedi 10 Luglio 2012 alle 17:11 Pdl Vicenza  -  "Via Napoli a Vicenza non può essere abbandonata a  se stessa. Serve intervenire prima che la situazione diventi  incontrollabile". Il coordinatore provinciale del Pdl Sergio Berlato è  preoccupato per l'escalation di degrado che sta coinvolgendo questa area  a due passi dal centro storico diventata crocevia dello spaccio. "Via Napoli è diventato il nuovo punto di ritrovo per vendere e  acquistare dosi di eroina, cocaina, hascisc, pasticche o quanto in città  il mercato della droga propone".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pdl Vicenza  -  "Via Napoli a Vicenza non può essere abbandonata a  se stessa. Serve intervenire prima che la situazione diventi  incontrollabile". Il coordinatore provinciale del Pdl Sergio Berlato è  preoccupato per l'escalation di degrado che sta coinvolgendo questa area  a due passi dal centro storico diventata crocevia dello spaccio. "Via Napoli è diventato il nuovo punto di ritrovo per vendere e  acquistare dosi di eroina, cocaina, hascisc, pasticche o quanto in città  il mercato della droga propone".			
			Continua a leggere
			Viabilità, chiusura di via Napoli 17 e 18 maggio
Martedi 15 Maggio 2012 alle 14:22 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Via Napoli rimarrà chiusa al traffico giovedì 17 e venerdì 18 maggio in corrispondenza del civico 28. La circolazione sarà comunque consentita nei due sensi di marcia nel tratto di via Napoli dall'incrocio con corso SS. Felice e Fortunato fino al civico 28 e dall'incrocio con via Battaglione Monte Berico fino al civico 28.
Continua a leggereVia Napoli, Tar dà ragione al Comune
Domenica 6 Dicembre 2009 alle 10:58Comune di Vicenza  Â
Respinto il ricorso contro l'ordinanza del sindaco
Il Tar ha respinto il ricorso presentato dalla titolare nigeriana del negozio di generi alimentari di via Napoli 68 contro l'ordinanza del sindaco che dallo scorso luglio fino al 31 marzo prossimo le vieta di vendere bevande alcoliche dopo le 13 e le impone di chiudere tassativamente le serrande dalle 18 di sera fino alle 7 del giorno successivo.
La linea dura era stata dettata da quanto avveniva dentro e fuori il negozio (oltre ad un bar al civico 60, anch'esso raggiunto dall'ordinanza del sindaco) e dalle proteste dei residenti, organizzati in comitato, per segnalare il disturbo provocato a tutte le ore dai clienti, più volte inutilmente multati per schiamazzi, consumo e detenzione di alcol e ubriachezza molesta.
"Ciò dimostra che le motivazioni addotte nell'ordinanza sono valide e fondate - commenta l'assessore agli affari legali, Antonio Marco Dalla Pozza, particolarmente soddisfatto per la seconda notizia positiva arrivata in questi giorni all'avvocatura comunale dopo quella sull'area ex Q8 giunta dal Consiglio di Stato -. Il ricorso respinto dal Tar ci aiuta a mantenere intatta la situazione di quiete che si è creata in via Napoli dopo l'emanazione dell'ordinanza e rafforza la nostra convinzione che simili provvedimenti potranno essere adottati in tutte le occasioni in cui le esigenze di ripristino dell'ordine pubblico e delle condizioni minime di convivenza pacifica coi cittadini lo richiedano". 
Continua a leggere
Il triangolo rosso
Sabato 3 Ottobre 2009 alle 23:12Questo articolo è estratto dal numero 165 di VicenzaPiù, da oggi in edicola a 50 centesimi e da domani in distribuzione gratuita in città  e scaricabile in pdf da questo sito
Viaggio tra via Torino, Viale Milano, via Napoli. Tra residenti che denunciano i problemi di sempre (lo spaccio, la prostituzione, il degrado) e immigrati che ribattono: "Si usano due pesi e due misure". Ma si intravedono anche segnali di rinascita, in un'area che avrebbe tutto per diventare il cuore pulsante della città
 Viale Milano, via Torino, via Napoli, corso San Felice, Campo Marzo. Su quanto succede in questo quadrilatero sono puntati, da anni, i riflettori della cronaca, i lampeggianti delle volanti e le schermaglie della politica. È lì che si materializzano molte delle contraddizioni, e delle tensioni, della città: gli appartamenti di pregio accanto a quelli sovraffollati di stranieri, il via vai degli uffici pubblici di giorno e quello delle prostitute di notte, condomini che erano di lusso accanto ad aree dismesse abbandonate al degrado e ad una concentrazione senza uguali di bar e negozi etnici, le telecamere di sorveglianza e lo spaccio fatto alla luce del sole, o quasi. Gli uni a fianco agli altri, senza soluzione di continuità. Con tutto quello che ne deriva. Per provare a capire come stanno le cose, dopo anni di interventi, dibattiti, blitz e pattugliamenti, siamo andati a fare un giro in zona, accompagnati da due che hanno vissuto da vicino tutto l'evolversi della vicenda: Florio Cappon, voce storica dei residenti di viale Milano e viale Torino, e Morteza Nirou, a lungo rappresentante dei migranti della città. Ecco cosa ne è venuto fuori.
Viale Milano, via Torino, via Napoli, corso San Felice, Campo Marzo. Su quanto succede in questo quadrilatero sono puntati, da anni, i riflettori della cronaca, i lampeggianti delle volanti e le schermaglie della politica. È lì che si materializzano molte delle contraddizioni, e delle tensioni, della città: gli appartamenti di pregio accanto a quelli sovraffollati di stranieri, il via vai degli uffici pubblici di giorno e quello delle prostitute di notte, condomini che erano di lusso accanto ad aree dismesse abbandonate al degrado e ad una concentrazione senza uguali di bar e negozi etnici, le telecamere di sorveglianza e lo spaccio fatto alla luce del sole, o quasi. Gli uni a fianco agli altri, senza soluzione di continuità. Con tutto quello che ne deriva. Per provare a capire come stanno le cose, dopo anni di interventi, dibattiti, blitz e pattugliamenti, siamo andati a fare un giro in zona, accompagnati da due che hanno vissuto da vicino tutto l'evolversi della vicenda: Florio Cappon, voce storica dei residenti di viale Milano e viale Torino, e Morteza Nirou, a lungo rappresentante dei migranti della città. Ecco cosa ne è venuto fuori. 
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    